RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

135mm o 85mm







avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 8:53

Buongiorno,
Possiedo una Sony a7iii e abbinato ho un Tamron 28-75 2.8. Essendo appassionata di ritratti ed avendo sempre avuto un obiettivo fisso specifico per essi (ho avuto il sigma 50mm 1.4 art su reflex Nikon), mi piacerebbe prendere un fisso che abbia un po' più di profondità. Ottenendo già una buona sfocatura con il Tamron avendo diaframma fisso, e coprendo già la focale 50, mi sembrava un po' sprecato riprendere lo stesso obiettivo. Per questo ero indecisa tra il VILTROX 85mm 1.8 e il SAMYANG 135mm f2. Qualcuno che ha già avuto modo di utilizzarli mi sa dire con quale dei due si è trovato meglio? Quale mi consigliate? Grazie!

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 9:08

Non saprei, io ho un 135mm, poi ho un macro 70mm e ho anche uno zoom 70-200, questo ultimo che uso normalmente in situazioni tipo concerti e teatro. In pratica avendo lo zoom mi accorgo di usarlo prevalentemente sul lato lungo ma forse è per la situazione che lo richiede.
Fra 70 e 135 dico che il 135 se usato in interni costringe a stare piuttosto lontani e a ritratti di singole persone. Non so se l'85 sia molto simile al 70 ma io per uso in interni familiari starei sull'85 ma d'altra parte è pure vero che con lo zoom arrivi già a 75mm forse l'85 per te sarebbe quasi un doppione.
Detto ciò devo dire che il 135mm f2 Canon ha una resa dello sfocato davvero molto bella. Sappi che a due metri di distanza inquadri giusto un primo piano a meno diventa primissimo piano.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 9:18

Scelta difficile, io ancora dopo anni sono quì che ci combatto.
85 comodo, più flessibile in maggiori situazioni, non devi allontanarti troppo dal soggetto anche a figura intera, migliore in interni.
135, maggiore compressione dei piani con maggiore stacco anche a figura intera, maggiore distanza di ripresa che non infastidisce il soggetto, sfocato da impatto.
Sono molto diversi e dipende molto sia dal gusto personale che dalle modalità di ripresa, è chiaro che l'85 ti da più possibilità ma il 135 quando lo uso mi affascina molto.
Quale dei due?
Solo tu lo puoi sapere in base all'uso che ne devi fare;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2022 ore 10:18

Dipende da che utilizzo ne faresti. Ritratti all'aperto il 135mm va benissimo tanto hai la possibilità di allontanarti per un “non primissimo piano”, mentre se fotografi al chiuso il 135mm potrebbe essere troppo lungo, mentre l'85mm è più versatile. Questo per quanto riguarda la focale a livello qualitativo il Samyang non lo conosco, mentre il Viltrox l'ho avuto per qualche mese su Nikon e devo dire che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 13:11

Beatrice, i Viltrox non li conosco. Sulle lunghezze focali, invece, confermo quanto esplicitato da Riccardo qui sopra. Personalmente, in un caso simile, prenderei un 100 mm., che contempera le due ipotesi. Non so, però, se Viltrox lo produca (io ne ho diversi, ma Canon e Sigma ART -105, in questo caso-). Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 13:22

Mio padre ex fotografo d annata è per il 135mm .
Io preferirei l'85 mm ma solo in accoppiata con un 200mm. Altrimenti come lente singola 135mm.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 13:57

@Marsic. In effetti io ho "tirato avanti", per più di 20 anni, con la sacra triade: 28, 50, e 135 (ai quali non rinuncerò mai, a costo di lasciarli a far polvere nell'armadio). Però l'annotazione di Riccardo ha senso! GL

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 14:09

Beatrice, concordo con quanto ti hanno già detto, dipende molto dall'uso che intendi farci, se in interno se in esterna, se primi piani o se figure intere.
Aggiungo, visto che dici che hai già avuto il Sigma ART 50mm f/1.4 mi verrebbe spontaneo dirti di prendere il Sigma ART 85mm f/1.4 (obiettivo a cui io non posso rinunciare). Perchè ti dico questo? Se conosci la linea ART saprai che è già nitidissimo a tutta apertura e a 1.4 ottiene un bello stacco (almeno nei primi piani o mezzi busti), ma capisco che non c'entra nulla con il viltrox a cui sta pensando e visto che fino ai 75mm sei già coperta forse a questo punto opterei per il 135mm dove otterresti un buono stacco dei piani anche sulle figure intere (ma ripeto, se intendi usarlo in interni devi avere molto spazio a disposizione).

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 14:18

Li ho e li uso entrambi.

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 14:21

credo che il samyang non abbia l'autofocus ... controlla se per te questo è un problema.

user207727
avatar
inviato il 27 Luglio 2022 ore 14:23

Profondità? A me sembra che più che sono lunghi più che appiattiscono l'immagine. A parte questo dovresti prima decidere la focale che ritieni migliore per te (inutile chiedere consigli agli altri nella scelta della focale, che rimane un parametro del tutto soggettivo) e poi chiedere consigli sulla lente.

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 14:32

La a7 III può scattare in modalità APSC - se usi il tamron a 75 mm in apsc avresti un 120 mm equivalente.
Prova come ti trovi con quella focale prima di comprare qualsiasi cosa.
(scusatemi l'approssimazione, so che non è la stessa cosa come profondità di campo eccetera)

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 14:58

E se ti orientarsi su un 100mm? Non troppo distante dal soggetto e buona compressione dei piani.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 15:00

Come dice slow-foto, la scelta di un obiettivo è una cosa mentre la scelta di una focale è tutt'altra cosa ed è al 100% soggettiva. Io ad esempio non potrei rinunciare all'85mm per varie ragioni, una di queste è che non ce la farei a stare per un intero shooting lontanissimo dalla modella, devo poterci parlare ed interloquire, avessi il 135 dovrei gridare tutto il tempo. Poi mi piacerebbe anche avere un 135 per poterci fare un paio di scatti ma sarebbe una spesa in più che non andrei a giustificare in base al basso utilizzo, pertanto per tali scatti uso, anche se raramente, il mio 70-200mm.
Quindi devi essere tu a capire con quale focale ti trovi meglio.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 15:52

Quale mi consigliate?

Tutti e due.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me