| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:01
Il CEO di Sigma Kazuto Yamaki ha dichiarato che il prototipo del fullframe Foveon arriverà entro fine 2022! Questo sensore è già stato rimandato varie volte, al punto che si temeva fosse ormai un progetto abbandonato; è certamente positivo vedere che è ancora in sviluppo. Si tratterà di un sensore "di nicchia"; lo stesso CEO ha dichiarato che "il Foveon X3 non è un sensore molto versatile" per via della scarsa resa agli alti ISO, ma ha anche aggiunto che "se c'è luce in abbondanza, può creare immagini veramente impressionanti".
 |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:06
Questa sì che è una notizia che spariglia le carte! “ Si tratterà di un sensore "di nicchia"; lo stesso CEO ha dichiarato che "il Foveon X3 non è un sensore molto versatile" per via della scarsa resa agli alti ISO, ma ha anche aggiunto che "se c'è luce in abbondanza, può creare immagini veramente impressionanti" „ Nulla di nuovo sotto le stelle. Direi che i limiti del Foveon sono noti e, quindi, sono note anche le "contromisure" da adottare (leggi i campi di applicazione). Evidentemente, ancora, non è possibile superare alcuni limiti tecnici. Non un'alternativa al FF (troppo più versatile) ma un sensore capace di incontrare i favori di un'ampia platea di utenti: unito alle eccezionali lenti Sigma restituirà file che, come sempre, saranno oggetto di dibattito tra sostenitori e detrattori. Per me una delle cose più importanti è .... il software di sviluppo, mi auguro che Sigma migliori anche quello. |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:06
Bella la conferma che sia ancora in sviluppo.. speriamo stavolta diventi qualcosa di "concreto" visto che sono anni che lo rimandano! |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:07
Speriamo bene, già il sensore x3 era di nicchia, questo nuovo sensore foveon sarà di nicchia quindi sarà interessante capire come sarà e su che tecnologia, è chiaro che sarà foveon ma mi pare di capire diverso comunque dal foveon x3, vedremo |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:20
tutto si gioca se avrà i DNG che funzionano, e non come le Q una copia marcia degli X3f |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:24
Finalmente qualcuno che si rende conto che a molti 100-200-400 iso sono sufficienti, che dei megapixel non frega niente e di menate con AF istanteneo, eye-detection, 1000 fps al secondo sono solo numeri scritti sul box. Tridimensionalitä, passaggi tonali, profonditä colore, per alcuni sono le uniche discriminanti. La mia Sigma SD15 vuole andare in pensione. PS: comunque il CEO parlava solo del sensore, non è detto che la camera sia pronta per il 2022, neanche SE sarà nmai pronta. Piazzare un Foveon FF in un corpo ad ottiche intercambiabili e' una sfida ingegneristica enorme, non mi sorprendei se mi trovassi un corpo tipo le Hasselblad H* |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:28
Tu Juza hai gia' fotografato con camere foveon e se si come le hai trovate ? |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:28
“ Finalmente qualcuno che si rende conto che a molti 100-200-400 iso sono sufficienti, che dei megapixel non frega niente e di menate con AF istanteneo, eye-detection, 1000 fps al secondo sono solo numeri scritti sul box. Tridimensionalitä, passaggi tonali, profonditä colore, per alcuni sono le uniche discriminanti. „ Dovrebbero farti una statua d'oro. Condividuo pienamente. Ciao carlo |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:32
Certo che se si inventassero una FF a corpi mobili, una serie di obiettivi adatti per equipaggiarla e ci mettessero dentro questo sensore sarebbe una figata assoluta. Peccato che una cosa del genere con ogni probabilità non potrei permettermela... |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:34
Interessante. In questo caso, l'L-mount Alliance è ovviamente avvantaggiata. Bella mossa. |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:40
Potrebbe essere interessante il suo utilizzo nel paesaggio |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:45
#Excel condivido pienamente però è anche vero che erano e sono macchine poco versatili e soprattutto molto pesanti (sd quattro) quindi molte persone provandole le hanno abbandonate. per quanto mi riguarda il mio corredo per avifauna (che per ora è il genere che voglio imparare a far bene) e per foto di famiglia per stare leggero è pressocché completo quindi ora metto da parte i soldi per riprendermi un foveon, aspetto quindi questa FF per vedere se avrà attacco L-mount e a che prezzo verrà lanciata soprattutto e se dovesse costare troppo per le mie tasche mi riprendo la quattro e me la porto dietro solo per foto di paesaggi. I miei due centesimi. Buona luce a tutti. |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:48
“ Il CEO di Sigma Kazuto Yamaki ha dichiarato che il prototipo del fullframe Foveon arriverà entro fine 2022! „ E niente @Paco .... anche a questo giro una macchina FF Foveon non la vedrai prima del 2024-2025..... |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:59
Vediamo cosa sapranno fare soprattutto in termini di peso e trasportabilità |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:59
Bene! Sarebbe un grande regalo per la fotografia di paesaggio e per i generi fotografici che operano in buona luce e con soggetti statici. È ora che sigma si svegli dal suo torpore e inizi a sfornare anche supertele per ml. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |