| inviato il 23 Luglio 2022 ore 8:13
Pro e contro delle combo? Al momento ho Fuji xt3 con dei prime, ma cercavo qualcosa di un po' più versatile per le uscite “vacanziere” |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 8:29
Il 18-120 pare essere una gran lente ma bisognerà aspettare le prime prove dei recensori indipendenti mentre per il nikon già sappiamo che è un ottimo tuttofare, sempre nei limiti di questo genere di ottiche s'intende. Io francamente decidere più in base alla macchina. Z5 ottima macchina con raffica così così e af un po cieco. Se facessero una z5ii aggiornata con il sensore di z6ii sarebbe un altro mondo. Detto questo, come unico zoom da viaggio io mi faccio bastare il 18-135 fuji, ( più eventualmente il 14 ) e già mi trovo bene così, difficile che il nuovo 18-120 possa andar peggio. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 8:30
C'è un budget definito? Perché spesso si sono trovati kit z5 + 24-200 a circa 2000€. Con la xt4 avresti una combo non meno leggera e forse anche più costosa. 18-120 che e forse una ottica video oriented come impostazione fisica e più corta e meno Wide. Nonostante l'apertura costante e il fatto che su Fuji devi usare 2/3 stop in più come ISO il FF mantiene vantaggi per in termini di IQ a pari condizioni di scatto. Se usi Lightroom per i raw meglio Nikon, su Fuji hai migliore ibis e funzioni video. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 8:55
Del 18-120 si sa ancora poco purtroppo. Quel poco è ottimo, però si sa le prime prove sono sempre non del tutto obiettive. Avendo Fuji non cambierei brand. Fra l'altro stanno uscendo anche proposte interessanti da Tamron e Sigma, cosa che al momento non esiste per Nikon, come il 17-70 F2.8 Tamron. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 9:01
Si sto monitorando un po' le ottiche di terze parti. La xt3 è una gran macchina. Mi manca solo in certe occasioni la stabilizzazione. In nikon gli zoom S come i Prime sembrano altrettanto validi. E per assurdo anche più economici (almeno macchina e zoom) |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 9:07
Al momento, Nikon, come anche Canon, finchè non aprono alle terze parti, li guardo il giusto. Ad esempio il 100-400 Nikon costa 3k contro il Fuji che costa poco più di 1000 euro. Non parliamo delle ottiche fisse luminose. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 9:16
Sono macchine di campionati diversi, al di là della lente. La Fuji è tropicalizzata ed è meglio fornita come funzioni (anche il LV), la Z5 ha un sensore FF molto buono (leggermente meglio della D750, ma leggermente sotto la Z6/II). Come lente, ho il 24-200 su Z7II ed è una lente onesta, ci fai benino quasi tutto, se chiudi un po'. Non è una lente S, quindi qualche flare lo hai, è un po' troppo contrastata, ma sinceramente per mezzo chilo è veramente tanta roba. Poi parte da 24, mentre il 18 su APSC parte da 27: sembrano niente, ma quei 3 a volte fanno la differenza. Sinceramente, dato che hai Fuji, resterei lì: sebbene su Nikon migliorerebbe la pulizia del file e lo sfocato, cominciano ad esserci belle lenti a costi umani (e anche non umani), il cambio sarebbe economicamente un salasso. In caso, se posso consigliarti, passa a Z6II usata, non a Z5. La differenza operativa e di file, anche se non enorme, c'è e da Fuji la sentiresti tutta. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 9:26
Eh.. però Z5 usata si trova a 1.100-1.200 L, per la Z6II ne servono quasi il doppio. Fuji al momento ho un po' di lenti 1.4. In effetti mi trovo bene e cambiare mi spiacerebbe. Anche perché a livello di fissi 1.4 con 1.8 nikon non dovrebbe esserci una differenza abissale. Certo a volte la stabilizzazione alla xt3 manca un po'. Il 24-200 di nikon sarebbe di una comodità assurda. |
user206375 | inviato il 23 Luglio 2022 ore 9:28
Ma restare con la xt3 fa tanto schifo? |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 9:34
La Z5 con 24-200 è un'accoppiata che garantisce un elevata qualità di immagine in rapporto al prezzo di acquisto. Personalmente, in caso di acquisto di un body Nikon Z mi orienterei su una lente ad apertura costante come il nuovo 24 120 che garantisce una quantità di immagine su sensore da 24 mpx di alto profilo. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 9:40
Xt3 ottima macchina, ma come scritto la stabilizzazione a volte manca. Anche io sono più convinto del 24-120 che del 24-200. Però non ne arrivano. |
user206375 | inviato il 23 Luglio 2022 ore 9:46
il 18-120 nn è stabilizzato? |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 9:47
No |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 9:49
Si, quel che dicevo pure io; ti serve davvero lo stabilizzatore? (A me si… ) Cambiare per “scendere” non mi pare la scelta migliore. Il 24-200 ti garantisco che è comodo: ci abbini un 14-24 ( o un 14-30) e sei a posto per il paesaggio. Con una lente da ritratto risolvi le foto a compagna/figli. Però il 14-per fa 1100 usato, il 14-24 fa 2500 usato se lo trovi. Altri 500 per la lente da ritratto. Il 24-200 lo trovi sui 700 (a volte, rare, anche meno). Quindi un totale di 1200+1100+700+500=3500€ se prendi il 14-30, che salgono a 4900€ col 14-24. Altri 1000€ con la Z6II. Il tuo kit, a naso (immagino tu abbia 16-24-35, ma la sostanza non cambia) sul mercatino varrebbe circa 2000€. Il 18-120 viene 1000, se ho capito, ma saresti più corto in tele e più lungo in wide. A cui eventualmente aggiungere altri 5 -600€ per il passaggio a xt-4, quindi totale 1600€. Quindi almeno 1500€+sbatti (e tutto usato) per passare a FF con corpo Z5 (inferiore) o 1600€ e resti in Fuji (con lente nuova). Per i pesi sarai più o meno uguale, Solo tu sai qual è il meglio per la tua fotografia. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 9:59
Skywalker, my two cents... La logica vorrebbe che tu resti con la XT-3 spendi solo per aggiungere il 18-120. Se però vuoi la stabilizzazione ecco che, da quello che dite, devi cambiare corpo e può diventare fattibile il passaggio al full frame. Se devo giudicare dalle foto che hai in galleria, una Z5 o una Z6 mi sembrano tranquillamente all'altezza ed il 24-200 ti darebbe la comodità e compattezza che cerchi. Ovvio che se poi aggiungi altri vetri i costi salgono, ma quali sono le focali che ti mancherebbero avendo un 24-200 in borsa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |