RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto di matrimonio, il falso per eccellenza


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Foto di matrimonio, il falso per eccellenza





avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2022 ore 21:59

Il matrimonio dovrebbe inserirsi tra le foto di reportage e così era fino a molti decenni fa.
Se guardo le poche foto del matrimonio dei miei genitori, 1947, sono vere. Gli sposi e gli invitati erano come nella realtà.
Anche le foto del mio matrimonio, 1973, molto più numerose rispetto a quelle dei miei genitori ed a colori, rispecchiavano la realtà della cerimonia, dall' ingresso in chiesa all' uscita degli sposi, poi i classici gruppi con gli invitati e fine.
In seguito, pian piano, il fotografo ha cominciato ad andare a casa della sposa per fotografare la preparazione (!) della stessa, poi sono arrivate le improbabili foto dopo il matrimonio in cui gli sposi, spinti dal fotografo ma anche da loro stessi in quanto drogati dal cinema e la TV, mimano situazioni fasulle, al limite del ridicolo.
Ormai, anche guardando le foto nella galleria di Juza, il matrimonio è diventato un film avulso dalla realtà . Con un po' di buon senso il matrimonio si può coprire bene con una trentina di foto e forse sono ancora troppe, e le più vere poi sono quelle che si scattano gli invitati tra loro, con i cellulari

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2022 ore 22:07

Pienamente d'accordo.
Il mio album di matrimonio, del 1988, è composto da 23 foto formato 30x40 cm.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2022 ore 22:31

Così è.

Un saluto

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2022 ore 22:33

Però non dimenticare che, malgrado l'ampia diffusione della fotografia, il matrimonio è forse l'unico momento in cui è possibile essere fotografati da un professionista, inteso come fotografo capace.

Certo che se poi ci si affida al tizio semincapace che lo fa gratis o per due soldi, spesso, soprattutto se a prezzolato, dopo aver chiesto nel forum come fare le foto al matrimonio perché "incastrato" da figli/nipoti/sorelle/madri/nonni...

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2022 ore 22:40

Invece secondo me nel 2022 è gia una fortuna se alcuni giovani sposi decidono di spendere soldi ( e quanti soldi) per chiamare un fotografo professinista per avere alla fine un album fotografico professionale. E aggiungo purtroppo, perché ai loro figli o ai loro nipoti un giorno potrebbe interessare molto di più rispetto a ciò che si è speso in decine di tradizioni ruba quattrini. Ma è solo una mia personale opinione.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2022 ore 22:42

La fotografia di matrimonio é un lavoro prima di tutto.
Facile parlare di reportage o di altro, la realtà è che vanno rispettate le richieste e le aspettative degli sposi.
30 foto di reportage di chiesa e festa e stop ed il giorno dopo trovi le famiglie degli sposi fuori il tuo studio con i forconi per impiccarti.

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2022 ore 23:29

X non parlare del "filmino" dove viene chiesto agli sposi di inscenare dei momenti mai vissuti...
Ma al giorno d'oggi va di moda anche il pre-diciottesimo, quindi non mi meraviglio più di tanto

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2022 ore 23:34

Come al solito si estremizza.
Una volta il matrimonio era sacro e inscindibile e la cerimonia era altrettanto sentita e non meno importante, ora serve a raccattare i soldi per pagarsi i mobili, oltre al pranzo ovviamente.
Un tempo si era parchi in tutto e allora una ventina di fotografie, fatte da un fotografo professionista erano più che sufficienti alla bisogna, ora invece ci vogliono centinaia di "scatti" fatti con il cellulare da decine di neo fotografi improvvisati.
Insomma una volta si esagerava in un senso ora si esagera nell'altro

A mio modesto avviso, per quella che è la mia esperienza nel settore e soprattutto lavorando di logica sono dell'avviso che dal momento che alla fine, di quel giorno, i protagonisti ricorderanno un bel nulla, e dal momento che in definitiva l'unico ricordo tangibile saranno proprio quelle bistrattate fotografie beh... risparmiate su tutto ma sul servizio fotografico, almeno su quello, cercate di non transigere.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 0:43

Non sono del mestiere ma dico la mia lo stesso.
Anni fa la fotografia di matrimonio, quella a cui si riferisce l'autore del post, non era nemmeno reportage, ma era fotografia documentaristica. Una serie di fotografie che in modo cronologico documentava la cerimonia. Il reportage è un'altra cosa. E' un lavoro di interpretazione da parte del fotografo di un evento, un matrimonio in questo caso. Io penso che il reportage nel matrimonio sia un linguaggio di uso abbastanza recente e comunque penso anche che i fotografi che usano il reportage in questa cerimonia siano veramente rari. Penso che sia un lunguaggio molto difficile da usare in un matrimonio. Adesso in effetti va molto di moda la fotografia con scene ricostruite e recitate per fare uno storytelling, come va di moda chiamare ora una narrazione fotografica. Ma forse, è più parente al reportage questa narrazione recitata piuttosto che un lavoro di documentazione, a patto che di narrazione si tratti e non di pacchianate

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 0:56

Se gli sposi sono soddisfatti del lavoro eseguito dal fotografo allora è stato raggiunto l'obiettivo.
Non è proprio questo lo scopo di un lavoro? Qualsiasi tipo di lavoro. Ovvero, soddisfare il cliente?
Perché dovrebbe essere il fotografo a imporre come dovrà essere il ricordo di un giorno importante per altre due persone?

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 0:57

In ogni caso, non sposatevi MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 2:39

seguo

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 8:37

Non capisco se è una riflessione sulla professione o sulla clientela.
Io se vado dal barbiere e mi consigliasse di tingermi i capelli e farmi un taglio particolare posso valutarlo e decidere.
Qualinque taglio di barba capelli colore dovessi chiedergli alla fine l'importante sarà come verrà fatto.
Se oggi si vendono servizi con gli sposi che si baciano camminando sull'acqua, vogliono sembrare come nei filtri social e fare filmini che sembrano sit-com il professionista/artista/creatore andrebbe giudicato sulla qualità del prodotto offerto.

Oggi chi chiama un fotografo il più delle volte è per avere qualcosa di diverso da quello che gli può uscire dalle millemila foto fatte dagli smartphone o dammiocuggino, senza offesa ;), il problema al massimo secondo me è una faciloneria di alcuni professionisti che relegano tutto sulla pp spinta ma qui dipende dal mio gusto e poter vedere i portfolio dei fotografi permette di capire chi chiamare secondo le mie esigenze...
P.s.
Ho conosciuto fotografi che lavorano tanto con foto premaman foto al pupo appena nato, ma soprattutto quelli che stavano lavorando di più erano i fotografi accompagnatori dei turisti..
E l'ultimo caso evidenzia di più cosa si chiede...
Storie di Instagram

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 8:45

I tempi cambiano,cambiano le mode e i gusti della gente, se siete rimasti a 50 anni fa con le 30 foto sull'album cartaceo il problema siete voi, non chi propone certi servizi.. Oggi un matrimonio è una sorta di maratona, si inizia con le foto a casa al mattino e si finisce a mezzanotte, vengono consegnate centinaia di foto e spesso pure il video, può non piacere ma un professionista deve adeguarsi a quello che gli viene richiesto..

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 8:50

L'autore del post ha dimenticato "qua una volta era tutta campagna"...

Ma a quali matrimoni andate per ritrovare tutti questi sposi e questi invitati che imitano momenti inesistenti per ore ed ore?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me