RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su fotocamera compatta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio su fotocamera compatta





avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 13:45

Ciao a tutti! Ho bisogno di un consiglio: amo la montagna e spesso faccio piccole escursioni con la famiglia (niente di impegnativo) e mi porto dietro la nikon d7100 con il 18-180 e il 70-300. Il tutto mi occupa troppo spazio e pesa.. con due bambini piccoli devo alleggerire il bagaglio destinato alla fotografia! Sto valutando l'ipotesi di acquistare una compatta o mirrorless da usare nelle uscite familiari e usare la reflex per eventi più 'comodi'.
Cosa mi consigliate?

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 23:40

Una macchina micro4/3 con uno zoom, però per consigli più specifici ci sono utenti esperti nel forum.

Qui puoi trovare qualche informazione in più:
www.juzaphoto.com/viewforum.php?sf=13&l=it

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 0:04

Anche secondo me vai di micro 4/3 e zoom con buona estensione: io uso Lumix G80 col suo Panasonic 14-140, ma credo che puoi trovare fotocamera più leggere.
Una compatta con buona escursione in genere non è leggerissima né poco ingombrante. Nel caso cercare una con sensore da 1".

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 0:14

Una.gx80 usata la paghi poco (con ottica in kit intorno ai 380/400 su Rce) e hai una macchina fotografica con sensore stabilizzato, con buona qualità di immagine, ed entra in una tasca.... Ma non hai bisogno della tasca del giaccone ti basta una tasca di un jeans.

Io uso Nikon z come sistema (per il 90%) ma quando devo essere superdisceeto, quando voglio nascondermi, oppure quando ho semplicemente paura che in certi posti me la possano rubare (vedendomi con una macchina discreta che cambio obiettivi in un posto popolare in periferia) per non dare nell'occhio porto con me la gx80.
Entra davvero nelle tasche dei jeans e sembra una compattina . Ha solo lo svantaggio di avere tasti piccoli

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 0:49

Gx80 usata concordo, io però spezzerei e metterei il 12-60 ed il 100-300: coperto per tutte le esigenze.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 11:33

Possiedo da dieci anni due compatte per la montagna: S95 di Canon con sensore 1/1,7 e Sony rx100 con sensore 1". Il mio consiglio è sicuramente per la Sony, a parte il sensore che ha resa ben differente, ma soprattutto la Sony ha ottica molto migliore. Canon con quella serie di compatte aveva risparmiato molto, soprattutto salendo di zoom la qualità non è accettabile. Comunque, oggi come oggi, anch'io ti consiglio assolutamente una mirrorless micro 4/3.
Possiedo pure io reflex Nikon e ti assicuro che passare a mirrorless micro 4/3 pare di non avere più niente addosso. Gli obiettivi poi hanno volumi e pesi ridicoli. Io con il 12-60 in montagna faccio tutto, mi porto dietro altri tre obiettivi, ma raramente li impiego. Costa qualcosa in più, ma io prenderei la Gx9, mi piace la resa del suo sensore. Garantisco che con una attrezzatura del genere la differenza di qualità, rispetto alla tua attuale attrezzatura, sarebbe decisamente marginale a fronte di un vistoso calo di pesi e volumi.

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2022 ore 12:59

Io, se voglio il minimo peso e stessa qualità di una apsc, mi porto la Canon G1x mk III, che in questo senso è fenomenale.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 13:09

Per lo stesso motivo negli ultimi anni ho dismesso progressivamente un folto corredo Canon in favore di un piccolo corredo m43 (in continuo aggiornamento), due Panasonic LX100 (non contemporaneamente, entrambe poi rivendute nel giro di qualche mese) ed una Ricoh GRII. Finisco per usare principalmente quest'ultima o per sentirne la mancanza quando decido di lasciarla a casa e, se la focale fissa non è per te una limitazione, non posso che consigliartela.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 13:30

Io con le tue stesse esigenze, 3 bambini, usavo fino all'anno scorso D700+24-120. Mentre cammino la tengo su cinturone bgrip. Da quest'anno ho la Z6II e continuerò a usare 24-120 con ftz. Riduzione peso poco, ma lo zaino (lo spettacolare Mammut Trion con ICU) può contenere tutto il resto;-) Quando ho la macchina su cinturone posso infilare qualcosa di non fotografico negli spazi vuoti della ICU) Detto questo, non ti basta la tua attuale macchina senza portare dietro il 70-300?;-)

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 13:30

Filosofia minimalista ma di altissimo livello.
Fuji X100V.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 13:34

Io a gusto mio in montagna una macchina con ottica fissa e corta non ce la porterei nemmeno se mi pagassero... Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:10

Dipende da cosa ci fai.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:36

Per paesaggio o eventuale ripresa di soggetti lontani, un tele secondo me in quei luoghi ci vuole...
Poi magari per tutto il resto due fissi uno grandangolare e uno normale ci stanno anche, ma a quel punto perché privarsi della libertà di potersi scegliere una focale adatta al ritaglio che si vuol fare, portando anche lo zoom trans-normale?

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:59

Ci sta.
Vedo però la tua soluzione più come una sostituzione.
Ti spiego come faccio io che col 35mm equivalente ci faccio l'ottanta percento delle foto in quelle occasioni.
Quando mi serve un piccolo tele sfrutto la zoom digitale che mi porta a 70mm e che rende meglio del crop in PP.
Per foto più wide faccio photo stitching e non vengono niente male.
Il tutto portandomi dietro 450 gr.
Ovviamente per uscita familiari come richiede il nostro amico.
Quasi tutte le compatte di un certo livello offrono potenzialità che tendiamo a sottovalutare ma che se opportunamente sfruttate e non snobbate risultano molto utili. Specialmente con la qualità dei files odierni e dalle possibilità software.
Ma, ovviamente, è un semplice punto di vista.



avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 17:07

Si, anche io avevo inteso volesse sostituire il suo corredo pur tenendosi leggero per la montagna, però lui ha tante focali anche oltre i 70mm adesso: ho ipotizzato che gli piaccia poterle usare tutte, ecco perché avevo avanzato il suggerimento della copertura di tutte le focali, comprando la m43 piccolina e stando quindi sempre entro il kg di peso in totale con tutto il corredo; è più della compatta, si, ma certamente è anche molto meno del suo attuale corredo reflex (anche come ingombro).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me