| inviato il 25 Luglio 2022 ore 1:03
Vi è mai capitato (a me sì,purtroppo) di tornare a casa dopo una sana mitragliata di scatti e ,nel visionare le foto a monitor, percepire delle strane incongruenze rispetto a ciò che vi aspettavate? Insomma non vi tornavano certe scene, la luce aveva un nonsoche di diverso ecc. e visibilmente insoddisfatti avete dato la colpa all'attrezzatura o, peggio ancora, vi siete addossati la responsabilià di tali risultati. NON BUTTATE AL MACERO LE VOSTRE FOTOCAMERE,nè tantomeno attaccatevi ad una bottiglia di Dom Perignon Vintage per lenire il dispiacere...forse la risposta al sopramenzionato quesito potrebbe esser più semplice di quanto non si creda. Orbene : sono arrivato alla conclusione ,attraverso prove scientifiche inoppugnabili e rigorosi test sul campo, di come le SD datate (leggasi: "vecchie") possano inficiare la qualità finale della fotografia attraverso metodi che definire subdoli è dir poco. Gli esempi che seguiranno sono comparazioni di banali immagini riprese attraverso la medesima macchina, con il medesimo obiettivo e stesse condizioni ambientali ma adoperando due differenti schedine ; tutte le FOTO 1 sono state memorizzate su di un dispositivo di archiviazione nuovo e performante mentre per le FOTO 2 ho utilizzato una vecchia SD regalatami da un mio trisavolo. Oltretutto per formattare quest'ultima ho dovuto compiere un lavoro di restauro di non poco conto. Ma passiamo al sodo : Foto 1
 Foto 2
 Notate qualcosa di strano? ESATTO! La seconda immagine risente visibilmente di un ingiallimento quasi "grinzoso" ,per usare un termine geriatrico, e sui globi oculari del felino sono presenti macchioline di varia entità (cataratte?). Ok, niente che non sia risolvibile con un pò di postproduzione ma fastidioso a prescindere, ne convenite? Qui di seguito il secondo e più inquietante esempio: Foto 1
 Foto 2
 Incredibilmente , il passaggio sulla memoria "vintage" ha provocato una totale ed arbitraria colorazione del fotogramma originale. Sembrerà strano ma in quel momento il panorama ,forse a causa della foschia o della particolare luce, si presentava proprio in bianco e nero ai miei occhi ; ora ,non so voi ma personalmente non apprezzo che i toni di un'immagine vengano alterati in maniera inverosimile, rendendo quest'ultima posticcia ed artefatta. Veniamo all'ultima, eclatante, comparativa: Foto1
 Foto2
 In questo caso possiamo affermare con sicurezza, non senza un brivido di terrore, che un povero pensionato è stato definitivamente eliminato dalla foto stravolgendone il significato (per quanto ce ne fosse). A voi pare una cosa di poco conto? NON LA E', pofferbacco. Pensate ad esempio ad un matrimonialista che dovrà spiegare ,con malcelato imbarazzo e dopo essersi preso quattro pizze in faccia dallo sposo, che "le foto con la nonna c'erano, non so come sia potuta succedere una cosa del genere". Lascio a voi la parola per qualsiasi genere di commento, purchè costruttivo ed esposto con i dovuti termini. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 6:35
"Lascio a voi la parola.." Le caratteristiche della memoria dove viene memorizzato un software cambiano da un tipo di memoria ad un altro come velocità di scrittura, tenuta agli agenti atmosferici e tenuta alle sollecitazioni meccaniche, ma non alterano il software. Le memorie possono non scrivere il software, ed allora il software viene cancellato, tutto o in parte, ma non alterano il software che registrano, non cambiano i dati che registrano. E non lo possono alterare per la costituzione fisica delle memorie stesse. Un file immagine è un normale software, e quello che mostri tu invece sono dati alterati, non sono dati cancellati. Io credo dunque che tu sia in malafede e che ti stai solo divertendo. E mi fermo qui, senza usare parole forti. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 7:50
Le SD vintage? Immagini diverse? Dati alterati? Io ero rimasto al pesce d'aprile. Quello di luglio mi è nuovo. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 8:00
Mi sa di minchiata |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 8:04
Non l'eroe di cui abbiamo bisogno ma quello che ci meritiamo |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 8:37
Comunque ci è rimasta l'ombra del pensionato... chissà se può riscuotere la pensione |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 8:43
Questo thread ha avuto il solo esito di rafforzare il mio senso di stima per Murphy... |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 8:59
“ Lascio a voi la parola per qualsiasi genere di commento, purché costruttivo ed esposto con i dovuti termini. „ Si, ecco.
 |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 9:03
“ Questo thread ha avuto il solo esito di rafforzare il mio senso di stima per Murphy... „ Grazie :-) |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 9:04
|
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 10:21
“ Comunque ci è rimasta l'ombra del pensionato... chissà se può riscuotere la pensioneSorriso „ si è rimasta ma al contrario dell'ombra della pianta!!!! il mistero , pardon, la minchiata si infittisce |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 12:07
“ si è rimasta ma al contrario dell'ombra della pianta!!!! il mistero , pardon, la minchiata si infittisce „ Signori,attenzione ai dettagli . Si vede chiaramente che il sole batte sul cu...ehm sul posteriore del " miglior amico dell' uomo* ", ergo l' ombra alla quale si riferisce altro non è che un misero arbusto deposto sulla battigia dal moto ondoso. * Ovviamente con questo termine mi riferisco al pensionato. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 13:16
Ma levami una curiosità sulle "modalità" di ripresa sulle due Sd, per le foto hai utilizzato una Sony Nex-F3 per cui a slot singolo quindi niente per fare in modo che lo scatto sia andato in backup sulla seconda scheda, fatto subito dopo nemmeno, le onde lo dicono. Come è finito il file sulla seconda scheda?.....se ci è finito? |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 14:12
“ Si, ecco.MrGreen „ “ Ma levami una curiosità sulle "modalità" di ripresa sulle due Sd, per le foto hai utilizzato una Sony Nex-F3 per cui a slot singolo quindi niente per fare in modo che lo scatto sia andato in backup sulla seconda scheda, fatto subito dopo nemmeno, le onde lo dicono. „ La macchina fotografica ha la sua età ed i fotoni passano mooolto più lentamente attraverso l'obiettivo,ho avuto quindi il tempo di cambiare al volo la SD riprendendo la stessa scena. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |