| inviato il 06 Agosto 2022 ore 16:43
Ciao a tutti, mi collego parzialmente ad un post che ho aperto tempo fa..... ho il Pentax DA*300 f/4 su K1 e vorrei aumentarne la lunghezza focale per poter provare a fare avifauna (il 300 è piuttosto corto al riguardo).....escludendo quindi ad ora il 560 e 150-450 (e i vecchi 600 pentax) per peso e costo mi consigliate di aumentarla fino a 600 o già fermarsi a circa 420 fa la differenza? quindi tra i converter ho trovato: - HD Pentax-DA 1.4x AW AF Rear Converter - Pentax 1.7x AF - Pentax-A 1.4xS oppure 2xS (gli A1.4xL e 2xL non possono essere montati per loro forma) - Kenko AF/Pz-AF 1.4x/1.5x Teleplus - Kenko 2X APK TELEPLUS MC7 - Kenko 2X KAX TELEPLUS MC7 ne conoscete altri? li avete usati col DA*300? In che ordine li mettereste? (fermo restando che il DA 1.4x da risultati ottimi!!) grazie |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 8:02
Io ho il primo ma sul DA300 non l'ho provato. Però se l'idea è di usarlo spesso, o meglio sempre, opterei di aumentare la lunghezza focale. Poi dipende in che ambito lo useresti. Ma questo lo sai tu. Purtroppo focali di più mm in Pentax come ti sei ormai accorto non si ha molta scelta. Se hai tempo e pazienza qualcosa di seconda mano si trova. Se hai urgenza, io prenderei il rear converter 1.4, va molto bene. |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 10:28
Emer “ Però se l'idea è di usarlo spesso, o meglio sempre, opterei di aumentare la lunghezza focale. Poi dipende in che ambito lo useresti. Ma questo lo sai tu. Purtroppo focali di più mm in Pentax come ti sei ormai accorto non si ha molta scelta. Se hai tempo e pazienza qualcosa di seconda mano si trova. „ l'avifauna non è il mio genere dominante e la faccio solo occasionalmente e il 300 va bene ma alcune volte è risultato corto comunque, per ora e per il poco uso che ne farei (e per peso e costo), evito l'acquisto di una nuova focale lunga..... fermo restando che vorrei un converter che non rovini le foto (anche se è, in pratica, un ripiego) la perplessità è che passare da 300 a 420 non faccia tanta differenza (per questo considero anche il 300x2=600) |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 15:06
L'unico buono è il Pentax AF 1.4, quello più recente. Lascia perdere il resto. Ho avuto l'1.7 e il kenko af 1.4, usati con k3 e 300*, qualità scarsa e af inutilizzabile. |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 22:13
Mi ero dimenticato di dirti una cosa: quando cercavo anche io un converter per il DA* 300 stavo per prendere il DA 1.4x poi, visto anche il costo, mi sono detto: perché non prendere un apsc da 24 MP? Alla fine è come avere il moltiplicatore incorporato, la K1 infatti in modalità apsc (dove il 300mm diventa un 450mm) ha solo 15 MP. Con 24 MP hai maggiore possiblità di crop, inoltre hai un secondo corpo. Il risultato è comunque migliore del rear Pentax A converter 1.4x S montato sul 300 su K1 |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 6:46
Confermo che il DA 1,4 x con 300 DA su k1 in modalità FF vignetta in maniera evidente |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 8:37
Goatto “ quando cercavo anche io un converter per il DA* 300 stavo per prendere il DA 1.4x poi, visto anche il costo, mi sono detto: perché non prendere un apsc da 24 MP? „ bell'idea ma, ad ora, non sono interessato ad un secondo corpo macchina (anche perchè la userei proprio poco e solo quando farei avifauna) Giobillo “ Confermo che il DA 1,4 x con 300 DA su k1 in modalità FF vignetta in maniera evidente „ infatti ho letto che fa usata direttamente in APSC Goatto “ Il risultato è comunque migliore del rear Pentax A converter 1.4x S montato sul 300 su K1 „ Si ha perdita evidente di qualità ottica? hai mi provato il rear Pentax A converter 2.0xS montato sul 300 su K1? |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 9:54
“ Si ha perdita evidente di qualità ottica? hai mi provato il rear Pentax A converter 2.0xS montato sul 300 su K1? „ Più che altro si ha un aumento delle aberrazioni, ma con il 1.4x si mantiene un buon contrasto. Con il converter 2x le aberrazioni rimangono più o meno le stesse ma c'è un calo del contrasto (recuperabile in postproduzione). Alla fine sono due discreti moltiplicatori ma tieni conto che hai un 420 f/5.6 o un 600 f/8 con messa a fuoco manuale, non facili da focheggiare |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 12:13
Goatto “ Alla fine sono due discreti moltiplicatori ma tieni conto che hai un 420 f/5.6 o un 600 f/8 con messa a fuoco manuale, non facili da focheggiare „ hai ragione ma, per il poco uso che ne farei, non ritengo opportuno acquistare un obiettivo (peraltro solo pesantissimi e molto costosi i vecchi pentax anche se dalle prestazioni notevoli) quindi mi accontento di uno/due moltiplicatori cercando di perdere meno qualità ottica possibile (magari non perderne affatto) |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 12:56
La qualità si perde con qualsiasi moltiplicatore. A mio avviso, con i due converter Pentax usati sul DA* 300 è una perdita accettabile, ovviamente qui entriamo nel soggettivo. |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 13:26
Goatto “ La qualità si perde con qualsiasi moltiplicatore. A mio avviso, con i due converter Pentax usati sul DA* 300 è una perdita accettabile, ovviamente qui entriamo nel soggettivo „ quindi tu vedresti meglio HD Pentax-DA 1.4x AW AF e Pentax-A 2xS oppure Pentax-A 1.4xS e 2xS? |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 9:21
Direi che sono alla pari: il DA 1.4X è AF ed è probabilmente migliore ma in full frame vignetta. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 9:26
I moltiplicatori avevano un senso solo con le diapositive, incorreggibili dopo lo scatto. Col negativo, sia colore e bn, o col sensore, conviene il ritaglio o crop, che fa più fico. Poi se si è vittima dell' acquisto compulsivo, c'è poco da fare. Però avrei un elenco di migliaia di alternative di spesa. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 12:06
Kwit “ I moltiplicatori avevano un senso solo con le diapositive, incorreggibili dopo lo scatto. Col negativo, sia colore e bn, o col sensore, conviene il ritaglio o crop, che fa più fico. „ probabilmente hai ragione ma non sono esperto nei ritagli (non l'ho mai fatto) Kwit “ Poi se si è vittima dell' acquisto compulsivo, c'è poco da fare. „ mi piacerebbe poter scattare una tipologia di foto (avifauna) che non ho mai provato e che non diventerà, per me, mai predominante ma che non vorrei precludermi a priori e non vedo altre soluzioni.....ma sono sempre aperto a consigli [non avrebbe senso acquistare un nuovo obiettivo per poi usarlo raramente (oltre al peso notevole) quindi cerco una soluzione meno dispendiosa e, al limite, riutilizzabile in altri ambiti] |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |