| inviato il 05 Agosto 2022 ore 14:54
Ciao a tutti! :) Sono nuovo, e dopo tante letture chiedo il mio primo consiglio. In autunno con la mia consorte faremo un viaggio in Tanzania, con safari nei principali parchi del nord (Serengeti, Ngorongoro, Tarangire). Siamo assolutamente dilettanti nella fotografia, ma chiaramente per un viaggio come questo che non capita spesso vorremmo quantomeno attrezzarci con il minimo necessario per "provarci". Possediamo una Canon EOS 100D con il suo 18-55, nulla più. Dalle varie letture ho capito che un tele è quasi indispensabile, ma mi sono perso completamente nelle opzioni disponibili! Considerando la scarsa esperienza vorrei mantenere basso il budget, non superare i 4-500€ sarebbe l'ideale. Eviterei l'usato semplicemente perché non capendone temo di fare un'acquisto errato. Considerate inoltre che avremo una sola macchina, quindi sarebbe utile, se possibile, qualcosa di versatile che non comporti il dover cambiare troppo spesso con il 18-55, considerando le condizioni non ideali (polverose, insomma). In prima battuta cosa mi consigliereste? Grazie mille in anticipo! :) |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 16:36
Sony rx10 iii... Ma spendi di più |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 16:43
Serve almeno un 300mm altrimenti gli animali non riusciresti a fotografarli, meglio un 400 o un 500. Visto il budget prenderei almeno un EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM, eventualmente anche usato. E' il minimo sindacale per "cercare" di avere scatti dignitosi. La qualità è discreta ed è compatibile con la tua EOS 100D. Luigi |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 17:08
Ho fatto il tuo stesso giro dei parchi del nord della Tanzania prima dell'emergenza Covid. Avevo una D800 ( full frame ) con il Sigma 100-400, e sono stato coperto su tutti i mammiferi a parte i ghepardi che sono tra i più elusivi. Per i volatili servirebbe altro ma siamo totalmente fuori budget. Però ho usato anche il 24-120 quando i soggetti erano molto vicini. Per questo, dovendo dare un consiglio sull'attrezzatura, ti direi di prendere un altro corpo reflex, magari usato oltre al tele. Non conoscendo i costi delle lenti Canon immagino che il 70-300 che ti hanno consigliato è abbastanza economico e come focale coprirebbe abbastanza bene le varie tipologie di animali. Con due corpi avresti il 18-55 già pronto senza fare cambi lente. Certo il budget è molto limitante, se è tassativo non superarlo puoi solo prendere un tele e gestire i cambi lente con attenzione. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 17:13
“ gestire i cambi lente con attenzione. „ Anam72 si riferisce certamente alla polvere. Ricordo che in Tanzania a fine giornata le fotocamere erano rosse di polvere. Ho anche avuto il classico ERR99 risolto pulendo bene con un pennello i contatti tra obiettivo ed innesto reflex. La Tanzania è meravigliosa, io, come ti hanno consigliato, aumenterei un po' il budget.... Luigi |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 17:19
70-300 penso che sia una ottima scelta per voi. è abbastanza "economico" ed ha già una buona focale |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 17:25
In alcuni tipi di safari (riserve private del Kruger in Sudafrica ad esempio) si è davvero vicini agli animali, e io con un Nikon 18-140 su apsc (e un compagno di safari con ff e Nikon 70-200 f/4) ho potuto riprendere abbastanza bene gli animali visti. In genere però non si è così vicini, quindi come già detto i mm non bastano mai... Consiglio anche io un 70-300 che su aps-c equivalgono a 450mm, come minimo sindacale per un safari tipo il tuo. Non conosco Canon, ma ad esempio un Tamron 70-300 VC dovresti trovarlo a cifre ragionevoli (200-240 euro usato). Ancora meglio un Tamron/Sigma 100-400, ma il costo aumenta (sui 500 euro usato, di più sul nuovo). Buona l'idea di ridurre al minimo i cambi obiettivo, semmai posso consigliare di usare la reflex con il tele e un buon smartphone per le riprese da vicino o i paesaggi (e porta pompetta, pennello, liquido e cartine per la pulizia degli obiettivi). Un piccolo ed economico treppiedi (es manfrotto pixi) può essere utile per qualche paesaggio notturno con il 18-55, e un binocolo per l'avvistamento degli animali. Goditi il safari senza pensare troppo all'aspetto fotografico, altrimenti rischi di pensare solo alle foto e non ti gusti il fantastico contesto africano |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 17:53
Editore, si certamente, io non avevo così tanta polvere ma sicuramente il problema è reale. Per questo ho azzardato il consiglio del secondo corpo, magari identico per non impazzire dietro a differenze di impostazione mentre stai scattando. Se il 70-300 si può avere con 200/300 allora forse il margine per la seconda macchina scappa fuori senza stravolgere il budget totale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 222000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |