| inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:18
Ciao ragazzi, sto cercando da alcune settimane un buon obiettivo per l'astrofotografia per la mia Sony ma non riesco a venirne a capo. Avete qualche consiglio? Il mio budget è sotto i 1.000€ e preferirei non avere obiettivi troppo pesanti (sopra 1 kg per intenderci). |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:21
20 1.8 |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:34
Tende al pesante e non costa poco, ma otticamente è praticamente impossibile trovare qualcosa di meglio del Sigma 28mm f/1.4 DG HSM Art |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 21:46
il 20 1.8 è il Sony? 28mm per fare foto alle stesse non è un pò troppo? (come tempo di apertura) |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 1:30
“ (come tempo di apertura) „ In che senso? |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 9:27
Se utilizzo un 28mm posso tenere aperto l'otturatore per meno tempo rispetto ad un 20mm, per non avere scie dalle stelle. |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 10:05
“ Se utilizzo un 28mm posso tenere aperto l'otturatore per meno tempo rispetto ad un 20mm, per non avere scie dalle stelle. „ Sì, ma compensi con gli alti ISO della Sony a7iii... Piuttosto che il 28 ti consiglierei il Sigma 20 (che è una bomba), se proprio vuoi un bel grandangolo il Samyang AF 14mm fa più che bene il suo lavoro, sto guardando da un po' il Samyang 24mm che ha il bottone per la messa a fuoco automatica su infinito, ma non l'ho ancora preso, gli altri due li ho già avuti e mi trovo più che bene. |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 12:23
Con Sigma 20 quale intendi? Ne vedo due appena usciti: Sigma 20mm f/1.4 DG DN Art e Sigma 20mm f/2 DG DN C. In negozio mi hanno anche proposto questo: Tamron 17-28mm f/2.8 Di III RXD. Ha senso o f/2.8 è troppo alto? |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 14:49
“ Se utilizzo un 28mm posso tenere aperto l'otturatore per meno tempo rispetto ad un 20mm, per non avere scie dalle stelle. „ All'apparenza sì, però i vantaggi di avere una focale più lunga sono due: - Primo, molto importante, le stelle restano più piccole relativamente alla via lattea (e al resto del cielo in generale dato che al variare della focale la dimensione delle stelle tende a restare abbastanza costante, mentre quello che cambia è lo spazio vuoto tra una stella e l'altra), quindi la sua struttura risulta più evidente e l'immagine è meno "affollata". - Secondo, col 28mm hai più flessibilità nell'inquadratura dato che puoi scattare a 28 se vuoi la via Lattea più grande nell'inquadratura mentre puoi fare una panoramica nel caso tu voglia un angolo più ampio. Col 20mm invece sei molto più limitato come scelta di inquadrature e la via Lattea resta più piccola rispetto ad un soggetto sul terreno. - Terzo, avendo un'apertura maggiore (e parlo di apertura reale, non di rapporto focale), puoi raccogliere più segnale in minor tempo, quindi l'immagine sarà più pulita. Se fai una panoramica e poi ridimensioni puoi addirittura usare gli stessi tempi che useresti con un 20mm per i vari pannelli fatti col 28, solo che raccogli un sacco di luce in più e ottieni un'immagine finale decisamente migliore. “ In negozio mi hanno anche proposto questo: Tamron 17-28mm f/2.8 Di III RXD. Ha senso o f/2.8 è troppo alto? „ Come lente dedicata no, però è un gran bell'obiettivo (specialmente per il prezzo che ha) che eventualmente in futuro potresti considerare se vuoi una lente zoom per fare timelapse o simili. “ Ne vedo due appena usciti: Sigma 20mm f/1.4 DG DN Art „ Sicuro che esista il 20mm DG DN? Non lo riesco a trovare. So che c'è il 20mm f/1.4 non DN ma è abbastanza scadente per l'astro, oltre ad avere gli svantaggi di un 20mm rispetto ad una focale più lunga ha anche un sacco di aberrazioni e scarsa qualità ai bordi che migliorano poco anche chiudendo il diaframma, di certo lo sconsiglio rispetto ad altri 20mm moderni. |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 20:14
Grazie delle dritte. Solo che adesso mi sono incasinato ancora di più. Il Sony FE 20mm f/1.8G è un buon obiettivo per astrofotografia? Per i Sigma ho cercato qui nel sito i modelli disponibili. |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 21:54
Ah ok, su Juza già risulta ma è stato solamente annunciato da poco e non è ancora disponibile, quindi è presto per dire come andrà per astro! Penso comunque che se la caverà bene, per ora tutti gli ultraluminosi DG DN sono ottime lenti, e i grandangoli per ML in particolare di solito sono superiori o decisamente più compatti rispetto a quelli per DSLR. Il 20mm f/1.8 sicuramente non fa schifo per astro, però per me è troppo largo e a guardare gli obiettivi che utilizzano i migliori astrofotografi direi che il pensiero è comune |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 6:08
Ma che stai dicendo? Solitamente si usano focali tra 18 e 24, il 20 casca proprio a fagiolo. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 11:05
Scusami hai ragione, il Sigma intendo l'Art! Ho il 17-28 e ci faccio senza problemi qualsiasi scatto in notturna. Il 20 va benone, "di norma" si usano lenti più aperte solo perchè permettono tempi maggiori, ma uso tranquillamente anche il 35, 50 o 85, sta tutto anche a cos'hai nell'inquadratura. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 11:35
Ma astrofotografia o volta celeste... bisognerebbe distinguere. Sono accezioni ma diverse. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 16:37
via lattea |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |