RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gran Paradiso - Valle di Rhemes


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Gran Paradiso - Valle di Rhemes





avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 10:11

Buongiorno a tutti. L'ultima settimana di agosto sarò in zona Gran Paradiso, Valle di Rhemes. Mi sarebbe piaciuto fotografare qualcosa di diverso da quello che fotografo in centro Italia, ma all'unanimità mi è stato detto che a parte le Marmotte non vedrò nulla, questo affermato sia da "esperti" che dai guardia parco. Io un pò di esperienza la ho e mi muovo senza problemi in montagna, quanto nei boschi, quanto di notte .... se qualcuno avesse qualche dritta che giustifichi la fatica di portare l'attrezzatura fotografica sarei felice, altrimenti mi attrezzo con tutti i grandi romanzi del '900 sperando che finisca presto la vacanza, per tornare nel mio Lazio e Abruzzo dove trovo tutto in tutte le stagioni ! Grazie a chi mi aiuterà a superare questo momento di scoramento :)

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2022 ore 11:08

sono completamente concorde con cio' che ti hanno detto: non sono una guida alpina ma uno che gira per i monti da ormai piu' di 40 anni e la Val d'Aosta la conosco abbastanza bene. Ed e' anche per questo che ho potuto assistere, sia d'estate che d'inverno ad un progressivo (ed annunciato gia' da tempo dagli esperti) deterioramento dell'ambiente alpino in generale, vuoi per l'aumento esponenziale delle temperature e le sue conseguenze che oggi sono sotto gli occhi di tutti. Premesso cio' ovvio che una delle conseguenze e' che gli animali selvatici sono stati costretti a modificare di molto le loro abitudini: lo stambecco in particolare sta soffrendo molto le temperature molto alte anche presenti in quota (ha un metabolismo molto lento che comporta gia' di per se stesso un aumento della temperatura corporea) e di conseguenza e' possibile avvistarlo soltanto in alcune zone al mattino presto ed, in media, al di sopra dei 3000 metri.
Altra causa di cio' e' la pressione antropica eccessiva esercitata dall'uomo con la costruzione di strade, abitazioni, stalle ed allevamenti relativi anche sopra i 2000m di quota che spingono gli animali selvatici sempre piu' in alto ed in spazi ristretti anche all'interno dei Parchi nazionali. Altro problema e' la stagione.....diciamo che in autunno, via dalla pazza folla, e' relativamente piu' facile il loro avvistamento perche', appunto, in alta stagione, anche per i motivi suddetti, c'e' parecchia gente in giro composta anche da persone che con la montagna non hanno nulla o poco a che fare. Ed e' per questo che in agosto, ma anche in luglio, preferisco puntare soltanto su escursioni lasciando a casa un eventuale teleobiettivo risultante inutile e pesante

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 11:55

In effetti dal punto di vista faunistico la Valle di Rhemes è mediamente meno interessante rispetto alle vicine valli di Cogne e Valsavarenche che rientrano completamente nel PNGP (In Val di Rhemes solo la parte alta del versante destro or.). Il mese di agosto poi è il meno indicato perché come spiegato da Gianfranco gli animali e soprattutto gli stambecchi si trovano a quote molto alte. Sono comunque convinto che la valle ti piacerà, se non ti limiti agli animali hai grandi possibilità di ammirare splendidi paesaggi. Ti consiglio di salire verso il Colle di Entrelor e verso il lago Goletta, ai piedi del ghiacciaio omonimo (o di quel che ne resta) passando per il rifugio Benevolo. Se preferisci zone meno battute ci sono i valloni della Gran Vaudala e di Vaudaletta. Poi sul posto ti sapranno sicuramente consigliare altre destinazioni.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 22:37

Grazie a tutti per la risposte esaurienti ed esaustive !!

user236140
avatar
inviato il 19 Luglio 2022 ore 23:51

mai disperare!

andando in sentieri poco gettonati, specie se privi di ristorante, salendo a sufficienza, conoscendo gli stili di vita dei selvatici, cercandone le tracce e con un pizzico di fattore C MrGreen non è detto che non si veda qualcosa di buono
e poi il posto è bello, e fresco, e vale di per sé la vacanza

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 10:00

Grazie della speranza ! sicuramente starò bene, Male che vada ci sono gli insetti :)

user236140
avatar
inviato il 20 Luglio 2022 ore 11:15

certo, mica esistono solo gli ungulati...

ci sono gli insetti, gli uccelli, e una paccata di altri animali interessanti
e sono ovunque!
E non sono così in alto come si crede... ;-)

Per esempio, ecco una femmina di stambecco vista sabato scorso ad appena 2700 m, lontano da qualsiasi parco, a una ventina di metri dall'arrivo di una trafficatissima seggiovia, su un trafficatissimo sentiero, che uno dei commentatori soprastanti conosce bene MrGreen





P.S. oltre la suddetta femmina, ne abbiamo viste poco più lontane altre 2 più un maschio, a circa 3000 m di altitudine
E ancora, il maschio non era un vecchio pensionato, e neppure un giovane, quindi non era facilmente da solo...

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2022 ore 11:36

si certo Claudio anch'io ne ho avvistati lunedi'.....pero' solo ed alle 9 del mattino e dai 3000m in su' dopodiche' con il caldissimo orario del ritorno piu' nulla......ti assicuro che conosco bene anche la Val di Rhemes e l'unica volta che avvistai degli stambecchi fu un lontano autunno, forse 2014, da sopra il rif.Benevolo. D'estate, diciamo luglio ed agosto la valle e' molto affollata e frequentata e pure i sentieri: se volete guardare nelle mie gallerie nel 2020 salii all'alba da Thumel per raggiungere la Bec de Traversiere: ero solo, panorami stupendi compreso il Lago Goletta, ma di animali nessuna traccia, tranne poi, con il trascorrere delle ore, i cani con i padroni al seguito. Idem per la valle attigua la Valgrisenche che conosco bene anche quella. Poi, per carita', il colpo di c.....puo' anche capitare

user236140
avatar
inviato il 20 Luglio 2022 ore 14:27

pero' solo ed alle 9 del mattino e dai 3000m in su


i nostri però li abbiamo visti tra le 16 e le 17, e ancora si bolliva dal caldo sul sentiero a 2700 metri
e certamente bollivano di più sopra le rocce del Bettolina

Poi, il fattore C è fondamentale, sempre e comunque
MrGreen

ti assicuro che conosco bene anche la Val di Rhemes e l'unica volta che avvistai degli stambecchi fu un lontano autunno, forse 2014


mmm devi avere una sfiga pazzesca che t'insegue MrGreen, perché pure là li abbiamo visti, seppure fosse fine giugno 2018
i primi che abbiamo visto erano a pochi passi dal centro del paese, per di più

user236140
avatar
inviato il 20 Luglio 2022 ore 14:53

per non parlare dei camosci boscarini, i quali non escono mai dai boschi, che sia inverno o estate

Comunque ecco qualche foto (di centinaia) scattata nel periodo 11-23 giugno 2018

i soggetti boscarini erano poco sopra il paese e quelli non escono mai dal bosco

ma anche gli altri non erano troppo alti, poiché allora non ero in grado di superare 800 m di dislivello in un'intera giornata (dal mattino presto alla sera tardi)

www.juzaphoto.com/me.php?pg=330085&l=it


avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2022 ore 10:42

certo, in giugno ed in settembre/ottobre e' piu' facile; anch'io 2 anni fa all'interno del Parco del Gran Paradiso esattamente sul sentiero che da Eaux-Rousse conduce a Levionaz inferiore, nel bosco ed in ombra ho ripreso i camosci.....ma questi ormai sono quasi come animali domestici se non troppo disturbati.....quest'anno a Tigne sopra Dejoz ho colto il momento in cui camosci e stambecchi scendevano a valle per cercare l'erba non secca, tenera e verde di cui si cibano.....quasi li potevi accarezzare....ma e' un classico....ogni anno e' cosi' ad aprile.....poi con l'aumentare delle temperature si spargono e si spingono sempre piu' in alto. L'autunno scorso salendo in Valnontey a caccia di stambecchi e con lo zaino pesante, verso il rifugio Vittorio Sella mi sono spinto anche verso il Col Lauson verso i 3000m mi sono fermato anche per la presenza di ghiaccio (sono salito al mattino con 0 gradi): ebbene nemmeno uno stambecco.....i soliti camosci.....mi sono intrattenuto anche con un guardaparco che mi ha confermato cio ' che ho gia' detto.....le cose sono decisamente cambiate ed in forte peggioramento. Nel 2018 c'erano altre temperature....

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2022 ore 10:59

comunque per non andare troppo ot l'autore del post se non erro parlava della Val di Rheme che in buona parte non e' Parco e di agosto....periodo decisamente controindicato per i motivi suddetti per fotografare stambecchi e camosci....a meno che (non conosco le sue capacita' escursionistiche) non sia disposto a salire all'alba verso il Col du Leynir sentiero n 11 da Thumel circa 1200m di dislivello....ma per le condizioni di temperature ecc.ecc.non c'e' niente di sicuro e per alba intendo molto presto

user236140
avatar
inviato il 21 Luglio 2022 ore 12:37

beh, in agosto faremo un breve periodo in Valsavarenche
vediamo se il fattore C aiuta...
MrGreen

user236140
avatar
inviato il 21 Luglio 2022 ore 12:39

OK, tornando alla Val di Rheme, benché non sia nel parco e abbia sul lato orografico opposto un vallone gestito dai cacciatori, le foto più belle di stambecchi le abbiamo fatte proprio là, nel vallone gestito dai cacciatori Eeeek!!!
strano ma vero

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me