RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zaino fotografico per escursioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Zaino fotografico per escursioni





avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2022 ore 12:51

Ciao sto cercando un'alternativa più leggera allo zaino che attualmente uso.
Al momento uso uno zaino Amazon basic che pesa circa 2kg dove riesco a farci stare:
24-70 70-300 10-18
Corpo macchina e drone DJI mini 2 con batterie e radiocomando
Sto cercando un'alternativa altrettanto capiente ma più leggera, considerando che faccio spesso escursioni che vanno dai 1000 ai 2000m di dislivello positivo dunque mi porto da bere e qualcosa da mangiare diventa davvero impegnativo con uno zaino così pesante

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2022 ore 13:18

Io ho un Mantona ElementsPro 40 ma anche quello nella scheda prodotto lo danno per 1,7 kg

Io ci porto acqua, cibo, ricambio + Canon 70D+100-400, 100 macro, 10-18, batteria e scheda di scorta

Ci vado a fare trekking sono riuscito a farci uscita di 2gg con sacco a pelo legato sotto. So che sembro uno sherpa, ma se penso che con un po' di impegno potrei dimagrire facilmente dai 5 ai 10 kg, penso che il peso dello zaino sia ininfluente...

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 10:21

Se si facessero ricerche sugli argomenti già trattati questo forum si ridurrebbe a ben poca cosa. Quindi, andiamo avanti così, rimestando.....
Il problema dello zaino non è il peso, ma l' ergonomia. Uno zaino mal fatto ci darà molto più fastidio di un altro costruito a dovere
Quasi nessun zaino fotografico è ben fatto, men che mai quelli più economici. Nella pratica dell' alpinismo lo zaino deve essere leggero, capiente quanto serve e soprattutto ben fatto. Dove per ben fatto non si intende la sola qualità del tessuto e delle cuciture, ma la distribuzione del peso in massima parte sulle anche, tramite cintura imbottita, spallacci imbottiti e ben regolabili e circolazione d' aria sulla schiena.
Consiglio di ricercare in quest'ambito. L' attrezzatura sarà riposta nello zaino in custodie imbottite e ci sarà posto anche per cose utili tipo bevande, cibo e vestiario.
La rapidità di estrazione paga pegno, ma se si vuole la rapidità non ci si rivolge allo zaino, anche fotografico. In ultimo, il portapiccozza accoglie il treppiede, messo in verticale in posizione molto meno ingombrante di quella orizzontale

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 11:28

Chiedo consiglio ai più espert. Cosa pensate di questo? Come caratteristiche (lasciate stare i commenti sul prezzo)
nya-evo.eu/products/fjord-60-c-adventure-camera-backpack

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 12:07

Potrebbe andare, ma a quel prezzo ...

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 12:26

Dopo moltissime ricerche e alcuni acquisti, ho trovato finalmente la via di mezzo giusta. Come giustamente diceva Kwilt, lo zaino fotografico non è fatto esattamente per il trekking...sempre più pesante e sempre con troppo poco spazio lasciato per il materiale NON fotografico che per un escursione seria in montagna ha la sua importanza. Per la cronaca ho acquistato il fstop Tilopa v3 con ICU ...oltre a costare una sassata ...è pesante di suo ( in più c'è la ICU ) e pur essendo eccezionale come materiali , non ha secondo me una buona "vestibilità" per le lunghe escursioni...tralascio altri modelli testati. Alla fine ho trovato e acquistato questo: Mammuth Trion 50 lt.
Peso decisamente più leggero ( circa kg.1,4 ) ampio , tasche laterali profonde per metterci anche il cavalletto , tasca frontale molto ampia con cerniere che arriva fino in fondo permettendo così un maggiore o più comodo inserimento di ciò che vuoi e udite udite apertura dorsale ( come gli zaini fotografici ) che mi permette in primis di inserire la ICU del Tilopa ( sembra fatto apposta ) e in secundis mi permette di avere l'attrezzatura fotografica a portata di mano senza andare a contatto con il terreno . Ovviamente inserendo la ICU il peso sale a kg.1,7 ...La vestibilità è da zaino trekking/alpinismo ( d'altronde la Mammut è un brand storico in questo senso ) , gli spallacci imbottiti il giusto ..insomma il perfetto equilibrio secondo me . Proprio ieri l'ho utilizzato per uscita trekking di 900mt disivello e ancora una volta sono rimasto soddisfatto !

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 12:46

Che modello della Mammut? grazie

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2022 ore 18:15

a questo link un 3d fresco fresco
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4256643

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 18:50

X Antonio.... l'avevo scritto il modello....Trion 50litri

user12181
avatar
inviato il 08 Agosto 2022 ore 22:17

Cosa pensate di questo?


Il prezzo è nella norma per uno zaino fotografico buono da 60 l. Quindi dovrebbe essere abbastanza buono. Pesa un po' ma è grande. Usarlo come uno zaino da 44 litri in linea di principio mi pare poco furbo, anzi, me pare 'na strunzaa..., giacché il peso rimane il medesimo... il principio dello zoom va bene però per attività poco impegnative.
Le foto sono mediocrissime, si preoccupano di illustrare più i colori che le caratteristiche dello zaino, che rimangono dal punto di vista visivo piuttosto oscure (letteralmente), almeno sul mio smartphone. Ci si deve figurare quel che è dichiarato senza un buon supporto illustrativo, non vedo perché dovremmo fare questo sforzo che poi rischia anche di non avere successo.
Non ho trovato una foto esplicita della cinghia ventrale, forse mi è sfuggita, gli spallacci però sembrano bene imbottiti. Per quel che ho potuto vedere, sembra piuttosto esteso in profondità. Vuol dire che espanso e a pieno carico tira molto indietro. Se è così, non è tale da farci percorsi fuori sentiero molto ripidi e irregolari, di montagna, che costringano a tirarsi su con passi lunghi se gli appoggi più sicuri sono distanti, si rischia di cadere all'indietro (e comunque i quadricipiti devono essere bene allenati). Anche se so che non possiamo intenderci, penso a percorsi come le mie pur banalissime e turistiche scorciatoie dirette per i Läch di laghèt o Piän di Läch, per non parlare del meno turistico Pas del Valénàsc (letteralmente turisti zero, anche nel vallone sottostante, solo due stambecche, un tempo qualche contrabbandiere di malavoglia - il nome vorrà pur dir qualcosa - quando c'erano troppi finanzieri in giro per Malghera che rendevano insicuro il meno faticoso Passo di Malghera. Uno, forse troppo zelante? fu anche ammazzato, una stele in memoria) o del canalino d'accesso ai piani superiori sotto la Sperella, di fianco alla cascatella, qui www1.nital.it/uploads/ori/201007/gallery_4c434e8ac7d2f_DSC0266.jpg il retro urterebbe in modo molto sgradevole sulla roccia a destra bloccando o spingendo l'escursionista sotto la cascata. www1.nital.it/uploads/ori/201105/gallery_4dc29f5c55b82_DSC025960616263
Infine, uno zaino così grosso va provato a pieno carico, io non lo prenderei sul web (ho già dato).
Insomma, parrebbe roba per trasferimenti, più che per trekking off trail e anche off road (non a caso, quando si parla di accesso dorsale si fa riferimento alla sua utilità antifurto, e non invece alla sua utilità quando si scatta in montagna sul ripido o in zone di torbiere e sorgenti, pur in totale assenza di ladri, ah no qualcosa dice sul fatto che evita di sporcare gli spallacci, chissà perché solo loro e non lo schienale, gli spallacci si sporcherebbero nella superficie esterna non a contatto col corpo, diversamente dallo schienale) lì si parla di spedizioni, mah, forse travel. Ho l'impressione che vogliano fargli fare troppe cose per ammortare il costo... Sicuramente andrebbe bene per i miei andirivieni Lecco-Lecco garage-Valtellina1 garage-Valtellina1-Valtellina2 [AR] . Ma resterebbe da vedere se continueranno in futuro.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2022 ore 8:19

Lo zaino va scelto in funzione di ciò che ci devi fare.
Dopo anni e prove varie, ho capito le donne con la mania delle borse.
Non esiste lo zaino definitivo, e a volte costano veramente una follia per quello che offrono, ma, nel caso dello zaino, la schiena e la vita è la tua e bisogna farci i conti.
Spendere 100€In più magari ti evita un anno dal fisioterapista.

