| inviato il 17 Luglio 2022 ore 17:14
Come da oggetto, il comparatore di dpreview è uno strumento frequentemente citato sul forum, per valutare la qualità d'immagine di una fotocamera. Il problema è che molti si limitano a visionare le anteprime: questo può portare a una serie di problemi, come spiegerò in seguito. Partiamo dall'osservazione che un raw non è un'immagine completamente definita, bensì un formato che contiene un insieme di dati da cui è possibile ottenere un'immagine, una volta fatte determinate scelte con un software dedicato. Da questo consegue che, oltre alle caratteristiche hardware del sensore, elettronica di gestione, processo di conversione a/d e generazione del file raw, il software ha un ruolo determinante nella resa dell'immagine. Ora, le anteprime del comparatore di dpreview sono ovviamente dei file jpeg, che non arrivano dal nulla, ma sono di due tipologie: se selezionate l'opzione "jpeg" appare un jpeg generato dalla fotocamera, mentre con l'opzione "raw" viene mostrato un jpeg elaborato partendo da un file raw, con camera raw. Assumendo di visionare quest'ultima opzione, i problemi sono diversi. 1) a seconda dell'anno in cui viene provata la fotocamera cambia la versione di camera raw, ovviamente (e in genere le anteprime non vengono aggiornate): questo ha un primo e significativo impatto sulla qualità d'immagine. In molti casi vengono utilizzate delle versioni beta, in quanto al momento della prova le fotocamere sono in commercio da poco, e vi possono essere diversi bug, che vengono corretti nelle versioni successive. 2) le impostazioni con cui viene elaborato il raw, via software, hanno un impatto significativo sul rumore, colori, contrasto e nitidezza (microcontrasto). Anche qui, tra una versione e l'altra di camera raw possono cambiare in modo sostanziale gli algoritmi che gestiscono certe impostazioni, rendendo la comparazione inuiqua, soprattutto se vi è un divario temporale molto ampio tra una prova e l'altra. 3) se si passa a un software per elaborare i raw di un altro produttore, le differenze possono essere ancora più marcate, dato che gli algoritmi di demosaicizzazione sono in genere proprietari, e cambiano anche i profili colore e molto altro. 4) se si è interessati al rumore, una valutazione "a occhio" non è granché accurata. Sarebbe meglio utilizzare un software come rawdigger, per misurare il rapporto segnale rumore del file. Insomma, è molto meglio scaricare i file raw e aprirli con il software che si è soliti utilizzare. Infine, è bene ricordare che quello di dpreview è un test effettuato in uno specifico scenario, e con determinate impostazioni di scatto, per cui sul campo i risultati potrebbero essere diversi: già solo cambiando ottica possono variare sia la trasmittanza che la vignettatura. Questo ha impatto sulla quantità di fotoni che raggiungono il sensore, e quindi sul rapporto segnale rumore (e non solo). Insomma, è uno dei tanti test che si possono effettuare, ma non fornisce un quadro esaustivo sulla qualità d'immagine di una fotocamera. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 17:16
Grazie Hbd, come sempre. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 17:30
Mai fidato di quei quadratini. Se le differenze che vedo sono minime, se c'è un pelo di croma noise in più o un filo di dettaglio in meno, per me il risultato è oggettivamente da considerarsi uguale e dichiarare un corpo superiore all'altro solo in virtù di quei francobolli (peraltro renderizzati da un plugin piuttosto buggato) non ha - e non ha mai avuto - alcun senso se c'è poco scarto. Ma lo stesso va detto anche dei numerelli di DxO. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 16:45
Diciamo che dpreview è limitante per quanto scritto sopra, mentre siti come dxomark hanno l'incognita del fatto che non dichiarano in modo accurato come vengano effettuate certe misure. Vi è anche da dire che spesso le case stesse fanno altrettanto: ad esempio Canon ha cambiato gli standard per le misure delle mtf alla fine del 2018, con il lancio del sistema r, ma si sono mai degnati di spiegare in modo dettagliato come avessero modificato il loro standard e il modo di effettuare le misure. Oppure, più semplicemente, talvolta tra una generazione e l'altra di fotocamera espandono di uno stop la gamma della sensibilità iso, ma questo non implica necessariamente che vi sia stato un miglioramento così marcato a livello di qualità d'immagine, sui raw. Ad esempio, sia la 1dx mark III che la r3 arrivano a iso 102400 (escludendo le modalità di espansione), ma la qualità d'immagine - nei raw - è inferiore a quella della 1dx mark II a iso 51200, che era il valore massimo per tale modello... |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 17:12
Grazie, molto interessante. Ci sono siti che fanno comparazioni più oggettive, affidabili e di facile fruizione? |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 17:15
Il migliore è 127.0.0.1, dopo che hai scaricato abbastanza Raw delle macchine che vuoi confrontare. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 17:56
“ Il migliore è 127.0.0.1, dopo che hai scaricato abbastanza Raw delle macchine che vuoi confrontare. MrGreen Cool „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |