| inviato il 14 Luglio 2022 ore 22:09
Sapete se esistono aziende che producono ancora macchine analogiche (non in plastica)? In rete ho trovato solo delle Lomo plasticose e le solite Polaroid/simili istantanee. Grazie. |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 22:18
Leica. |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 22:38
Leica? Sicuro Rcris? Quali modelli? Il fatto è che, non producendosi più macchine analogiche (salvo eccezioni), le "vecchie" ancora in circolazione, rimontano nei prezzi all'inverosimile. A me va bene: di analogiche ne ho 52 (5 Leica M)! GL |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 23:00
La M6 non è ancora in produzione? |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 1:55
Leica produce la MP e la M-A , credo sia l'unica azienda a produrre macchine analogiche |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 6:36
“ le "vecchie" ancora in circolazione, rimontano nei prezzi all'inverosimile „ Ma anche no. Ci sono bellissime macchine analogiche che, in perfette condizioni, si trovano a 50-100€, ad es. alcune Nikon, f801, f801s, f90, f90x e tante altre. Sono andati alle stelle quei modelli, anche elettronici, con qualche elemento caro al collezionismo, come costruzioni particolari, difficoltà di reperimento, esclusività di tipologia, e poi le meccaniche di una certa qualità. Nell'ordine, ad es., compatte come Nikon 28 o 35 ti, o anche Yashica t5, di costo quintuplicato, Contax g1 e g2 triplicate, Nikon fm3a, sempre cara di suo e ora raddoppiata, etc. Le meccaniche. Ma sempre a una frazione minima di una Leica m nuova (ma anche usata ) |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 6:39
Fino a qualche anno addietro era opinione comune che Nikon producesse ancora qualche decina di F6 all'anno. Lo stesso si diceva di Canon con la EOS 1V. Con Canon si è chiarito che si trattava di qualche fondo anzi... spro-fondo di magazzino ora definitivamente esaurito, di Nikon onestamente non so, ma se devo provare a essere razionale personalmente non credo fosse vera neppura la vulgata comune della produzione in piccoli numeri, al limite, ma proprio al LIMITE, ne avranno tenuto un tot di scorta nei loro magazzini rilasciandoli poi solo a richiesta, in modo da alimentare artatamente il mito della casa che pensa a TUTTI i suoi clienti! Leica invece è probabile che qualche macchina la faccia ancora ma solo perché si tratta di macchine elementari vendute a prezzi da collezione. In ogni caso se si abbisogna di macchine a pellicola e-bay è piena di corpi reflex di ultima generazione, in condizioni eccellenti, e vendute a prezzi che, per quanto un poco risaliti negli ultimi anni, si assestano intorno al 25% di quello che era il costo all'origine pur trattandosi, nella quasi totalità dei casi, di macchine professionali che hanno macinato al massimo un centinaio di rullini nel corso della loro - breve - vita operativa. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 6:49
Il problema non sono i corpi macchina analogici di cui ci sono pezzi stupendi in giro per 100 euro Il problema sono le pellicole Nel 35mm Quelle scarse non le trovi a meno di 5 euro vedi Kodak 200 e Agfa 100 Quelle buone velvia Kodak buona sono ridicole sopra a 10-12 se non 15 euro a rullo Oltre allo sviluppo che ormai gira sui 6 euro a rullo Quindi caso migliore sei a 11/36= 30 cent /foto Se vai su roba buona 22/36=60 cent a foto |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 6:55
Carlo la Velvia 50 a 12 € la trovi, forse, scaduta da dieci anni. Se sei fortunato la trovi a 18/20 € a pochi mesi dalla scadenza, altrimenti si va da 25 € in su. Uno speculazione levantina! Il resto non lo considero... a parte qualche Retro 80 S saltuariamente, quindi non lo so. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 6:55
Concordo con Paolo (per una volta ). Mantenere in produzione piccoli lotti di prodotti con tecnologia totalmente diversa avrebbe costi impensabili. A proposito della bellissima 1V, ricordo una discussione avuta con Micheletto, mitico e potentissimo rappresentante Canon per la Lombardia fino al 2010. Nel 2004 gli chiesi come andava il digitale. Mi rispose che secondo le previsioni, ci sarebbe dovuto essere il pareggio (ugual numero di macchine analogiche e digitali vendute) nel 2006. E invece già nel 2003 avevano dovuto sospendere tutta la produzione di analogico perchè non vendeva assolutamente più. Non so Leica m, che è un po' un caso a sé, ma in sostanza, quando dicono che la produzione è ancora attiva, vuol semplicemente dire che ci sono ancora scorte, mentre la produzione è già terminata da un pezzo. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 7:16
Paolo hai ragione sui prezzi. Sono stato ottimista Per i corpi analogici concordo e non vedo il senso di produrli nuovi visto i prezzi e quantità in giro Di tutte le Leica prodotte in 100 anni e ancora funzionanti (che saranno tantissime visto il valore e qualità e robustezza ) quante scatteranno almeno un rullino all anno ? Se dovessi indovinare per me meno de 5% vengono usate …. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 7:43
Sei ottimista Carlo Il 5% delle Leica in circazione veniva adoperato, FORSE, quando non esisteva il digitale! Diciamoci la verità: Leica è sempre stata uno Status Symbol che si acquistava per esibirla e quasi mai per adoperarla. Ovviamente ci sono le eccezioni ma ripeto: la Leica si acquistava solo perché il fortunato proprietario potesse brillare di parte (PICCOLA parte) della luce riflessa dall'oggetto e non certo perché l'oggetto potesse essere al servizio di chissà quale Arte... che non fosse solo quella della vil pecunia ovviamente |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 8:04
State scartando i banchi ottici, quello c'è ancora qualcuno che li fa, non so se però in le ottiche continuano a essere prodotte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |