| inviato il 30 Luglio 2022 ore 16:38
Ho una stampante R3000, dopo due anni di inutilizzo del nero opaco, sono passato da nero foto a nero opaco e gli ugelli del nero hanno smesso di funzionare del tutto. Ho fatto alcuni cicli di pulizia ma non è cambiato nulla. Allora ho tentato di pulire la testina iniettando un liquido di pulizia nel tubo dell'inchiostro nero. Ma questo ha introdotto bolle di aria aria nel tubo che non vanno più via e gli ugelli del nero continuano ad essere bloccati. Qualcuno conosce un modo per togliere le bolle d'aria dal tubo? La stampante è ancora in perfette condizioni e stampava benissimo con l'inchiostro nero foto prima del tentativo di pulizia, vorrei evitare di doverla buttare. Se qualcuno può aiutarmi grazie infinite. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 22:31
Ma se passi al nero foto funziona? Ti si dovrebbe essere inceppato il deviatore del nero, cosa abbastanza comune su queste macchine, ma il nero foto dovrebbe andare . |
| inviato il 31 Luglio 2022 ore 0:10
Purtroppo anche passando al nero foto non cambia nulla. Il tubo del nero è pieno di bolle d'aria e non riesco ad eliminarle. Ho fatto diversi cicli di pulizia e passaggi trai due neri, ho provato a stampare immagini totalmente nere (risultano grige) ma l'aria resta sempre. |
| inviato il 31 Luglio 2022 ore 10:04
Hai usato un tubo adatto per inserire il liquido? Hai smontato la testina? |
| inviato il 31 Luglio 2022 ore 13:09
Non ho smontato la testina, ho messo delle spugne sotto la testina per assorbire l'inchiostro che usciva. Spingendo il liquido di pulizia si avvertiva molta resistenza, io ho forzato e il liquido ha cominciato ad uscire ma non credo che sia stata una buona idea. Lo stantuffo della siringa veniva respinto da questa resistenza e andava su e giù. Questo ha creato le bolle d'aria. Se puoi spiegarmi come si smonta la testina, provo a smontarla, la appoggio su carta assorbente e provo a immettere inchiostro, con la siringa, dallo spinotto di innesto della cartuccia per riempire il tubo e togliete l'aria. |
| inviato il 31 Luglio 2022 ore 13:24
ti sconsiglio di smontare la testina se non sei esperto, io ho smontato quella del Plotter Epson stylus Pro 4000, l'ho smantata dall'alto senza farla uscire dalle guide. Quando l'ho rimontata le stampe erano tutte disallineate, fortunatamente ho trovato il manuale su internet e ho dovuto acquistare, probabilmente da un sito non ufficiale, il programma di diagnostica per stampare i pattern di controllo allineamento, quest'ultimo si faceva manualmente agendo su delle viti. “ Lo stantuffo della siringa veniva respinto da questa resistenza e andava su e giù. Questo ha creato le bolle d'aria. „ Devi procurarti un tubo adatto, si vendono kit su amazon, perchè probabilmente non fa bene aderenza. Io ho usato acqua distillata per la pulizia. Non mettere della spugna sotto la testina, c'è già quella per le stampe al vivo, l'inchiostro deve uscire. Però il problema può essere anche o il tubo, oppure i dumper. Fatti bene i conti, perchè tra cartucce e spese varie, magari ci riesce la stampante nuova. |
| inviato il 31 Luglio 2022 ore 16:10
Il tubo era quello di un kit preso su Amazon, faceva molta aderenza, ho premuto lo stantuffo della siringa con molta forza e non c'eravamo perdite nè di aria nè di inchiostro, alla fine l'inchiostro è uscito, ma la sensazione che ho avuto è stata che ci fosse una valvola che forse era meglio non fozare. Ho già tentato di fare uscire l'aria inserendo inchiostro preso da una cartuccia ma, a parte che ho inondato la stampante di inchiostro nero, il problema è che non è bastata una siringa e, nell'interruzione dovuta al rimbocco dell'inchiostro, è di nuovo entrata aria. Potrei provare con acqua distillata e una siringa più grande, ma non ho idea della quantità che serva per riempire tubo e testina senza dover rimboccare la siringa. Tu sai quanta acqua serva? Comunque la tentazione di prendere una stampante nuova c'è, è che poi entrerei nella eterna decisione Epson o Canon e, tenendo conto del mio carattere indeciso mi ci potrebbero volere mesi di ricerche stressanti su internet |
| inviato il 31 Luglio 2022 ore 16:13
A proposito che cos'è il dumper? |
| inviato il 31 Luglio 2022 ore 21:28
“ Comunque la tentazione di prendere una stampante nuova c'è, è che poi entrerei nella eterna decisione Epson o Canon e, tenendo conto del mio carattere indeciso mi ci potrebbero volere mesi di ricerche stressanti su internetSorriso „ Dipende su cosa stampi, per le foto sotto vetro e in A3+, io andrei di Epson ET 8550, inchiostri Ecotank Dye ed hai il massimo risparmio e ottima resa. Mettere mano alla tua è un casino. I dumper sono delle specie di valvole, sono proprio sopra la testina. |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 13:06
Se hai forzato con la siringa dall'ingresso della cartuccia potresti aver spaccato la valvola. All'ingresso dell'inchiostro dove ci va la tanica, c'è una valvola di non ritorno, perché si apra serve depressione da testina e la cartuccia presente inserita. Se la testina e la pompa non fanno depressione, o la cannula non aderisce bene, si fa pressione e si forza, non so se ha la pompa la piccola o è integrata nella testina. Se si rompe la valvola ad ogni cambio tanica potrebbe entrare aria. Per provare, visto il danno è fatto credo una siringa da 20 ml sia abbastanza, le casticce piccole tengono 25ml, una siringa da 12 potrebbe essere piccola. Il tubo con siringhe piccole per evitare bolle d'aria, andrebbe chiuso come con flebo, quindi dopo il cambio siringa aspirato aperto poi si spinge |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |