RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tassa per occupazione di suolo pubblico,verità o bufala?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Tassa per occupazione di suolo pubblico,verità o bufala?





avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2013 ore 16:32

www.laprovinciadilecco.it/stories/Cronaca/369036_foto_alla_fontana_di_

Secondo voi è vero o è la classica notizia bufala?Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2013 ore 16:56

hahahah....
Mi ricorda qualcosa...


in particolare minuto 1:05...

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2013 ore 17:12

Ma purtroppo è vero....

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2013 ore 18:04

All'estero pur di attirare turismo avrebbero fatto la tribuna fotografi, in Italia pur di mandar via le persone fanno pager le multe. Ma ci si rende conto che l'Italia così calerà sempre più a picco?!Triste

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2013 ore 18:47

Tempo fa fotografando col treppiede cose in centro qui a Torino incontrai un signore romano, anch'egli dotato di reflex, il quale mi domandò stupito se non avessi paura dei vigili. Io caddi dalle nuvole. Poi il signore mi spiegò che a Roma, per una cosa così, avrei rischiato una bella multa.

Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2013 ore 19:45

E nel frattempo i vigili non dicono nulla agli ambulanti che stazionano davanti alla fontana cercando di rifilare le polaroid ai turisti.

Per sdrammatizzare: ma la tassa si calcola in base al tempo di esposizione? Perché in tal caso vedo di alzare gli ISO MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2013 ore 20:09

Allora dovrei aver paura anche ad appoggiare il mio tripode sul suolo delle montagne nei boschi oppure su una spiaggia. A ben pensare suolo pubblico o demaniale lo si trova ovunque.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2013 ore 21:02

Allora dovrei aver paura anche ad appoggiare il mio tripode sul suolo delle montagne nei boschi oppure su una spiaggia. A ben pensare suolo pubblico o demaniale lo si trova ovunque.


si ma sai quandi soldi fanno in più a Roma ? ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2013 ore 21:57

Non conosco bene la legge (che comunque non è chiara al riguardo) ma considerando quanti turisti usano il cavalletto e quanti episodi come questo sono successi direi che non è un grosso problema. Personalmente ho fotografato decine di volte col cavalletto, anche davanti a vigili urbani, e nessuno mi ha mai detto niente.

PS: al massimo mi porto sempre dietro il gorillapod: lo attacco ad un lampione o ad una panchina e non occupo suolo Cool

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2013 ore 22:16

In genere non è vero, nel senso che si paga solo per scopi commerciali. A Milano è così. Nel caso di multa chiedete il numero di tesserino del vigile e contestateglela, poi gli dite che lo denuncerete per abuso di ufficio. Nel comune di Lecco, senza far specifico riferimento ad un cavalletto, sono escluse tutte le occupazioni temporanee per una breve durata. A Milano basta comunque, se proprio non si vuole rischiare il × di turno che ti rompe i maroni, non aprire il cavalletto oltre i 50 cm di lato.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2013 ore 8:56

Anche a Istambul e a Parigi, in alcuni posti c'e' scritto che se fotografi col cavalletto devi pagare una tassa, se tieni in mano la reflex invece no.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2013 ore 9:49

Se mi posso permettere: l'articolo in parte è veritiero in parte no. L'occupazione di suolo pubblico non c'entra niente, in base alla legge Ronchey ed il successivo Codice Unico dei Beni Culturali semplicemente queste cose non si possono fare. L'utilizzo del cavalletto poi può essere vietato anche per ragioni di pubblica incolumità.

Per ovviare a tutto ciò può bastare una semplice email oppure un fax, come specificato nell'articolo che vi ho linkato rischiate per pochi centesimi di essere iscritti nella lista nera del ministero dei beni culturali e poi diventa un guaio... ovvio che se vi presentate con una compattina nessuno vi dice niente, ma un'attrezzatura vistosa può facilmente farvi scambiare per quello che non siete. Credete che sia un male italiano? Scordatevelo, è così dappertutto. Poi ci sono posti in cui ci tengono seriamente e vi fanno rispettare tutto fino all'ultima virgola. Sapendolo, per farvi un esempio, mi premunii di apposite autorizzazioni in Danimarca e che ci crediate o no sono venuti a verirficarmele... un altro italiano che fu beccato al mio fianco durante un controllo ne era sprovvisto, non gli fecero la multa ma gli vietarono di continuare a scattare... faceva lo gnorri ma c'era un cartello in un tot di lingue che avvisava che lì quella regola andava rispettata... oltretutto in Italia tendenzialmente le autorizzazioni te le danno gratis, in Danimarca me la fecero anche pagare, poche corone per carità, tipo rimborso spese di cancelleria, ma le vollero...

Edit: mi scuso, l'articolo non lo avevo nemmeno letto. Pare che in alcuni casi questa roba dell'occupazione di suolo pubblico sia realtà. L'articolista suggerisce una cosa semplice: l'uso del monopiede appoggiato al piede e non a terra... furbizia MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2013 ore 17:38

Io ho trovato questi due articoli (mi scuso se sono già stati linkati) che ne parlano:

www.nadir.it/legge/legge_ar04.htm

www.soniarosini.it/articolo_8.html

Interessante anche questo thread sul sito poliziamunicipale.it dove un malcapitato racconta la sua storia e una vigilessa gli risponde "non mi sognerei mai e poi mai multare per occupazione di suolo pubblico una persona che per diletto sta effettuando delle foto amatoriali e per un tempo brevissimo, ma stiamo scherzando?"

www.poliziamunicipale.it/forum/default.aspx?ida=3&idf=10&idt=817

Se non sono d'accordo neanche loro...

MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2013 ore 18:37

Io feci questo quesito nel 1980 proprio a Roma ad un comandante dei carabinieri appassionato di fotografia, il quale mi disse che la legge esisteva, ma mi spiegò che neanche lui poteva vietarmi di mettere i piedini del treppiede sui miei piedi, mi serviva solo il piede di un amico per la terza gamba.
Fatta la legge... trovato l'inganno.

Poi devo dire che ho fotografato per anni in tantissimi posti con cavalletto e banco ottico, quindi corredato anche di carrello e valigione per portare il tutto, una vera appropriazione di suolo pubblico e non mi hanno mai detto o chiesto nessun permesso, semplicemente erano incuriositi per l'enorme attrezzatura e perché nel XX secolo ci fossero ancora macchine fotografiche tipo 1800.
Forse proprio come Totò o Amici miei, le cose bisogna farle in grande.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me