| inviato il 22 Luglio 2022 ore 22:57
Ciao Ragazzi ho un dilemma è una scimmia grossa come una casa....è dal 2019 che sono passato a Sony con a7III, prima avevo canon che però in quel periodo non era al top con le mirrorless e allora feci il salto, adesso ho 2 a7III una con piu scatti dell'altra, ho un sigma 24-70 f2.8 un sony 85 1.8 e un 35 1.8, ora non ho piu necessita di 2 corpi macchina, e stavo pensando di dare indietro tutte la roba sony e prendere una canon r6 con adattatore ottiche ef, un 24-70 2.8 per canon e un 85 mm per canon, voi che fareste al posto mio ? Sicuramente la R6 è piu moderna della a73 però non saprei.....poi ho anche il dilemma delle ottiche ef con adattatore su corpo serie R, funzioneranno bene ? Sono combattuto |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 23:04
Ad ogni cambio, un appassionato piange ed un commerciante si frega le mani... Hai un ottimo corredo, medita bene questo bagno di sangue. (Anche questa sera ho fatto la mia buona azione di mettere in guardia un uomo dalle sue scimmie!) |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 23:24
Non conosco le Sony, quindi non posso dirti nulla a riguardo di specifico. Però ritengo che, se hai la possibilità di farlo e lo desideri molto, potresti benissimo fare il cambio e riprendere Canon, anche se ciò dovesse essere antieconomico. Io sono fotoamatore, se riesco prendo la fotocamera il weekend (di più l'estate), e se quel poco di tempo che trascorro nelle uscite fotografiche devo stare col “magone” a pensare e desiderare “ah, se avessi la fotocamera X”, potendola acquistare, la acquisterei. Io ho iniziato con Nikon, e tuttora conservo la D850, da cui non riesco a separarmi. Però ho aggiunto l'anno scorso una Canon R5, di cui sono molto contento: sforna dei JPEG ottimi, tanto che a volte guardo le foto e penso che la R5 le ha prodotte meglio di come le avevo immaginate. Nessun problema con le EF adattate (ho EF 16-35 f/4 e 100-400 II adattati su R5). Buona scelta. |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 23:35
Le ef “adattate” su ML canon vanno meglio delle reflex canon. Se decidi di vendere qualcosa fammi sapere :) |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 23:37
Anche io ero passato a Sony anche se non avevo abbandonato completamente Canon , soprattutto per le ottiche che "vanno" su entrambe i sistemi con adattatore , con l'uscita della R5 ho rivenduto tutto il corredo Sony e vado solo con Canon , però Sony ti consente di tenere il corredo misto per un po' di tempo , così riesci a valutare cosa ti piace di più |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 8:58
Ti consiglio assolutamente di vendere tutto, per contribuire al mercato dell'usato e non solo, perché se smettiamo di comprare macchine nuove, le case ne cesseranno la produzione e sarà un danno per tutti noi. Detto ciò, se non hai più bisogno di due corpi, è sufficiente venderne uno dei due, o no? Passare di continuo da un marchio ad un altro, è effettivamente un bagno di sangue, evitabile semplicemente cambiando il corpo macchina con un altro più nuovo, della stessa marca. Così si nutre la scimmia senza svenarsi. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 9:13
Non mi farei problemi, andrei verso ciò che mi portabil cuore, almeno vivrei felice, per il resto boggi in ogni marchio c'è di tutto o di più per soddisfare le proprie esigenze, in solo limite; la disponibilità economica. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 12:43
:) Io non ho mollato Canon… :) |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 12:50
La superiorità tecnologica dei vari brand è ciclica, se ad ogni "sorpasso" si cambia brand, sicuramente si fa girare l'economia, ma diventa uno stillicidio. Sempre rimasto in Canon, e non me ne pento, anzi! |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 12:56
Quando qualcuno chiede se cambiare brand sono sempre pronto a rispondergli "Si, svendi ciò che hai e compra altro". Così a) fa girare l'economia (e fa del bene a tutti) b) mette in circolo materiale usato (e fa del bene a chi stava cercando proprio quel materiale) (Per parte mia, sempre usato Canon ) |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 13:34
Io sono uno di quelli che ha cambiato... Non discuto la superiorità di un marchio piuttosto che l'altro, ma credo che senza la serie A7 Sony oggi saremmo alla 5d Mark VI, la 7d Mark IV etc etc e sarebbe stato comunque un rincorrere la novità senza aver sostanziali miglioramenti spendendo ugualmente |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 13:41
“ Nel messaggio originale manca un passaggio fondamentale, ovvero perché vuole passare da a7iii a r6 „ magari semplicemente per curiosità, per appagare la voglia di provare un nuovo sistema, per soddisfare la sua passione. c'è chi si spende lo stipendio in motociclette, chi in automobili, chi in viaggi, chi in vestiti, chi in assegni alle ex mogli. ho un amico che se vi dico cosa spende in canne da pesca vi mettere a ridere; un altro si è preso una bicicletta che neanche al Tour, se comprava una moto spendeva di meno! - e tutti hanno il pieno diritto di farlo, ovviamente. quindi, se se lo può permettere, lo faccia tranquillamente. poi, le differenze delle foto allo schermo saranno risibili, ma certo non è questo il punto. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 13:44
Nel caso delle ex mogli io parlerei di dovere non di diritto |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 13:45
“ Nel caso delle ex mogli io parlerei di dovere non di diritto „ ah beh certo... “ senza la serie A7 Sony oggi saremmo alla 5d Mark VI, la 7d Mark IV etc etc e sarebbe stato comunque un rincorrere la novità senza aver sostanziali miglioramenti spendendo ugualmente „ questo è verissimo. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 13:45
io lo farei per la R5 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |