| inviato il 09 Agosto 2022 ore 16:01
Vero è che “Viaggiare arricchisce e non solo fotograficamente” e che andrebbe bene tutto ma “Il micro sta facendo impazzire il mondo” e considerata “la aFFlizione da _FF” e la sindrome “Da M43 a FF e ritorno” direi che per questa estate bollente la scelta è univoca. # spin off di la scelta |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 16:13
Ebbene si la scelta è veramente univoca: Patatonia forever!!! |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 16:21
Ciao, Io ero indeciso e lo sono ancora tuttora tra due corredi: - Sigma SDQ con 18-35 F 1,8, 50 f 14 Hsm, 105 f 2,8 OS, 150 f 2,8 OS, e A7 II con MC 11 e sigma 24-35. - Panasonic G100, Panasonic GX80, 7-14, 12-35 f 2.8, 35-100 f 2,8 , 100-300, 15 f 1,7, 50 f 1,8 Oly, 60 f 3,8 Oly Diciamo il primo corredo in assoluto come qualità e divertimento (soprattutto SDQ quando la si usa con buona luce) il secondo corredo come portabilità e video. Ma sono ancora indeciso, soprattutto per la messa a fuoco della Panasonic G100, che da tantissime funzioni quali AF tracking del volto ma ho dovuto faticare per settare l',unica messa a fuoco che mi interessa: punto centrale senza touch screen!!! Sarò all'antica ma tracking ed altro mi fa girare qualcosa e non la testa. La provo in prevacanza e si vedrà. Il corredo è vario perché dopo tre giorni in Toscana con moglie e coppia di amici di gira l'Italia senza prenotare nulla, se non si trova si torna in Liguria alla casa di vacanza. Ma mi sa che se voglio sopravvivere dovrò accontentarmi di G100 e 30 mm e 50 mm..... altrimenti il cellulare. Noi fotografi con grosso corredo in vacanza siamo discriminati da famiglia ed amici. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 16:30
La vacanza intelligente? Lasciare l'attrezzatura a casa e approfittare del tempo a disposizione per farsi venire delle idee. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 16:40
Io R6 con 24/70 f/2.8 RF 16 f/2.8 e 200 f/2.8 con cinquantino RF1.8 zainetto 15 litri |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 17:02
Stavo proprio notando che Canon ha fatto tante ottiche rf "burbe", che anche se buie (alcune) dovrebbero cmq rendere bene su ff 15-30,16f2.8, 24 f1.8, 35 f1.8, 50.. 24-105 f4-7.1.. Insomma, corredino decente e completo. Complimenti! |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 17:25
“ La vacanza intelligente? „ Andare in ferie quando tutti gli altri lavorano e viceversa. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 17:29
"La vacanza fotografica intelligente" ... non farsi troppe paranoie ... è una vacanza, non roviniamola con mila e mila ragionamenti su fotocamere/ottiche/etc etc ... |
user214553 | inviato il 09 Agosto 2022 ore 17:51
La vacanza rimane una vacanza, il viaggio fotografico rimane un viaggio fotografico; i due sono nettamente in contrasto! In vacanza ti alzi tardi, mangi bene e ti rilassi tutto il giorno. In viaggio fotografico ti alzi alle 4, cammini tutto il giorno, mangi da schifo, vai a letto tardi, dormi poco e in una umida tendina. In vacanza ci vai con la tua dolce metà; se la porti in viaggio fotografico - con comodità e albergo - quando comprende che dopo il tramonto aspetterai l'ora blu, diventa blu pure lei! Sono occasioni magnifiche, ma meglio discernere la "realtà"; ovvero, che se tenti di mischiare le due cose ti verranno male entrambe. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 18:45
“ Vero è che “Viaggiare arricchisce e non solo fotograficamente” e che andrebbe bene tutto ma “Il micro sta facendo impazzire il mondo” e considerata “la aFFlizione da _FF” e la sindrome “Da M43 a FF e ritorno” direi che per questa estate bollente la scelta è univoca. # spin off di la scelta „ meno male che c'è la parte due! come dice un mio caro amico, "ad un certo punto della vita devi decidere se essere un fotografo che viaggia o un viaggiatore che fotografa" e questa è un grande aforisma secondo me! poi volevo rispondere a Les, ma di la le pagine erano finite “ Ma, senza tralasciare che la preparazione del file per la stampa è molto più complicata dello sviluppo normale, ipotizzando che diamo in pasto il file ad un automatismo da laboratorio in cui vengono applicati dei valori X standard, dovremmo parlare di: tipo di carta, marca della carta, tipo di inchiostri, quantità di inchiostri, tipo di driver della stampante, ecc, ecc, ecc... Ma a parte il fatto di considerare la stampa come un collo di bottiglia della qualità del prodotto finito chiamato "fotografia", che è un concetto che purtroppo sempre più spesso comune, sono d'accordo con te: anche la valutazione a monitor non ha senso per gli stessi motivi. Che monitor usiamo? Con che software visioniamo il file? Come è stato convertito in immagine? Ecc.. Senza unità di misura standard è inutile stare a discutere chi ce l'ha più lungo! MrGreen „ qui si toccano tanti concetti: 1. perchè la fai così complicata la faccenda della stampa? ti scarichi le foto che ti piacciono delle attrezzature che ti piaccino e a casa te le stampi. con poche stampe, nel formato che ti piace, vedi subito se ci sono effettive differenze. scaricati una foto fatta con corredo leica top, una con 6d e 50ino 1.8 canon e una con un 25mm 1.7pana. le stampi nel formato che per te è il riferimento e te le guardi. poi prendi quello che vuoi in base al tuo metodo di stampa qualunque esso sia 2. la stampa un "collo di bottiglia del prodotto finito chiamato fotografia. la stampa è UNO dei prodotti finali della fotografia. per altri saranno i social media da smartphones e per altri le proiezioni o i monitor. ognuno si chieda che fine faranno le sue foto... personalmente la stampa è l'unico prodotto finale della fotografia che mi interessa. e in particolare le stampe tra a4 e a2. per questo uso m43 e ff. e nella maggior parte dei casi il m43 basta e avanza almeno fino all'a3 NOTA: per me non ascoltate troppo quelli che parlano troppo spesso di stampa "fine art". a parte che non credo che esista nemmeno una definizione precisa di stampa "fine art", ma quanti sono in grado e quante stampe "fine art" si fanno? qualcuno dice che per avere la "fine art" ci vuole un laboratorio con ogni genere di attrezzatura e anni e anni di esperienza di stampatori. spesso quando si parla di stampa appare qualcuno che dice che i miei mezzi e conoscenze (o quelli di un fotoamatore qualsiasi) non possono essere adeguati per ottenere la stampa "fine art", come se questa "fine art" fosse equiparabile alla cotoletta di vitello fritta nel burro da uno chef milanese, il non plus ultra del riferimento culinario comasco degli anni '50... come se non ci fossero vie di mezzo o mezzi casalinghi sufficienti. ognuno si stampi la "propria fine art" dove vuole. l'occhio giudicherà se le stampe sono buone detto questo, bisogna scegliere il prorpio metro di misura (stampa, proiezioni, monitor grande, smartphone), decida il formato in cm e risoluzione e si faccia le proprie prove a casa. scaricare foto fatte con il top delle attrezzature è facile. basta guardarsi in giro o chiedere a qualcuno come in questo forum e sicuramente con un pò di pazienza i file si recuperano. poi li si prova sul proprio metodo di riproduzione e si decide se effettivamente ci sono differenze per me se si stampa fino ad a3 con il m43 stai sereno. in a2 a seconda delle condizioni potrei avere qualche dubbio, ma in genere puoi andare bene. cioè ognuno se lo misuri in casa da solo |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 18:46
“ La vacanza rimane una vacanza, il viaggio fotografico rimane un viaggio fotografico; i due sono nettamente in contrasto! In vacanza ti alzi tardi, mangi bene e ti rilassi tutto il giorno. In viaggio fotografico ti alzi alle 4, cammini tutto il giorno, mangi da schifo, vai a letto tardi, dormi poco e in una umida tendina. In vacanza ci vai con la tua dolce metà; se la porti in viaggio fotografico - con comodità e albergo - quando comprende che dopo il tramonto aspetterai l'ora blu, diventa blu pure lei! Sono occasioni magnifiche, ma meglio discernere la "realtà"; ovvero, che se tenti di mischiare le due cose ti verranno male entrambe. „ Ma chi l'ha detto. Chi è che fissa questi paletti? Ognuno fa come vuole. Io vado in vacanza da sempre con la famiglia, mi porto un sacco di roba, alcune cose le faccio con la famiglia, con o senza attrezzatura, altre da solo, che problema c'è Attrezzatura di quest'anno: Canon: 16-35..50..85..200..500..r5 tc1.4x2x Leitz R: 35..50..90..135..180..250 Pentax: 28-45..55..150..300..400..tc1.4x..645z Sigma: dp0q..dp3q Sony: 16-55..200-600..tc1.4x..a6600 |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 18:47
“ Andare in ferie quando tutti gli altri lavorano e viceversa. „ +1 |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 18:48
“ Ma chi l'ha detto. Ognuno fa come vuole. Io vado in vacanza da sempre con la famiglia, mi porto un sacco di roba, alcune cose le faccio con la famiglia, con o senza attrezzatura, altre da solo, che problema c'èMrGreen Attrezzatura di quest'anno: Canon: 16-35..50..85..200..500..r5 tc1.4x2x Leitz R: 35..50..90..135..180..250 Pentax: 28-45..55..150..300..400..tc1.4x..645z Sigma: dp0q..dp3q Sony: 16-55..200-600..tc1.4x..a6600 „ ma porti tutto insieme? |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 19:04
Rombro: "La vacanza intelligente? Lasciare l'attrezzatura a casa e approfittare del tempo a disposizione per farsi venire delle idee." Rombro, ma sei impazzito? Sei cosciente di rischiare il linciaggio ? Qui è pieno di persone che chiedono " vado a Napoli, cosa mi consigliate di vedere ?" e/o " vado a Napoli, cosa mi devo portare ?" Un famoso fotografo di reportage di cui non ricordo il nome, sono passati tanti anni, scrisse che quando andava in una qualsiasi località, beninteso dopo seria preparazione, i primi giorni girava senza alcuna macchina fotografica. Dopo essersi " ambientato" incominciava a fotografare, sapendo già cosa fare. Sembra che nessuno abbia mai osato chiedergli quale fosse la focale più adatta per riprendere il soggetto x..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |