JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come da titolo chiedo consigli su come fare una foto in primo piano a degli occhi molto molto chiari in modo da evitare, o almeno ridurre drasticamente, l'effetto specchio. In tutte le prove fatte, purtroppo, non son riuscito ad avere risultati accetabili. Grazie in anticipo
luce polarizzata con gelatine e polarizzatore.. Se non basta pannelli bianchi ovunque...e schermo bianco davanti al fotografo con solo l'obiettivo che passa attraverso.
Marius, come illumini la scena? Perché li si gioca tutto. Con un solo polarizzatore (senza polarizzare la sorgente) su di una superficie non piana fai poco.
E se provo in una piccola stanza vuota con muri bianchi ben illuminata, fotocamera attaccata al muro collegata al pc per scatto in remoto ad altezza occhi (in modo da centrare il riflesso della fotocamera/obbiettivo nella pupilla, che c'è la enormi)? È una mezza pazzia???
Beh, se sfrutti il soffitto bianco (se non è troppo alto) per far rimbalzare la luce forse il problema non si pone. Però dipende anche dall'angolo con cui la luce rimbalza sul soffitto: se ricordo bene l'angolo di incidenza è uguale all'angolo di riflessione. Se angoli di 45° il flash avrai una luce riflessa di 45°, per fare un esempio. Dovrai fare delle prove.
Altro problema sarà il tipo di illuminazione della stanza, perché se è illuminata con lampade a luce calda ci vorrebbe una gelatina colorata per fare poi bilanciamento del bianco. Giusto per avere un'idea di quello che ti sto dicendo guarda questo video:
L'ambiente cercherei di usarlo il più nero possibile, per non avere riflessioni. Una soluzione che non apprezzo, ma che potrebbe funzionare benissimo è usare un flash ad anello, con un tele, in modo che il riflesso del flash sia sulla pupilla. Viene brutto (per il mio gusto) ma lo si sistema in pp abbastanza bene. L'importante è togliere il riflesso della luce dall'iride. Mettendolo sulla pupilla o sulla congiuntiva. Guarda come adattare gli schemi classici per farlo.
Che cosa useresti per illuminare la schena? Cobra, flash, luce continua? Oppure quello che hai in casa adattandoti?
Il problema è che con la luce ambiente ci potrebbero volere tempi lunghi ed iso molto alti, inoltre dovresti poter regolare, come intensità, le luci circostanti e poter utilizzare qualcosa per diffondere la luce od indirizzarla come quando si usano le griglie a nido d'ape o le barndoors. In aggiunta certe luci (come quelle del soffitto) non le puoi spostare avvicinandole o allontanandole, nè le puoi angolare come vuoi e nemmeno alzarle o abbassarle. Con il flash hai maggiore controllo e versatilità sotto vari punti di vista.
Nello stanzino in cui vorrei fare la prova ci sono 2 portafinestre molto vicine l'un l'altra di cui una esposta a sud e l'altra a ovest. Se aperte entrambe la luce non manca. Nello stesso stanzino scattavo foto al mio piccolo a ISO relativamente bassi.. Dai.. nel fine settimana farò una serie di prove seguendo i vostri consigli. Vediamo che ne esce!! ...Purtroppo i suoi occhi sono molto sensibili alla luce, passare dall'azzurro al verde é un'attimo. Adesso scarico i raw e carico il jpg degli occhi e lo metto in galleria così avete una idea più chiara..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.