JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, per ridurre il corredo e per avere un'ottica che posso sfruttare nel 99,99% dei casi vorrei acquistare il classico tutto fare. Ho provato in un viaggio recente un 35-70 2.8 Nikon abbinato con adattatore alla mia A7R II e devo dire che mi sono trovato benissimo nel non dover mai cambiare ottica, soprattutto perché molte situazioni non permettevano di avere con sè anche una seconda lente. Ovviamente essendo adattato ed essendo un obbiettivo degli anni 90 è utilizzabile solo in fuoco manuale. Le soluzioni che ho davanti al momento sono quindi: Tamron 28-75 2.8 Sigma 28-70 2.8 Sigma 24-70 2.8 ART SONY 24-70 2.8 GM (prima serie)
NO: Samyang 24-70mm f/2.8
L'unico che ho avuto la possibilità di provare per un breve periodo è stato il 28-70 Sigma che ho utilizzato per scattare alcuni ricordi ad una laurea e mi aveva fatto un'ottima impressione per dimensioni e velocità nella messa a fuoco. Preciso che l'utilizzo che farei io dell'ottica è prevalentemente per viaggi o foto ricordo con famiglia e amici, mi interessa solo che i 42mpx della A7R II siano risoluti a pieno. Uso quasi sempre le ottiche che ho con diaframmi chiusi, quindi f8-11, solo RARAMENTE mi capita di utilizzare f2.8 per fare un ritratto o per zone in cui la luce scarseggia e quindi un diaframma aperto risulta indispensabile (foto all'interno di cattedrali o musei).
Chiedo quindi a chi ha, avuto o ha intenzione di prendere una di queste ottiche su quale sarebbe meglio orientarmi.
Io valuterei su compattezza e costo, al netto di micro differenze su nitidezza/focus breathing/flare/sfocato/AF sono tutti validi. A meno di bisogni specifici che ti fanno valutare un parametro più di altri (o la necessità stretta dei 24mm), ci fai le stesse foto. Personalmente, per dimensioni, andrei sul 28-70 Sigma.
Il Sigma 24-70 F2.8 è un filo grosso e pesantuccio, ma è ottimo secondo me, e i 4mm in basso fanno una discreta differenza per come la vedo io. Tralaltro ha un prezzo assolutamente concorrenziale IMHO
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.