| inviato il 05 Agosto 2022 ore 1:05
Sarei interessato ad acquistare una Canon R6 usata. Ma non mi torna il prezzo finale, mi spiegho sul sito Canon store la R6 nuova costa euro 2.520 ovviamente compresa di Iva Quindi se la trovo usata non dovrebbe essere esente da Iva? dopo ci sarebbe da verificare anche l'usura dell'apparecchio. FCF a Milano la vende a 2.400 euro. Mentre sul sito di RCE foto, R6 usata con 4000 scatti costa 2.250 euro. Com'è possibile? Una differenza di soli 200 /300 euro. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 1:23
Un commerciante vende al pubblico con iva. Il che significa che il 22% del prezzo che tu paghi, lui lo versa allo stato italiano. Se ha acquistato la macchina fotografica da una partita iva decurterà l iva pagata sull'acquisto. Se l'ha acquistata da un privato, non scaricherà nulla, il che significa che quasi 1/4 di ciò che tu paghi va allo stato sotto forma di iva, poi ci sono le altre tasse sul guadagno. Se acquisti direttamente da un privato il discorso potrebbe essere diverso, ma un privato non scarica l'IVA che per lui è un costo a tutti gli effetti. Quindi le tasse sul bene, novo o usato che sia, ricadono sul venditore. A te decidere se il risparmio di prezzo su un usato valga la pena rispetto al nuovo E qui ognuno fa i conti in base alle proprie tasche. Se non ti va bene risparmiare soli 2-300€, compra nuovo e,soprattutto, non rompere gli zebedei con post inutili come questo che compaiono ogni volta che uno vuole l'oggetto top del momento, basta pagarlo una pasta e una brioche |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 1:28
Soli 200-300€ sono più del 10%, se una r6 è stata usata poco considerando il mercato attuale non è mica un prezzo disonesto visto che il negozio paga comunque le tasse su quello che vende usato. Ma poi mi chiedo, sulla base di cosa dovrebbero toglierti l'iva? A quel punto chi è che compra nuovo se il giorno dopo la fotocamera con uno scatto si trova a 500€ in meno? Se fra privati poi il discorso ha ancora meno senso. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 6:10
Sull'usato niente Iva. Ho comprato spesso su rce, anche con fattura e l'iva non esiste. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 6:49
Non dimenticate che andrebbe tolto anche il contributo RAEE, non vorrete certo pagarlo due volte!?! |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 7:08
Non dimentichiamo che se si compra un usato da negozio, questo deve dare garanzia. Il privato no. Comunque in una trattativa tra privati parlare di iva, rare, ecc non ha senso. Il materiale è a posto? Ci sono gli accessori? Il prezzo ti fa risparmiare a sufficienza per lo sbattimento? C'è ancora garanzia ed è ufficiale? Puoi visionare la merca? Hai i soldi? Questo conta…. Che iva o rare. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 7:12
L'iva su un prodotto si paga solo una volta, all'acquisto da nuovo. Lo stato non può chiedere più volte l'iva su uno specifico prodotto. Quindi,se compri usato, il prezzo va decurtato almeno dell'Iva (e anche dell'usura aggiungerei...) |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 7:19
Niente Iva, al pari di un'autovettura nuova che rivenduta dopo 1 settimana ha già "perso" il 20% del sui valore. Può piacere o non piacere ma la regola è questa, l'Iva non è valore dell'oggetto venduto. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 7:25
E allora i privati che provano a vendere a prezzo maggiore del nuovo? Aggiungono il collaudo? |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 7:30
“ Può piacere o non piacere ma la regola è questa „ A dire la verità questa regola fu abolita dal Regio Decreto N.63/1938. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 7:48
Certe volte i negozi specializzati nell'usato potrebbero vendere oggetti con un prezzo superiore a quello che è stato pagato. È perfettamente lecito, sono negozi, non fanno regali. Calcola che adesso i pezzi sul nuovo di certi modelli sono limitati per cui l'usato tiene bene il prezzo. Per risparmiare 200 euro io andrei sul nuovo, avrei almeno la sicurezza di due anni di garanzia a volte anche 4. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 7:49
Che spasso certi thread... |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 7:51
Copio da un mio vecchio intervento sullo stessissimo argomento: togliere in automatico l'IVA è un c....ta gigantesca. In una compravendita tra privati in cui nessuno può detrarsi l'IVA che senso ha dire che vale di meno per quell'importo? La storia della svalutazione dell'IVA appena si esce fuori da un negozio e la merce diventa usata con una svalutazione pari all'IVA anche un'ora dopo è una furberia inventata dai rivenditori di auto, concessionarie e assicurazioni varie, per deprezzare il bene del privato che è quello che ci deve rimettere sempre. E la cosa si è così diffusa nell'immaginario collettivo che viene accettata passivamente. Il prezzo "giusto" lo fanno acquirente e compratore, insieme. La roba che esce dal negozio è giusto che valga meno rispetto a quella nuova imballata chiusa in negozio, ma non necessariamente del valore dell'IVA, da cui poi partire per dedurre ulteriore svalutazione perchè usata. Se io sono un compratore disposto a risparmiare "anche solo il 15%" rispetto al miglior prezzo del nuovo( che magari sono 150 euro su un valore di 1.000, ma mi fanno comodo per comprarci anche un 50ino fisso) da un venditore che ha acquistato una macchina il giorno prima e se ne è pentito dopo 100 scatti, mi dite perchè la svalutazione deve essere pari proprio all'IVA al 22% se nè venditore nè io acquirente possiamo scaricarci l'IVA? La valutazione di un bene usato deve prescindere dall'IVA (può essere maggiore o minore perchè dipende soprattutto da quanto l'acquirente è disposto a risparmiare rispetto al nuovo, acquistando un prodotto usato poco o tanto) a meno che uno dei due non abbia effettivo interesse a scaricarsi l'IVA (ma neanche sempre). |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 8:06
l'IVA sull'usato è una argomento trito e ritrito, giusto l'esempio di Micheleantonio2005 sull'automobile |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 8:11
Michelantonio, no, assolutamente no. Sui beni usati in Italia l'IVA si applica con il regime del margine (è così la normativa, non perché lo dico io o tu o Geronimo): www.fiscooggi.it/rubrica/analisi-e-commenti/articolo/disciplina-iva-de In buona sostanza comprare un usato ad un prezzo che non sia inferiore al nuovo per almeno il 20% è da × perché, considerando l'IVA che non stai versando allo stato e che dovrebbe servire per la collettività, di fatto lo stai pagando più che da nuovo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |