RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio totale dell'attrezzatra


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cambio totale dell'attrezzatra





avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 9:15

Buongiorno a tutti e grazie in anticipo per le risposte.
È tanto tempo che non frequento questo forum, oggi intervengo per chiede info circa il cambio di corredo che mi appresterò a fare. Volevo sostituire le reflex e i relativi obbiettivi con una mirrorless e ottiche performanti. Io non ho idea di cosa acquistare. Il corredo reflex è formato da una 5DIV e una 1Dmk3, ottiche: 24/70 2,8; 17/40; 70/200-4, moltiplicatore 1.4.cosa potei acquistare per testare su questi livelli.
Saluti

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 10:15

Nikon z6/7 e rispettive focali
Sony 7iv/riv e rispettive focali
O ancora meglio rimanere con Canon r6/5 e usare quelle lenti con l'adattatore, poi pian piano magari le sostituisci con le equivalenti rf

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 10:20

Volevo sostituire le reflex e i relativi obbiettivi con una mirrorless e ottiche performanti.

Prima di azzardare una risposta chiedo: perché?

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 12:21

Per avere minor ingombro e peso

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 12:30

Tempo e soldi buttati, se vuoi la stessa qualità cambia poco,se rimani in FF.
Io sostituirei solo la 1d3 con una R6 e in questo caso un kilo lo perdi, ma usi le stesse ottiche.


Per perdere peso veramente devi solo mangiare di meno o passare al m4/3......altre strade non ci sono..... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2022 ore 12:30

E allora non noteresti i benefici che auspichi ..... per avere questo risultato devi cambiare formato passando dal Full Frame a APSC dove Fuji è un ottimo sistema e ti garantirebbe i risparmi che vuoi o anche un Micro 4/3 e penso ad Olympus.

;-)

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 12:38

E allora non noteresti i benefici che auspichi ..... per avere questo risultato devi cambiare formato passando dal Full Frame a APSC dove Fuji è un ottimo sistema e ti garantirebbe i risparmi che vuoi o anche un Micro 4/3 e penso ad Olympus.

Confermo al 100%. Avevo infatti posto la domanda perché sospettavo un cambio di attrezzatura dovuto al peso.
In questo senso l'unica soluzione è, appunto, cambiare formato.
Con le senza specchio full frame al massimo si può risparmiare un etto o due (se va bene), soprattutto se si parla di lenti di qualità.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 12:49

Io sostituirei solo la 1d3 con una R6 e in questo caso un kilo lo perdi, ma usi le stesse ottiche.

Vero. Buona idea, anche se la naturale erede della 1D è la R3 e in quel caso il risparmio peso è minore anche se percepibile.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:39

Proviamo a fare un'ipotesi di cambio corredo considerando solo il peso.
Il suo attuale è composto da:
1D mIII = 1440 g
5D mIV = 890 g
17-40 f4 = 500 g
24-70 f2.8 = 805 g
70-200 f4 = 780 g
Peso dell'abbinata 5d + 24-70 = 1695 g
Peso dell'abbinata 1D + 24-70 = 2245 g
Totale peso attuale = 4415 g

Nel senza specchio full frame abbiamo Canon, Nikon, Sony. Vediamo dei corredi paragonabili (per qualità) a quello che adesso possiede.

Canon:
R6 = 680 g
R3 = 1015 g
Canon 14-35 f4 = 540 g
Canon 24-70 f2.8 = 900 g
Canon 70-200 f4 = 695 g
Peso dell'abbinata R6 + 24-70 = 1580 g (risparmio peso 115 g)
Peso dell'abbinata R3 + 24-70 = 1915 g (risparmio peso 330 g)
Totale peso = 3830 g (risparmio peso totale 585 g).

Nikon:
Nikon Z6 = 705 g
Nikon Z9 = 1340 g
Nikon 14-30 f4 = 485 g
Nikon 24-70 2.8 = 805 g
Nikon 70-200 f4 = non esiste! C'è da virare, in questo caso, sul 100-400 (1355 g) o sul 70-200 2.8 (quasi stesso peso)
Peso dell'abbinata Z6 + 24-70 = 1510 g (risparmio peso 185 g)
Peso dell'abbinata Z9 + 24-70 = 2145 g (risparmio peso 100 g)
Totale peso = 4690 g (più pesante dell'attrezzatura attuale causa assenza, nel sistema Z, del 70-200 f4)

Sony:
Sony A7 IV = 658 g
Sony A1 = 737 g
Sony 16-35 f4 = 353 g
Sony 24-70 f2.8 = 695 g
Sony 70-200 f4 = 840 g
Peso dell'abbinata A7IV + 24-70 = 1353 g (risparmio peso 342 g)
Peso dell'abbinata A1 + 24-70 = 1432 g (risparmio peso 813 g, ma aggiungendo un battery grip circa mezzo kg)
Totale peso = 3283 g (ai quali si possono aggiungere circa due etti e mezzo di battery grip: risparmio peso totale tra 1132 g e 900 g)

Vediamo l'apsc

Fuji:
Fuji X-T4 = 697 g
Fuji X-H2S = 660 g
Fuji 10-24 f4 = 385 g
Fuji 16-55 f2.8 = 655 g
Fuji 50-140 2.8 (un f4 fisso non esiste) = 995 g
Peso dell'abbinata Fuji X-T4 + 16-55 (quasi equivalente al 24-70) = 1262 g (risparmio peso 473 g)
Peso dell'abbinata Fuji X-H2S + 16-55 = 1315 g (risparmio peso 380 g)
Totale peso = 3392 g (risparmio peso totale 1023 g. Anche in questo caso, aggiungendo un battery grip si arriva a circa 800 g)

Non considero altri sistemi aps-c in quanto non vedo offerte qualitativamente significative, Fuji a parte.

Infine, il micro 4/3, di cui considero solo Olympus ma c'è anche Panasonic (immagino che i pesi siano grosso modo in linea).
Olympus:
Olympus OM-d M5 mark III = 414 g
Olympus O-M1 = 599 g
Olympus 8-25 f4 = 411 g
Olympus 12-40 f2.8 = 382 g
Olympus 40-150 f 2.8 = 880 g
Peso dell'abbinata M5 + 12-40 = 796 g (risparmio peso 699 g)
Peso dell'abbinata O-M1 + 12-40 = 981 g (risparmio peso 1264 g ma c'è da aggiungere, eventualmente, il battery grip che porta il tutto intorno al chilo)
Totale peso = 2686 g (risparmio peso 1729 g, con battery grip circa un chilo e mezzo).

Spero di aver dato un'idea dei pesi.
Alcune considerazioni sparse. In sostanza, rimanere su full frame, anche nel senza specchio, fa risparmiare davvero il giusto in termini di peso, a parità di qualità del prodotto. L'unica che si distingue è Sony, con un risparmio più sensibile degli altri marchi ma non trascendentale.
Più consistente, invece, la differenza con il formato aps-c dei prodotti Fuji.
Il vero divario si ha con il micro 4/3, ma in quel caso c'è da mettere in conto una qualità generale che non è paragonabile a mostri come A1, R3, Z9.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me