JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vorrei arrivare a 2000mm con una qualità accettabile. Quali strade potrei percorrere? Ho una A7 III ed un Tamron 150-500mm, conti alla mano dovrei fare un x4.
Ho valutato il crop APS-C ma a quanto pare farlo in camera o in post dal Full-Frame non porta alcun vantaggio (la stessa cosa insomma). Potrei utilizzare 2 teleconverter da 2x? La qualità forse sarebbe un po' bassa, non ho mai provato uno di questi aggeggi. Ho provato il clear image zoom di Sony ma l'output è solo in JPG, diventa una sfida editarlo. Inoltre, oltre 1,4 la qualità comincia ad abbassarsi di molto.
Ho pensato anche di prendere una A7R IV che con i suoi 61 MP dovrebbe permettermi crop molto più nitidi.
Ho visto questo tizio che arriva ad una distanza allucinante di 15.000mm, come riesce con tutti quei teleconverter a non perdere di qualità? Video YT:
Il TAMRON 150-600 tanto G1 che G2 non è certamente adatto a quel tipo di esperimenti: oltre 400mm peggiora moltissimo (entrambi, anche se è un pò meglio il G2).
Ah, dimenticavo!
Poi c'è l'arma finale NIKON P1.000. Che da sola, se c'è luce, e magari (fino a 3.000mm) pure senza cavalletto fa quasi le stesse cose (a mano libera).
Ed arriva anche a 12.000mm (con ingrandimento digitale).
Sotto questo profilo è insuperabile, così come lo è nei video.
Poi c'è l'arma finale NIKON P1.000. Che da sola, se c'è luce, e magari (fino a 3.000mm) pure senza cavalletto fa quasi le stesse cose (a mano libera).
Ed arriva anche a 12.000mm (con ingrandimento digitale). „
Tutto questo ovviamente per i non addetti ai lavori con scritte altisonanti sul barilotto,
poi però con grande onestà e coerenza nelle caratteristiche caratteristiche tecniche ( che non tutti leggono ) viene riportata l'esatta lunghezza focale massima e i millimetri sono 539, non uno di più.
I presunti 3.000 nascono dalla solita storia dei sensori lillipuziani e i 12.000 millimetri sono alla pari delle arachidi di Super Pippo.
Visto che non è stata specificata la destinazione d'uso, consiglio di considerare anche un buon telescopio a specchi. Non hai l'autofocus, è più ingombrante di un teleobiettivo ma ne guadagni in qualità d'immagine ed è un sistema che nasce già a lunga focale.
Anch'io mi sono imbattuto in una cosa simile, era per fotografare un soggetto piccolo con alle spalle la luna piena gigante, da riempire il frame, ho preso un 500 samyang catadiottrico con moltiplicatore sempre con attacco T2 per il Samyang ma oltre ad avere una qualità scadente era praticamente impossibile avere una messa a fuoco precisa, ho provato lo stesso Samyang con il moltiplicatore 2x della Sony e andava meglio come qualità ma non ancora a livelli accettabili quindi prossimo step sarà acquistare il sony 200-600 che anche se moltiplicato con il sony 2x sulla A9 dovrebbe essere tutta un'altra cosa. Riguardo a mettere 2 moltiplicatori sony 2x in cascata nemmeno io sono convinto che si possano montare meccanicamente ma non ho mai provato.
Quello che farei io se davvero ne avessi bisogno: tolgo la A7III e lo zoom Tamron, che non sono adatti e mi prendo la A7RIV, magari usata a buon prezzo, e, se possibile, noleggerei quando mi serve il 600 f4 GM con TC 1,4X. Oppure al limite, potendo comprerei lo zoom 200-600 G. Con il 600 fisso avresti un 840 che sfruttando il crop della RIV diventano un ancora ottimo 1200mm abbondanti, che volendo con un piccolo crop in più diventano anche un 1500mm, mantenendo una qualità decente, sempre comunque superiore al tuo corredo con una cascata di 2X. Con lo zoom avresti un supercorredo, che con il crop della RIV arriva a 900mm, sufficenti nella gran parte dei casi, e con una qualità ancora davvero ottima. Sempre considerando la diffrazione dell'aria, che spesso ammazza l'immagine giè oltre i 400/600 mm.
Prendi una Nikon 1 V1 che ha un fattore di crop di 2.7x con meno di 100 euro, altrettanto per un adattatore FT1 così con un 150-600 e un moltiplicatore 1.4x arrivi quasi a 2300mm
Innanzitutto per la NIKON P1.000 credo che, forse, bisognerebbe provarla prima di criticarla. L'hai provata (mi riferisco a chi la critica perchè si è tutti bravi ad esprimere giudizi sulla tastiera…)?
Quanto a chi si è posto il problema del AF: ma pensate che sia un problema l'AF con quelle focali da 1-2.000mm in su? Nessun sistema attuale è in grado di andare in AF a F 22.0 - F 32.00, se tutto va bene, e li arrivi con quelle focali (salvo spendere 2-10.000.000 di Euro per farti fare un F.4.0 su misura, AF, del peso di molte centinaia di Kg.)
Insomma: meno YOUTUBE, più spesa per provare di persona (e non per sentito dire) e soprattutto meno “leoni da tastiera” su questioni sulle quali i cuccioli possono essere sbranati.
“ Innanzitutto per la NIKON P1.000 credo che, forse, bisognerebbe provarla prima di criticarla. L'hai provata (mi riferisco a chi la critica perchè si è tutti bravi ad esprimere giudizi sulla tastiera…)? „
Io sopra non ho criticato la P1000 in se stessa ma fatto il punto sulle lunghezze focali espresse, per fare ciò non serve provarla visto che è solo questione di numeri e come tali non vanno provati come un paio di pantaloni dove da un marchio all'altro la 52 può essere differente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.