JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
io presi quello della manfrotto...ha 3 piccole lacche per scaldare la luce e una opaca per diffondere. Ma penso che sia sempre un discorso di fisica...la fonte di luce è sempre piccola
Io ho preferito il Godox R1. E' una luce continua, non flash, ma comunque potente per piccoli lavoretti. Ti consente di utilizzarla anche per i video essendo continua. Inoltre ha diffusori di diverso tipo che si attaccano magneticamente, foro filettato per treppiedi, è magnetica, ed oltre regolare potenza puoi regolare la temperatura colore in gradi kelvin oppure con Hue e Saturation. Ha anche altre modalità (che servono per i video) che simulano ad esempio la luce del fuoco, la candela, la TV, fuochi artificiali ecc.. La reputo una bomba anche in relazione al costo. Prova a dare un'occhiata. E' davvero ben fatta.
user231747
inviato il 28 Luglio 2022 ore 22:41
Ah..pensavo ti servisse in ambito fotografico...non video
La luce continua è polivalente. La puoi usare sia in ambito fotografico che video. Cosa che con le luci a flash non è possibile ovviamente. È chiaro che la richiesta è per utilizzo in ambito fotografico. Il C1 è una luce flash.
user231747
inviato il 29 Luglio 2022 ore 9:09
Sì lo sò che la luce continua si usa anche in fotografia, ma molti effetti del godox in fotografia non si riescono ad usare appunto perchè studiati per video.
Eh certamente. Comunque con il godox hai uno strumento polivalente appunto. Inoltre lo puoi usare liberamente senza ausilio di app specifiche per comandarlo. Penso abbia diversi vantaggi rispetto al Profoto.
user213929
inviato il 29 Luglio 2022 ore 10:00
Non lo metto in dubbio ma la flashata illumina in modo più uniforme
Non sono d'accordo Ombra Grigia. L'uniformità di luce sul soggetto da fotografare la da il diffusore sulla luce che illumina, a parità di potenza luminosa chiaramente. Considera che il diametro dei due è praticamente equivalente (76mm il profoto, 75mm il godox) e l'orientamento del fascio luminoso è il medesimo. E' vero invece che il lampo del profoto è più potente della rispettiva continua godox, quindi ti consente avere effetti un pochino più creativi con l'intensità delle ombre e la distanza di lavoro può essere un pochino più ampia (anche se c'è da dire che la luce ovviamene “lavora” con la legge dell'inverso del quadrato e quindi ci si ritrova che al doppio della distanza di lavoro arriva un quarto di luce e non la metà). Ma con oggetti così piccoli appunto non aspettarti comunque una potenza importante, anche se flash, quindi questo discorso di operatività con distanza maggiore lo vedo un po' marginale su questi oggetti. Per quello che, avendoli usati entrambi, ho scelto il godox.
user213929
inviato il 29 Luglio 2022 ore 10:48
Ragionamento corretto , con un bel diffusore il fascio di luce si uniforma meglio … ma quanto costa il diffusore dedicato a parte?
E' compreso nel prezzo quello trasparente . Poi ce ne sono altri disponibili magnetici, però non so il costo. A memoria ci guardai per curiosità, perche non li uso, ma mi pare non costassero tanto.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.