Il Trion è ottimo, un po' più dedicato dei corrispettivi F-Stop., ma veramente comodo.
È un 50 litri che sembra un 40, si allunga moltissimo alla bisogna, per cui non è un mastodonte addosso se ci fai un giretto.
Ci stanno ottimamente le ICU (profonde) che si incastrano senza bisogno di fissare.
Per la tua attrezzatura direi una medium pro, o la neewer similare postata in altre discussioni.

Diciamo che se fai trekking vero è continuativo è un'ottimo zaino.
Se invece sei meno trailer e più fotografico, uno zaino dedicato, tipo gli F-Stop o i Mi è Evo (fatti da un fuoriuscito da F-Stop) sono meglio.
Ad esempio L'Ajna che ho ha qualche retina in più, ha un tessuto molto idrorepellente, ha un moschettone a clip per le chiavi, le zip sono più grosse, ha i porta-bastoncini fatti meglio, senza contare i suoi agganci per le ICU,, etc...
Insomma, amo il Trion, ma per la passeggiata giornaliera fino ai 500 metri di dislivello prendo su l'Ajna.

Attualmente sono in vacanza con la famiglia nel nord della Francia, ho un Guru UL (25 litri) con la ICU small pro con dentro Z7II, 24-200, 14-24/2.8 S e 50/1.8 S, filtri, batterie e ciaffi vari.
Faccio un 8-12km al giorno e la schiena sta bene.
Col monkspalla o la borsa, che a o per questi viaggi, avrei la schiena spaccata.
In più ci ficco il maglioncino e/o l'antivento o i panozzi per pranzo.

Scegliere il giusto strumento per portare l'attrezzatura è fondamentale, per cui vedrai che in alcune occasioni tornerai all'Amazon basic...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2022 ore 9:43

Il miglior zaino fotografico per escursioni è l'atlas pack.

Li ho provati tutti, anche quelli di fstop e non c'è proprio paragone.

Unico difetto: costa e deve essere importato. Con il cambio attuale un bagno di sangue.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2022 ore 9:21

Ho guardato attentamente il video youtube sull'atlas pack....mi sembra fatto veramente bene. Area dedicata alla foto molto ampia e area dedicata al materiale fotografico anch'essa ampia anche se distribuita in molte tasche laterali e non. Anche il peso mi sembra non male sulle 4,8 libbre che tradotto in kg dovrebbe assestarsi sui 2.3 circa...la vestibilità che è una cosa fondamentale per uno zaino da escursioni in montagna...è da vedersi...ma sembrerebbe buona...L'unica cosa veramente negatica è come dice Giampietro è il prezzo...465 dollari al cambio attuale sono veramente tanti anche se effettivamente sono d'accordo con Giampietro quando dice che non c'è paragone con il Tilopa del fstop...il quale includendo la ICU large si arriva a pagarlo sui € 450 quindi ....
Alla fine di tutto , al momento io preferisco ancora il Mammut 50 Trion che con meno della metà me lo porto a casa ( senza ICU però)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2022 ore 10:20

465 dollari che vanno importati. Quindi va aggiunto la spedizione, iva e dazi. Finito arriva quasi a costare 600/650 euro.

In pratica quando l'ho comprato io con l'euro ad 1.3 sul dollaro era quasi economico MrGreen

Ti assicuro comunque che la vestibilità e la sensazione di leggerezza data dalla perfetta misura che puoi scegliere del torso etc lo rendono secondo me il migliore del genere.

Ho provato anche vari fstop e non ho trovato niente di paragonabile.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2022 ore 11:16

Ci credo Gianpietro....avevo dimenticato il discorso dell'Iva, mannaggia...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me