RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Testa a sfera: consigli acquisto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Testa a sfera: consigli acquisto





avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 11:21

Buongiorno a tutti, vi chiedo aiuto per guidarmi nella vasta scelta di teste a sfera presente sul mercato, dato che ho bisogno di acquistarne una per il mio treppiedi.

L'uso sarebbe principalmente in macro e in close-up. Non reputo necessaria una testa a cremagliera per gli ingrandimenti che uso, e comunque, per ora, il prezzo risulterebbe troppo elevato Sorriso
Budget massimo 90€

Mi incuriosivano in particolare le sunwayphoto (alcune con sfere molto grandi e quindi più precise), alcune Rollei, Benro (hanno però diametro sfera minore), e forse anche alcune Vanguard (non le conosco e non mi convince troppo il profilo così alto).
Altro non conosco quindi consigli ben accettiMrGreen

Peso massimo da caricare 3,5kg. Preferisco qualcosa di portata maggiore per avere maggiore stabilità e resistenza alle vibrazioni. Preferirei diametri della sfera abbastanza generosi per una maggiore precisione, sempre ovviamente nei limiti del budget;-)

user231747
avatar
inviato il 16 Luglio 2022 ore 12:16

Peccato quella che ti volevo consigliare è fuori budget...ma lo si sà....(soprattutto per cavalletti e teste) chi più spende...meno spende...con quello che ho speso per cambiarne 2...era meglio andare subito sulla Sirui K30II

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 12:22

Nessun problema, ora che mi hai messo curiosità consiglia pureMrGreen;-)
La mia era ovviamente una cifra indicativa, sono disponibile a valutare anche prodotti leggermente più costosi. Ovvio è che la qualità si paga!

user231747
avatar
inviato il 16 Luglio 2022 ore 12:23

Guarda in Google la Sirui K30II

user231747
avatar
inviato il 16 Luglio 2022 ore 12:25

Io in negozio la pagai 140 nuova...ma vedo che online i prezzi sono anche più cari in alcuni casi come sull'amazzonia

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 12:28

Io ho preso questa, 52 mm, regge il mondo

https://www.amazon.it/dp/B081TP7FSS/ref=cm_sw_r_apa_i_Z9NDXX5Z68YBTPK8

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 12:34

Berno, ma anche altre. Oltre alla portata, le case sono sempre ottimiste, guarda che abbia due manopole separate, una per lo sblocco ed una per regolare la frizione. Con 90 euro ti conviene guardare nell' usato. Noi fotocaxxoamatori siamo sempre alla ricerca del salto di qualità, quello necessario per diventare grandi fotografi, e mettiamo in vendita usato come nuovo.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 13:04

Grazie a tutti dei pareri. Guardo un po' le Benro

Cosa ne pensate invece della sunwayphoto FB 44? A prima vista mi sembrerebbe ben fatta.
Proverò ora a cercare anche nell'usato, siti affidabili per questo genere di oggetti?

user231747
avatar
inviato il 16 Luglio 2022 ore 13:27

Non affidarti a quello che "sembra fatto bene", anche le Genesis sembrano fatte bene...poi...quando le si usa partono i Santi.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 13:49

Qualche semplice riflessione tecnica per la scelta di teste fotografiche
Il carico dichiarato per le teste a sfera dice poco niente perché il limite di tenuta che interessa è dato dal carico applicato moltiplicato per la distanza a cui è applicato rispetto al vincolo ( coppia ) ne consegue che è molto più importante che la testa a sfera sia il più vicina possibile al il baricentro di fotocamera + obbiettivo piuttosto che utilizzare una testa con elevate prestazioni
Spesso basta fissare la piastra sotto la fotocamera spinta tutta verso l'obbiettivo o acquistare una piastra più lunga per poter beneficiare di una stabilità più elevata
Un altro criterio da tenere in conto è quello di quanto tende a muoversi la sfera durante il serraggio del pomello, questo è più facile ad ottenersi con le teste cosiddette a basso profilo in cui la sfera viene serrata lateralmente e non spinta dal basso per incunearsi nella parte superiore della sede
Tra le teste a sfera che ho quella che trovo più funzionale per le macro per perizie tecniche è una a basso profilo di tipo economico

Nella mia vita professionale ho verificato che che al di sotto di un certo prezzo è estremamente raro avere un prodotto che funzioni bene, Nel caso specifico le teste a sfera sono un prodotto consumer fabbricato in serie con materiali di uso comune e tecnologie ben conosciute spesso in paesi in cui i costi sono bassi per cui oltre ad un certo prezzo diventa sempre meno vero che più spende meglio spende , aumenta invece a dismisura la differenza tra il costo industriale e il prezzo al pubblico .
Se volete farvi andare il pranzo per traverso pensate che una testa che pagate 100 Euro, che per un accessorio fotografico non sembra nemmeno troppo , la pagate al Kg all'incirca come una Ferrari che è prodotta in serie molto minori , con tecnologie e materiali molto più sofisticati e con ammortamenti per costi di sviluppo e per attrezzature di altri ordini di grandezza

user231747
avatar
inviato il 16 Luglio 2022 ore 14:28

oltre ad un certo prezzo diventa sempre meno vero che più spende meglio spende

Dipende, se non porti esempi quanto dici...non dici proprio nulla, io sulla mia esperienza dove scatto su cavalletto dai 200 ai 350 scatti a settimana posso dire quanto affermato ovvero, che chi più spende meno spende in quanto:
ho avuto una testa Genesis BH-34, dopo 1 anno la gomma del pomello iniziava a scivolare da sola e nei luoghi umidi dove spesso sono diventava al quanto fastidioso questo "scivolamento", oltre a questo, la frizione si inseriva e si accorciava da sola e quindi spesso mi trovavo con la chiavetta per mollare la frizione. Ora ho una Sirui modello scritto sopra, pagata di più e: la frizione è stabile, come la metti lì resta, il serraggio è preciso e senza gomma non c'è rischio di "scivolare", e ho una sfera più grande, sì pagata quasi il doppio ma decisamente sono su uun'altro pianeta.
la pagate al Kg all'incirca come una Ferrari che è prodotta in serie molto minori

Bè, ma che discorsi sono? ci sono migliaia di prodotti che non costano nulla e vengono venduti uno sproposito...prenditi una fibbietta di un breitling..60euro e cosa sarà? 10g di acciaio lucidato e serigrafato? ma rimanendo in tema fotografico...una piastrina arca swiss...6 euro quando costerà forse 20 cent. al pezzo? mah!

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 16:31

Pensavo che su di un forum , si potesse dare un apporto fattivo con qualche osservazione tecnica e riflessione economico industriale con tono tra il serio ed il faceto , invece purtroppo c'è qualcuno che la ha presa sul personale e si è risentito , io li per li non ho capito il perché . E' colpa mia, solo dopo ho guardato con attenzione l' avatar di Era76 ed ho trovato la scritta premonitrice " …… I can't keep calm " in questa condizione mi fermo qui
Buon fine settimana a tutti

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 16:43

a) voler usare una testa a sfera quando è noto che macro e close up si fanno con una micrometrica, è masochistico
b) se proprio deve essere testa a sfera, deve avere una portata teorica molto elevata (Cullmann MB 8.5, per dirne una, o Manfrotto MG 468, per dirne un'altra, ma sono teste a sfera che costano come una micrometrica)

Possiedo una serie notevole di treppiedi e teste, per i vari usi, diverse teste a sfera, sia piccole e leggere che grandi e pesanti, tra cui ben TRE micrometriche, Manfrotto 410J (in vendita), Manfrotto 405 (colossale e pesantissima) e il gioiellino Arca Swiss D4.
Delle tre ormai quella che uso di più è l'Arca Swiss, che però non consiglio per via del prezzo spaventoso.
Non consiglio neppure la 405, perché passa i 2 kg ed è ENORME.

Ma per fare macro e close up la comodità di una micrometrica non si discute (anche per paesaggi), per cui consiglio caldamente una Manfrotto 410J, che usata è quasi sempre sotto ai 150 Euro.

Poi i soldi (e il tempo perso e le incazzature) sono i tuoi e puoi anche dargli fuoco se ti va, ma se li vuoi spendere bene per lo scopo che hai dichiarato, cerchi una 410J usata.

user231747
avatar
inviato il 16 Luglio 2022 ore 16:44

Ma no Marco015, io sono un po' irruento è vero, e i tecnicismi che hai spiegato hanno arricchito culturalmente anche il sottoscritto non conoscendo quanto hai giustamente spiegato... però se si porta un'affermazione di chi più spende meno spende...bisogna anche portare un esempio cosa che ho fatto dopo raccontando la personale esperienza.
Poi ok, quando sento il solito discorso che si compra spendendo molto di più del valore...mi sembra un discorso che lascia il tempo che trova (come da esempi portati ma ne potrei fare altri 100) è così...il mercato... c'è il produttore, l'importatore, il distributore e il venditore + tasse ecc.ecc. quindi è un discorso che lascia il tempo che trova, tutto qua. Prova a prendere una pista per bambini base della hotweells...tutta plastica stampata di un valore irrisorio...venduta a 30 euro...assurdo direi, ma i passaggi si pagano se ognuno ci mette un 10%...e i guadagni tassati...hai voglia come schizza il prezzo. Ho un caratteraccio, vero soprattutto quando alcune cose le considero scontate e scusami se ho urtato la tua persona, son convinto che se fossimo davanti a una birra sentendo il tono della voce non ci sarebbero problemi di interpretazione del linguaggio.
Quindi...in definitiva, scusami se ho urtato o ti sei sentito aggredito dal mio caratteraccio.
Buon fine settimana a te

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 18:36

Hai dato un'occhiata alle Rollei Rock Solid serie II e III.
Chiaramente una testa micrometrica è un'altra cosa, ma questo te l'hanno già scritto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me