user236867 | inviato il 26 Luglio 2022 ore 11:14
Contenuto non più disponibile.. Dato che sono stato sospeso dal forum, le prove interessanti che stavo/stavamo facendo non le metto più a disposizione di nessuno ( tutti insieme anche se a volte scherzosamente, stavamo comunque fornendo interessante materiale tecnico e cercando anche i migliori settaggi per la R7.) Se vi interessava l'argomento mi spiace... D'ora in avanti i soldi per le prove se vorrete li spenderete voi..... |
user226917 | inviato il 26 Luglio 2022 ore 11:23
Che ottica hai usato sulla OM-1? |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 11:45
Avresti dovuto chiudere di più, altrimenti è difficile valutare bene dove c'è fuori fuoco o dove manca dettaglio. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 12:30
non sono esperto di comparative, ma penso che siamo li, che poi i sensori aps di canon sono anche leggermente più piccoli dei sony/nikon/fuji, 1,6x, quindi ancora più vicini alle dimensioni del micro la differenza la fa il prezzo, la oly costa quasi il doppio o un terzo di più, ma è una top di gamma |
user236140 | inviato il 26 Luglio 2022 ore 12:37
interessante... però il pupazzo non mi sembra felice di stare sul fornello |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 12:38
|
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 12:41
Hai fatto bene a fare il test Ma era prevedibile |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 12:57
bella prova! aspettiamo anche il resto! però la scena fotografata secondo me è troppo semplice ci voleva qualcosa con - colori. secondo me la cosa più importante -luci forti -ombre forti nella scena usata credo che molte fotocamere andrebbero bene |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 13:04
“ la differenza la fa il prezzo, la oly costa quasi il doppio o un terzo di più, ma è una top di gamma „ Infatti, senza nulla togliere al test sarebbe bella una comparativa con la Fuji, entrambe con sensore stacked e top di gamma. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 13:23
Seguo |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 13:32
Io ho visionato i raw ed ho esportato a 5mila px lato lungo la foto a 12800 ISO, quindi ridimensionando tutte a 2 allo stesso modo. Secondo me la differenza più grossa è l'ottica, il 18-135 è scandaloso rispetto al 12-100 pro.
 A sx la OM1, a dx la R7, più pulita nel background. E il 18-135 purtroppo pure chiuso a F7.1 si sogna il dettaglio fine e microcontrasto del 12-100 pro, cosa che aiuta Olympus in PP a pulire meglio il file. Inoltre dagli exif la OM1 ruba 1/3 di stop esatto per avere la stessa esposizione. Quindi, secondo me, una volta ridimensionato pari il file e aggiunta la diffente esposizione, siamo quasi ad uno stop di vantaggio per la R7, sicuramente ci sono i 2/3 di stop. Niente di nuovo sotto al sole, l'area fisica conta sempre. Fuji che conosco bene non avrebbe fatto meglio. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 14:31
puoi fare confronti con la vecchia generazione olympus? tipo con la vecchia omd1? per capire quanto è migliorata la em1 grazie |
user236140 | inviato il 26 Luglio 2022 ore 14:37
“ tipo con la vecchia omd1? „ intendevi forse la vecchia EM-1? |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 14:37
e si bravo scusa il lapsus |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 14:38
">photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20R7,FujiFilm%20X-H2S,O Non lo dico per polemica, ma solo per capire, dal grafico si deduce che sony e fuji sono meglio a tutti gli iso e dietro canon e omd più o meno simili Corretto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |