JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il titolo è provocatorio, ma il tema è di tutt'altro indirizzo. Quando frequentavo le scuole superiori ed ero "metallaro" i miei compagni di classe mi chiedevano: "Ascolti dell'altro, oltre al rumore?" Oppure: "Ma come fai a sentire quella merda? E' soltanto rumore!" e così via, in tutte le combinazioni possibili purchè contenessero la parola chiave >rumore<. Una mattina ero per i fatti miei con gli auricolari ad ascoltare Ride The Lightning (l'album) dei Metallica, ed il mio compagno di banco mi bussò alla spalla chiedendomi di passargli le cuffiette.. gli programmai la traccia di Fade To Black e lui dopo qualche secondo mi disse compiaciuto: "Ecco! Ma perchè non possono essere tutte così le canzoni?! Questa è musica!" Cioè... lui la metteva sul piano della velocità: canzone veloce= rumore e canzone lenta= buon pezzo. Anche la quantità di overdrive delle chitarre e del basso contribuivano in questa valutazione logica, chiaramente. Anni più tardi mi diedi alla musica rock '60-'70 e poi all'elettronica, per poi perdere qualsiasi interesse generale per la musica, per circa una decina d'anni. Dieci sono tanti. Quando ricominciai ad avvicinarmene stavo per divorziare dalla mia ex-moglie e pertanto ero piuttosto provato emotivamente. Ricominciai col Black Metal e successivamente con commistioni varie che comprendevano l'elettronica, la drone, la noise, ambient e dark ambient, sludge, doom, crust e compagnia bella... Una volta volli cercare di capire quale fosse il filo conduttore di tutta quella varietà di ascolti che facevo, dalla musica etnica nigeriana o etiope fino a quella indonesiana; dal rock psichedelico alla musica elettronica dei primissimi 90's; dal punk '82 al dark ambient di Lustmord; dal Black Metal delle Legioni Nere al postBlack degli Ulver... e la risposta la trovai in un discorso che feci insieme ad un mio collega d'ufficio, dove lui mi disse: "Da sempre io sono affascinato da tutta quella musica...oscura. Tutti i dischi che ho in casa sono accomunati da quella componente". Gli risposi: "Stessa cosa per me. Ma nel mio caso eiste un'altra componente essenziale, che è quella sacralità o spiritualità di fondo sulla quale si fonda un determinato album o anche soltanto una semplice canzone od un brano". La scralità ricercata dalle persone cui alludeva Morrison (Jim) pochi mesi prima di morire. E' un qualcosa che ha a che vedere con il mistero e la sospensione emozionale che si vivono durante un ascolto e che esulano dal semplice svago emotivo o da quello stimolo a sorridere e mettersi a ballare che solitamente le persone ricercano nell'attività di ascolto musicale, oppure quella di semplice rilassamento nervoso.
Perché hai programmato per il tuo compagno la traccia “Fade to black” ? Sembra quasi che tu lo volessi iniziare con qualcosa che potesse apprezzare e non esserne allontanato.
user204233
inviato il 31 Luglio 2022 ore 16:42
“ perdere qualsiasi interesse generale per la musica, per circa una decina d'anni. Dieci sono tanti. „
Io sto attraversando questo stesso tuo periodo da anni, magari non proprio dieci, ma poco ci manca... anche se non ascoltavo propriamente il tuo stesso genere.
“ E' un qualcosa che ha a che vedere con il mistero e la sospensione emozionale che si vivono durante un ascolto e che esulano dal semplice svago emotivo o da quello stimolo a sorridere e mettersi a ballare che solitamente le persone ricercano nell'attività di ascolto musicale, oppure quella di semplice rilassamento nervoso. „
Questo tipo di musica te la devi andare a cercare e la ricerca richiede tempo ed impegno e magari dopo un po' possono subentrare altri interessi o passatempi.
Non dico che ascoltare musica mainstream equivalga per forza di cose ad avere un cratere nel cervello... però ecco, se nel corso della propria vita si è ascoltato altro, difficilmente ci si ritrova in quello che ci può propinare una qualsiasi stazione radiofonica a caso.
Da metallaro non pentito (ma che ha spaziato e spazia molto anche in altri generi, come te) capisco benissimo che vuoi dire; in molta della musica che ascoltiamo si sente qualcosa di numinoso, che è però difficilissimo (impossibile?) definire a parole.
Ora sul cellulare mi riesce scomodo mettere i link, ma i primi tre dischi “Storici” che mi vengono in mente in cui ciò si sente _forte_ (per chi lo sa ascoltare) sono:
Burzum - Filosofem Dead Can Dance - The Serpent's Egg Swans - Children of God
Mentre tra le uscite più recenti e underground, mi ha davvero ipnotizzato Umbras De Barbagia dei Downfall of Nur
“ Perché hai programmato per il tuo compagno la traccia “Fade to black” ? Sembra quasi che tu lo volessi iniziare con qualcosa che potesse apprezzare e non esserne allontanato. „
L'ho fatto poichè non era la prima volta che mi chiedeva di sentire cosa stessi ascoltando e volevo risparmiarmi la solita retorica delle balle. E così l'ho sedato con ciò che pensavo potesse andargli a genio. Pochi anni dopo, quando uscì il Black Album venne da me tutto compiaciuto dicendomi che avevo ragione, che non era affatto male come musica, ma io avevo già mollato i Metallica da qualche tempo
@Caneca, ricordo, il black album stava sul Carso a tutti i fan storici, non tanto per i (de)meriti musicali ma per aver creato legioni di metallarini che fino al giorno prima stavano sotto con Ramazzotti “oH ma pERò FoRTi Sti MeTalLIcAhhh ohhhh NoThinG eLSE mAtTeeeRsss””
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.