RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micro 4/3 42.5 Vs 45 Vs 56 e stabilizzazione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Micro 4/3 42.5 Vs 45 Vs 56 e stabilizzazione





avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2022 ore 19:07

Alcuni scatti di

- Panasonic 42.5 f1.7
- Olympus 45 f1.8 (come potrete vedere è possibile che il mio Oly abbia un difetto di MAF, es foto del peluche dove si nota la zanzara più a fuoco sebbene sia spostata)
- Sigma 56 f1.4

Tutti a f 2.0

Tempi MEDIO/LUNGHI. (in prima istanza avevo scritto brevi per errore)

Scopo: valutare l'efficacia della doppia stabilizzazione Pana e, in generale, il comportamento dei vetri.

Modalità di test: scatti a mano libera con fotocamera Panasonic Gx80 che può realizzare la doppia stabilizzazione con obiettivi compatibili (il 42.5 lo è). Scatto in M, terna espositiva costante.

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2022 ore 19:08

TESSUTO


















avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2022 ore 19:08

PUPAZZO


















avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2022 ore 19:08

PELUCHE


























avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2022 ore 19:09

COLORI


































avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2022 ore 19:10

Il punto di MAF era sempre al centro del fotogramma.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2022 ore 19:21

Sbaglio io (molto probabile tra l'altro Sorriso) o il 42.5 è un po' snobbato rispetto a quel che in realtà vale?

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2022 ore 19:43

Abitualmente dopo i miei test lascio la parola ad altri per un po'.

Quello che risulta evidente, mi pare, è che la doppia stabilizzazione ha un suo effetto tangibile.

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2022 ore 20:17

@ALBI: per cortesia nota che avevo sbagliato a scrivere "tempi brevi". Sono tempi MEDI/LUNGHI! Quello che serve per tenere bassi gli iso sul micro. Ecco perché la stabilizzazione può servire.

Ricordiamoci l'equivalenza (siamo tra 85 e 115mm).

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2022 ore 20:34

Allora mi permetto di dire una cosa, solitamente sono ottiche da " ritratto" , quindi un 56mm a 1/30 di secondo scusami... ma quando lo useresti e perchè?! Se facevi un paragone dei vari 25mm anche anche... ma ottiche equivalenti 85/90/112mm....
In ogni caso sia con g9 che m1 mark 3 con otturatore elettronico, col 56mm sigma 1/30 lo faccio ad occhi chiusi anche... Nel tuo test vince a mani basse il panasonic non per nitidezza o dettaglio ma solo perchè negli altri c'è micromosso.

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2022 ore 20:50

@ Rafx24x: Un tele si può usare anche in condizioni diverse dal ritratto. Per esempio la sera a passeggio oppure in interni: chiese, palazzi... va ricordato che il Sigma avrebbe lavorato tranquillamente a f1,4 guadagnando tempi più rapidi. Purtroppo tra i tre è il meno adatto per gli interni.

Non di rado mi è capitato di usare due fissi per gli interni, solitamente il Pana 20 e l'Oly 45.


avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2022 ore 20:52

Aggiungo che hai ragione: nel Sigma c'è micromosso. Forse anche nell'Oly, che però manca di dettaglio anche con luce buona (forse solo il mio). Nel Pana no.

Infatti la doppia stabilizzazione Pana funziona.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2022 ore 20:59

Col 56mm è un caso raro l'utilizzo in interni direi o per cose proprio particolari, ma poi aggiungo che con un body stabilizzato meglio come ti dicevo il 56mm sarebbe risultato sicuramente il piu performante.
In ogni caso in questo tuo test va elogiato il panasonic sicuramente ;-)
Questo tuo test diciamo lo avrei capito se mettevi oly 25 1.8 / summilux 25 1.4 / oly 25 1.2 pro... perchè comunque con focali "utilizzabili" , però mettere solo 1 con doppia stabilizzazione è stato sleale MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2022 ore 9:43

Considera che io avevo in casa questi ;-)

E' verissimo che l'uso in interni del 56 è complicato. Il più adatto è nuovamente il 42.5.

Lo scopo del test era mostrare l'efficacia della doppia stabilizzazione. All'aperto e con buona luce il 56 non lo batte nessuno è una lente ottima e non parlo solo di nitidezza ("mappa" alla perfezione il mio sensore 16mpix anche a TA), ma anche di aberrazioni.

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2022 ore 9:48

Aggiungo impressioni d'uso generale. Con la Gx80 la MAF è infallibile con il 42.5, solo buona con gli altri. Invece con la Em1.1 sia il 56 che il 45 vanno bene.

Non noto differenze nel bokeh, nonostante un diverso numero di lamelle del diaframma.

In applicazione reale se il mio 45 non fosse probabilmente difettoso (fino a 2.8 ho l'impressione che sbavi tutto) non avrei cercato altro. Mi piace moltissimo il 56, peccato che sia un APSC adattato e si vede nelle dimensioni e nel peso. Lo avessero fatto più piccolo non avrei dubbi.

Sembra una paranoia, ma con gli altri due si può uscire ultralight, Gx80 col 12-32 al collo e mediotele nel marsupio o addirittura in tasca. Il 56 richiede quel poco di spazio in più che rende impossibile fare ciò. Questo si traduce in una conseguenza: è meno probabile averlo dietro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me