| inviato il 23 Luglio 2022 ore 19:21
Ciao a tutti, stavo per acquistare la Canon R5 ma l'uscita della X-H2s mi ha frenato. Necessito di velocità e precisione af per ritratti non in posa e sport anche al chiuso. Avevo 2 ammiraglie reflex per cui desidero il meglio ma senza quel peso/dimensioni. Il dubbio viene perché Fuji la conosco per le compatte serie 100 e mi soddisfa per comandi/menu/file (anche se preferisco PS a C1) mentre Canon è un salto nel vuoto ma ritengo che per quello che mi interessa sia perfetta. Alcuni confronti sparsi Canon/Fuji: ottiche RF più recenti, Fuji più datate iso alti migliori su Canon durata batteria e peso migliori su Fuji più scelta come secondo corpo in Canon Pareri, per quanto possibile? Grazie |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 19:44
Sono le priorità che TU hai a farti scegliere cosa è meglio per te. Non ci sono verità assolute valide allo stesso modo per tutti (c'è spesso qui sul forum la tentazione di aprire una discussione credendo così di poter avere una risolutiva risposta che corrisponda a una comoda verità assoluta, invece dobbiamo ”scomodarci” a guardare dentro noi stessi per capire cosa serve a noi. E questo solo noi lo sappiamo). Io, ormai due anni fa, stavo per scegliere Canon (marchio ottimo che realizza strumenti di alo livello, come pure gli altri produttori) ma poi ritenni più centrato per me il sistema Fujifilm e acquistai X-T4. E son soddisfatto della scelta fatta. Ora queste X-H2 per me son molto interessanti e le considero seriamente. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 7:49
Ho corredo Canon e x100 Fuji Io sono follemente innamorato dalla resa di Fuji, sia per il feeling, l'approccio, i colori ecc.. mi era balzata l'idea di vendere Canon e prendere una medio formato Fuji. L'ho provata ed ho lasciato stare. A parte il file pauroso, il resto è acerbo con af imbarazzante. Alla fine ho preso R5 di Canon. Non me la sono sentita di rifare il corredo con APSc Fuji a scapito del FF (siccome la MF l'ho scartata a priori). Nonostante tutto reputo l'apsc di Fuji il miglior aps sul mercato come resa globale. Se non avessi alcun corredo probabilmente sarei tentato a farlo con Fuji. Oggi come oggi comunque, nel mio caso e con corredo già fatto, riprenderei la R5 che ritengo una macchina favolosa in tutti gli aspetti. Tutti. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 10:49
Tec ciao , aspetta l'uscita della X-H2 da 40mpx per poi decidere cosa fare. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 11:49
Guarda io in passato ho avuto 1DX e X-T3. Come fotografia sportiva ho la mia ragazza che fa tessuti aerei e quando fa le cadute verticali il difficile è addirittura il tenerla inquadrata nel mirino...! Ma la X-T3 per certi versi era pure meglio dell'ammiraglia.
 Ricordati però che il sensore FF è una cosa e le dimensioni, come pura QI, contano. Se lo sport devi farlo in bassa luce con uno zoom la scelta è obbligatoria, FF con 70-200 2.8. Per quanto riguarda i ritratti dinamici, se hai bisogno automatismi, solo Sony e Canon vanno bene, il resto no. Ma con le aree/punto singolo dalla X-T3 in poi, con lenti buone, non ne scarti manco una. Io personalmente sono sceso addirittura al micro per le mie esigenze, però oggi come oggi, qualsiasi fotocamera non entry level va bene. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 12:20
Comunque posto che la componente soggettiva e delle personali priorità è fondamentale in qualunque scelta… un sistema di alto livello FF e un sistema di alto livello APSC sono comunque due scelte differenti. Consideriamo alcuni elementi oggettivi su un ipotetico corredo(quindi parzialmente indicativo): La Canon R5 non ha sensore stacked e costa attorno si 4000€ a due anni dall'uscita (che prezzo di lancio aveva?). La Fujifilm X-H2s ha sensore stacked e costa 2800€ come prezzo di lancio, da appena presentata. Per un ottimo zoom intermedio: Canon RF 24-70 f2.8 attorno ai 2300 € Fujifilm XF 16-55 f2.8 a circa 1000 € Per un ottimo zoom tele: Canon RF 70-200 f2.8 a circa 2600 € Fujifilm XF 50-140 f2.8 a circa 1200 € Per un ottimo fisso luminoso: Canon EF 35 f1.4 a circa 2000 € Fujifilm XF 23 f1.4 a circa 800 € Corredo Canon 10900 € Corredo Fujifilm 5800 € Sono due ottimi corredi fotografici con cui un buon fotografo può tirar fuori ottime immagini senza limiti qualitativi pregiudicanti la fruizione di immagini nella maggior parte delle situazioni. Il corredo Canon è superiore? Evidentemente si. La questione, generalizzando ovviamente, è: quella quota di qualità in più che ti da Canon ti serve realmente? Fujifilm ti limita nel tuo fare fotografia? Canon ti piace di più? Canon ti offre una caratteristica irrinunciabile per te? Se hai delle risposte affermative allora acquista il corredo Canon, a una cifra quasi doppia. Ci sta, della qualità in più c'è, per tanti ha pienamente senso. Per tanti altri (SECONDO ME) meno. Ma siamo liberi di scegliere e di spendere come vogliamo, per fortuna. Però per me le persone, in generale, dovrebbero calibrare meglio su di sé gli strumenti fotografici da scegliere. Farsi portare meno dal marketing o dal miraggio senza fine della qualità sempre più alta… alcuni credendo, inconsciamente o meno, di poter poter delegare più allo strumento fotografico che a se stessi, l'ottenimento di ottime fotografie. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 12:31
Quoto Dodopl in quanto solo tu sai di cosa hai bisogno,e Fuji è più avanti sia estremamente che tutto.... |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 12:36
“ Io personalmente sono sceso addirittura al micro per le mie esigenze, però oggi come oggi, qualsiasi fotocamera non entry level va bene. „ Considerazione che secondo me esprime buonsenso. Significa mettere sé stessi al centro e non gli strumenti fotografici. Infatti stimo le valutazioni di Cesare. …che poi buonsenso non significa non fantasticare e non farsi ogni tanto un “viaggio” mentale …ricordo bene infatti quando entrambi dichiarammo di desiderare tanto una MedioFormato Fujifilm GFX. Ma ci serviva davvero per le foto che facciamo? Certo che ingolosisce ma poi si razionalizza. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 13:15
@PCprot. Concordo completamente su ciò che dici. Che poi, sottolineo, assolutamente non voglio colpevolizzare chi fa certi acquisti importanti. Se ti sei guadagnato onestamente ciò che spendi ci mancherebbe che non fai bene a soddisfare i tuoi desideri. La cosa che invece intendo porre all'attenzione è la consapevolezza delle proprie scelte. Non raccontiamoci delle favole per autoindurci a ritenere che certi acquisti siano assolutamente necessari. Che non potevamo farne a meno e quindi si giustifica una scelta perché necessaria. Apprezzo l'essere equilibrati e riconoscere, serenamente e senza sensi di colpa, quale quota dei propri acquisti è necessaria e quale voluttuaria. Non è che io ho strumenti assolutamente necessari che porto sl limite delle loro possibilità, con la mia X-T4 e obiettivi vari… son ben oltre. Ho già una quota voluttuaria, oltre il necessario, piuttosto alta |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 14:57
Infatti sembra che tutti debbano fare chissà cosa più li vedi e postano nulla,in effetti al fotoamatore serve cosa ? Fare delle foto ,di vacanze,di di tutto un po' e tutto il resto sono pare mentali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |