RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corrispondenza colori Cobalt tra LR e DxO


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corrispondenza colori Cobalt tra LR e DxO





avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 11:00

Buongiorno a tutti,
chiedo il vostro aiuto per risolvere il seguente problema: uso Olympus E-M1 III, apro i raw in LR con profilo Cobalt standard e WB 5200° tinta 0, faccio regolazioni di base (esposizione, crop, angolo ecc.), poi apro il raw ORF con DxO Photolab (provato sia con plugin LR 'Transfer to DxO' sia aprendolo direttamente da DxO, che legge i dati del file .xmp) per utilizzare nitidezza e riduzione rumore che in LR ho lasciato a zero.

In DxO ho attivato le seguenti funzioni:
- Tone curve (gamma 1)
- Vignetting (al 50%)
- Color rendering (DCP Profile Cobalt st. E-M1 III, WB 5200° e tinta 0, cioè come ho settato sia la macchina sia LR)
- Detail (Prime + Lens sharpness 0, 50, 50)
- Distortion (correzione automatica 100%)

Poi da DxO esporto, ho provato sia come 'DNG con tutte le correzioni' sia come TIFF 16 bit, e sia con 'export to LR' sia 'export to disk', in entrambi i casi importo in LR con profilo 'Nessuno').
In tutti i casi, nella Photolibrary DxO c'è quasi perfetta corrispondenza cromatica tra il raw ORF e il file elaborato da DxO (DNG o TIFF), ma vistose differenze cromatiche in LR tra i medesimi file.
Dove sbaglio?
Grazie a chi vorrà darmi consigli.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 11:20

Non ho capito bene che "manovre" hai fatto ma guarda che DxO legge solo gli exif e certi metadati dei files xmp (come le legende, parole chiave, copyright, ecc..) e di sicuro non legge ne impostazioni ne le correzioni fatte con LR.
Poi ti consiglio di esportare in tif 16bt con DxO e non in DNG perché fra i due formati ci sono differenze in favore del tif, semmai lo puoi convertire in DNG una volta che lo hai importato nel catalogo LR...non ti posso dire altro perché non ho capito bene la tua questione Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 11:33

Nel post non l'ho precisato, ma il raw ORF visualizzato da Dxo è cromaticamente identico a quello visualizzato da LR.
Sul fatto che DxO legga solo in parte il file .xmp hai ragione: per es. in macchina e in LR ho impostato il formato 3x2 ma DxO mostra il 4x3.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 12:14

mi stupisce che sia visualizzato cromaticamente in maniera identica io vedo una differenza fra dxo e lr senza profilo cobalt, col profilo non ho comparato, ma teoricamente si col profilo dovrebbero essere identiche.


avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 12:18

Si DxO non tiene minimamente conto delle modifiche fatte con lr o impostare in fotocamera mostra tutta l'immagine registrata dal sensore, a volte con certi obbiettivi 4:3 olympus o di altre marche senza l'applicazione del modulo specifico per l'obbiettivo i bordi sono neri come se avessi un paraluce troppo stretto (in realtà è una questione di copertura del formato, ormai le correzioni informatiche fanno parte integrante dello schema ottico degli obbiettivi)MrGreen...invece con Lr non ti accorgi di niente perché il profilo di correzione non è disattivabileSorriso

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 12:34

Ho riprovato a esportare da DxO in Tiff, e se in LR invece che 'Importa' uso 'sincronizza cartella' in effetti il Tiff, a parte il formato, cromaticamente è molto simile al Raw. Però mi seccherebbe molto dover rinunciare al DNG perché vorrei tenere quello, se fosse corretto, al posto dal Raw.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 13:17

Ma è meglio importarlo in tif è convertirlo in dng con LR, in tutti I casi DxO non crea dei veri DNG nel senso di formato raw, non fa che convertire un'immagine già demosaicizzata nel formato dng esattamente come lo puoi fare a posteriori con LR, con risultati più convincenti... secondo me è meglio fare così: esportare in tif 16bt prophoto con DxO e poi dopo averlo importato nel catalogo LR convertirlo in DNG compressione senza perdita per ridurre un po il peso dei files....l'esportazione diretta in DNG con DxO è meno "convincente" secondo me è inoltre come ti dicevo non presenta nessun vantaggio

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 13:28

Grazie Leo, con i tuoi consigli ho trovato rimedio al mio problema anche se in modo diverso da quello che desideravo. Resta il problema del perché il DNG importato in LR sia molto diverso dal Raw.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 13:32

Se parli del dng sviluppato con DxO non me lo sono mai spiegato il perchè c'è una differenza rispetto al tif, ma è così, è una costatazione empirica ma è un fatto accertato e che mi ha convinto che è meglio esportare in tif con dxo e convertirlo in seguito in dng con Lr Sorriso

Il solo sw che converte i raw in dng senza nessuna perdita d'informazione ne interpretazione, insomma che fa una semplice conversione di formato senza alcuna alterazione del contenuto del raw è adobe dng converter, tutti gli altri sw demosaicizzano il raw prima di salvarlo in dng e ognuno ci mette del suo naturalmente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me