| inviato il 24 Luglio 2022 ore 14:02
Domanda tecnica. Riferendomi rigorosamente ai corpi reflex, il vantaggio del sistema è solo in LiveView oppure anche quando si usa il mirino? |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 14:06
Seguo perchè non ho ben chiaro il dual pixel |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 14:12
No solo in live view, quando si usa il pentaprisma la macchina mette a fuoco tramite recettori che ricevono una parte dell'immagine ingrandita dal submirror. Il sistema DP non è altro che un sistema simile (concettualmente uguale) ai sistemi di rilevazione di fase, solo che invece di avere dei recettori dedicati usa il pixel dedicato alla cattura dell'immagine che risulta diviso in due. Visto che i pixel sarebbero troppo piccoli rispetto ai normali recettori af affogati bel sensore, gli stessi lavorano a cluster, in pratica il rilevamento della fase avviene analizzando le informazioni di gruppi di pixel (dp). Quando lavori tramite specchio il sensore non riceve luce fino allo scatto, quindi non potrebbe in nessun caso beneficiare del sistema dp. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 14:14
Mi piacerebbe saperlo pure a me, risolverebbe i problemi di F/B focus delle reflex (detto questo non ho mai dovuto ricorrere alle micro-regolazioni) facendo la MaF nel mirino ma per detezione di contrasto come in Liveview, sarebbe un'avanzata considerevole ma credo di no, forse mi sbaglio ma credo serva piuttosto per l'af continuo in detezione di fase (più veloce) per i video...potrebbe servire pure a facilitare l'aggiunta di un sistema automatizzato delle micro-regolazioni dell'af un po come la Nikon D6 ma non ne é niente...insomma credo che il sistema dual-pixel non sia sfruttato a fondo per tutte le sue potenzialità, poi adesso con la serie R le reflex putroppo le lasceranno da canto |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 14:16
“ Il sistema DP non è altro che un sistema simile (concettualmente uguale) ai sistemi di rilevazione di fase, solo che invece di avere dei recettori dedicati usa il pixel dedicato alla cattura dell'immagine che risulta diviso in due. „ Appunto proprio come pensavo é un sistema a detezione di fase per il liveview detto altrimenti non serve a granché...putroppo...avrebbero potuto farne un uso molto più interessante |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 14:17
Solo in LV, esatto. Ps: l'idea di usare il DPAF per fare un sistema automatizzato di correzione F/B focus per il modulo AF-TTL è geniale, peccato che parli di una Casa che in live view non ha neanche mai voluto aggiungere su un modello di reflex il focus peaking, che sarebbe semplicissimo da implementare via FW... E vabbè ... |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 14:20
Leo per poter lavorare congiuntamente a quello submirror dovrebbero utilizzare uno specchio fisso semitrasparente come la vecchissima canon rt (pellicola) o come la sony a99 che usava appunto entrambe le tecnologie. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 14:21
@Mactwin grazie mille spiegazione impeccabile |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 14:22
Potresti fare una procedura che fa switch fra le due modalità per tarare l'af-ttl sulla base del risultato del LV Mac, non sarebbe difficile. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 14:28
Ma dici per tarare l'af? Sì potrebbero gestire il controllo facendo scatti con specchio e senza ma servirebbe tanto buffer black, e anche l'analisi delle immagini non sarebbe propriamente un processo leggero. Fai prima a fartelo da solo a pc. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 14:34
Beh si, alla fine una console sarebbe l'ideale, ma anche avere un ausilio in camera sarebbe bello (come per il peaking ). Il buffer che ti frega, usi una sotto cartella specifica della SD, non deve essere un'operazione proprio real time: e poi per tarare una data focale non servono cento scatti, una decina bastano (e quelli stanno nel buffer di tutte le dslr Canon con il DPAF, sin dalla 70D). Fai una focale per volta e via andare. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 14:44
Hanno tagliato la testa al toro ed hanno investito sulle ml….problema risolto |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 14:47
Io posso dare una mia esperienza quando provato la 5D IV al Canon Day ho fatto dei ritratti di prova e usando esclusivamente il mirino, arrivato a casa e sviluppando i file con DPP mi faceva correggere la Maf. usando il DualPixel e funzionava alla grande. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 15:01
Quello è un sistema che serve ad effettuare micro regolazioni del punto af sfruttando la doppia informazione dei pixel e la loro parallasse, ma è un sistema con molti limiti e non è che possa correggere chissà cosa.. Credo lo abbiano usato in tre per vedere come funzionava… |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 15:06
Massimo preciso, quello era il Dual Pixel Raw! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |