| inviato il 05 Agosto 2022 ore 11:12
E' un articolo di sei mesi fa, dubito dopo le uscite di R7 ed R10 vedranno la luce ulteriori corpi M. Vero è che, senza M, in Canon verrebbe a mancare tutta la fascia di prezzo sotto i 1000 euro che tanto ha fruttato in passato (ma che oggi sembra essere stata assorbita dagli smartphone). Insomma, "boh" + "chi vivrà vedrà" |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 12:07
Rumor uscito il primo aprile? |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 12:21
"beata ignoranza :-P" nel tuo impeto di fare l'intervento brillante ti sei probabilmente dimenticato delle discussioni sul sistema M in cui abbiamo scritto entrambi, perché sì, ho avuto una M3 ed una M5 fino a due mesi fa. mai scritto che apsc e smartphone facciano le stesse foto. che le macchine fotografiche più economiche stiano venendo soppiantate però ne ho proprio l'impressione. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 12:21
“ certo, sistema m soppiantato dagli smartphone, soprattutto la m6mk2 „ non si parla di capacità tecniche o di quello che si può o non può fare con un telefono ma che gli smartphone abbiamo eroso tutta la fascia di mercato "low cost" delle fotocamere è un dato di fatto, le compatte sono state le prime a sparire e pian piano sta accadendo alle fotocamere di fascia sotto i 1000€. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 12:27
Comunque se bisogna mettere foto ... Non postate quelle di altri con cieli totalmente bruciati eh |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 15:21
Se venisse realizzata, e la vendessero al prezzo di listino della m50 mark II, sarebbe un affare in confronto alla r10, che ha specifiche simili e viene venduta a una cifra esorbitante (oltre 1000 euro). Il che mi fa temere che, probabilmente, una m50 mark III non verrà mai prodotta, dato che con il sistema r Canon ha trovato il modo di vendere a cifre elevate dei prodotti che non sono sempre così innovativi. Vedasi ad esempio il 18-150 rf: hanno riciclato lo schema ottico del 18-150 ef-m, e sostituito l'innesto. Tuttavia, la versione ef-m è sempre stata criticata, mentre questa - che è sostanzialmente la medesima ottica , ma ha la sigla rf - ha ricevuto svariati elogi. Discorso analogo per le fotocamere: la r10 e la r7 hanno sensori con una qualità d'immagine sostanzialmente identica a quelli delle m50 mark II e m6 mark II, rispettivamente. Eppure, sul forum sono state aperte diverse discussioni con elogi di ogni tipo circa la resa a sensibilità iso elevate della r7, che non dà nulla di più di una m6 mark II/90d, almeno con i raw. Insomma, oramai il marketing ha creato la convinzione che "sistema r=sistema fotografico premium innovativo e altamente tecnologico", per cui qualsiasi cosa presentino viene etichettata come tale, e venduta a cifre conseguenti. Invece, il sistema m ha sempre avuto una nomea non particolarmente positiva e, anche se negli ultimi anni le prestazioni dei prodotti sono migliorate molto, soprattutto lato fotocamere, l'etichetta di "sistema obsoleto e morente" è rimasta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |