| inviato il 24 Agosto 2022 ore 16:28
“ Se Sony negli anni ha spopolato non è solo grazie all'autofocus super mega performante ma è perchè .... „ ... ha saputo fare marketing, perchè è stata la prima ML FF e fino a che gli altri la hanno raggiunta ci hanno impiegato troppo tempo, ma anche ha saputo offrire un parco ottico completo e compatto (all'epoca, ora sono grandi e pesanti anche quelli Sony) non certo per le ottiche di terze parti visto che su una ML puoi già montare praticamente tutte le ottiche vintage che trovi a prezzi da realizzo e di qualità eccellente ... ti ricordo che all'inizio la gente prendeva Sony solo per montare le ottiche 42X1, Canon FTB, Nikon AI, Leica M ecc ... con i moderni sensori performanti servono ottiche performanti |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 20:36
Diciamo che Panasonic ( precursore insieme a Olympus del mondo mirrorless) non sono stati così lungimiranti da puntare subito anche sul FF . In quanto al marketing quando ti presenti con lineup di lenti ( proprie e di terze parti ) hai già punti di vantaggio sui competitor |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 21:05
Panasonic probabilmente, ha fatto la serie Full Frame perchè parte del conto lo ha pagato Leica. Poi si è allargata con la versione H, specialmente il cubotto, per chi fa video e una versione small. Poi di lenti da scegliere ce ne sono tante, esclusi i supertele. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 22:44
Anche io la penso così |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 22:46
Credo che sia così anche io anche se non credo un intervento economico di Leica (il Golia che supporta il gigante?) quanto in una cessione di Know How sulle lenti per entrare nel consorzio baionetta “L” e magari in cambio di un aiuto con l'elettronica … concordo in pieno che fra Pana, Leica, Sigma, le varie M compatibili, ecc di ottiche c'è ne sono quanto se ne vuole |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 23:14
Per me il motivo per cui non si vedono arrivare le ottiche Sigma su le altre mirrorless ( Nikon, Canon ) è che le stanno cercando di tenere come "esclusiva" per L mount, almeno per un po' di tempo. Su Sony ormai c'è di tutto, ma sugli altri brand i sistemi sono chiusi senza alternative di terze parti |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 2:13
Ma con pagare parte del conto, si intende sviluppo di parti di elettronica/software fatto in comune, e sicuramente portano a contratti interessanti e riduzione dei costi, oltre che royalties. Poi non parliamo di gemelli vestiti diversi ma di fork con parecchie differenze di una base comune. Poi il progetto è interessante con DJI entrato. Sony ha avuto una filosofia più aperta da subito, segmentando bene l'offerta, aperta fino a un certo punto, perchè ha sempre avuto parola su cosa far uscire, tipo lenti come 1,8/35. |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 6:16
Sulle altre non arrivano, perché Nikon è Canon non forniscono i loro protocolli, la colpa è loro. |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 8:03
Makmatti concordo, non mi era chiaro prima |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 9:28
@Marcusbblond questa cosa da Canon era stata smentita, forse però vogliono esser pagati e sigma ritiene che il costo non valga il gioco. |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 11:46
Dopo aver avuto il desiderio di cambiare brand passando a Panasonic, poi ho dovuto constatare il divario economico nell'acquisto delle ottiche rispetto a Sony. Ho recentemente preso la A7C , abbinandole la triade della Viltrox: 24, 50 e 85mm per un totale di 988 euro. Facendo un paragone azzardato, in quanto sono ottiche originali Pana, la differenza a parità di focale e di apertura è pari a circa 1100 euro. |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 11:55
Tra 1100 e 998 non è che ci sia chissà quanto. O intendo prorpio 1100 euro di differenza? |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 11:59
@Kowacs si ma ci hai messo i Viltrox se ci mettevi gli FE non dico G o GM ma normali spendevi forse di più anche perchè un 50mm f1.8 al pari del Panasonic non c'è e devi andare sullo Zeiss 55mm 1750 A7C Mettendoci i viltrox 400 24mm 380 50mm 350 85mm Totale 2880€ 2000 S5 + 50mm ( omaggio ) 680 - 50 CB = 630 35mm 900 - 100 CB = 800 24mm Totale 3430€ qui alla fine è il 24mm che fa salire il prezzo se ci mettevi il Sigma 24mm f/2 DG DN già scendevi di altre 150 il mese scorso con lo sconto in cassa le ottiche Panasonic costavano qualcosa meno |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 12:01
Totale triade Panasonic 2080 euro, mi riferivo alla differenza di prezzo |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |