| inviato il 13 Luglio 2022 ore 13:42
Lexar ha annunciato l'arrivo sul mercato delle sue CFExpress Type A! Saranno disponibili da fine luglio; il prezzo di listino è 170 euro per la Lexar CFexpress Type A 80GB, mentre per la Lexar CFexpress Type A 160GB il prezzo non è stato reso noto ma ci si può aspettare che sia attorno ai 300 euro. Hanno velocità di lettura 900MB/s, scrittura 800MB/s e scrittura sostenuta 700MB/s. Attualmente le CFExpress Type A vengono utilizzate solo sulle fotocamere Sony, mentre gli altri marchi utilizzano le più capienti, più veloci e meno costose CFexpress Type B. (ho l'impressione che Sony avesse inizialmente scelto le Type A, nel 2020, perchè all'epoca erano migliori delle Type B in scrittura sostenuta, e ora che la Type B hanno fatto progressi arrivando a 1600MB/s in scrittura sostenuta, Sony si trova "bloccata" in questa scelta poco felice)
 |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 9:10
Che bomba! Non ho ancora macchine che registrano a tali velocità ma mi fa piacere la tecnologia vada avanti (ho appena preso una V60 ) Come mai questo taglio di memoria così inconsueto? Mi ricorda i vecchi standard di hard disk Maxtor 40GB - 80GB - 160GB - 320GB |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 9:33
juza, corretto il tuo commento su Sony. a me da fastidio in generale questa proliferazione di standard. avere due CF express quasi uguali, ma non compatibili tra loro che senso ha? dopo che abbiamo la casa piena di CF, SD, micro SD e così via, avere due tipi anche delle nuove ... |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 9:42
Juza a mio avviso ha scelto la A semplicemente per il risparmio di spazio, la miniaturizzazione è un evidente obiettivo della casa in ogni cosa che fa. Per chi non ha necessità ovviamente ciò non rappresenta un vantaggio ma per chi necessità di ciò è un bene che venga presa tale strada. Potrebbe far benissimo un corpo più grande, usando le type B (come chiunque), magari per far contenti tutti farà anche un modello così....vedremo. Il vantaggio per ora è evidente, poco spazio, possibilità di usare CFEA o SD nello stesso slot, meno riscaldamento.. Gli svantaggi sono ovviamente legati alla velocità di svuotamento, che permetterebbero una raffica più lunga o comunque di svuotare nella metà del tempo, cosa che in ogni caso è legata a poche occasioni. A parte qualcuno la gran parte dell'utilizzo non prevede continue raffiche di svariati secondi, soprattutto in vista delle dimensioni dei file e della velocità della raffica; certo fa scena, i nerd si esaltano di fronte a numeri incredibili, ma nella realtà sono ben pochi quelli che necessitano di raffiche infinite, molto molto pochi. Per assurdo la A1, la 7r4...etc, le puoi tranquillamente usare con buone sd, tanto il buffer è legato alla memoria interna (enorme) e nell'uso più diffuso non serve altro, il che permette un risparmio di soldi e di spazio. La speranza è che ampliando l'utilizzo il costo della CFEA si abbassi sempre di più, ma ci vorrà tempo e non arriveranno alle più diffuse CFAB. |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 9:59
Una cosa che chiederei ai vari costruttori di fotocamere è di includere dentro il corpo una memoria potente e in alternativa la possibilità di una scheda amovibile, con tutta franchezza diventa un investimento di memorie secondo il mio punto di vista non realizzabile e in ambito professionale peggio ancora quando si hanno 3 0 4 corpi di brand diversi. Io investo in obiettivi e corpi , non in memorie!! o almeno di memorie che non costano 1/4 di un corpo macchina!! |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 10:07
Dados non è chiaro perché non integrino una memoria tipo da 1tb interna, ma probabilmente i motivi possono essere due. Inserendo tale memoria il costo base della macchina salirebbe e chi ad esempio campa bene con sd da 32-64gb non ne sarebbe felice. Il secondo più plausibile riguarda i consumi ed il calore, non sono infatti sicuro che un componente simile possa essere supportato dai consumi previsti per le macchine fotografiche e anche pa gestione del calore potrebbe non essere banale. Ah…poi ci sta l'ingombro… Ma forse prima o poi… |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 13:50
“ (ho l'impressione che Sony avesse inizialmente scelto le Type A, nel 2020, perchè all'epoca erano migliori delle Type B in scrittura sostenuta, e ora che la Type B hanno fatto progressi arrivando a 1600MB/s in scrittura sostenuta, Sony si trova "bloccata" in questa scelta poco felice) „ Sony non è nuova a intraprendere strade di questo tipo per conto suo che spesso le si ritorcono contro...mi viene in mente ai tempi dell'uscita delle video-cassette la scelta del formato Betamax che rimase schiacciato dalla scelta universale degli altri costruttori del formato VHS...o delle mini-disk audio in tempi più recenti che all'inizio sembravano l'ultima frontiera della registrazione digitale ma di fatto soppiantate dai CD per PC e dagli Mp3 e sucessivi per l'audio... |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 15:07
A me pare che il vero svantaggio sia un costo assai più elevato delle type B ( e magari anche poco giustificabile). Per il resto mi pare che il video in 8k su A1 venga piuttosto bene no? ... In ambito fotografico le raffiche da 1000 frame, tolto un 2% di casi in cui può essere necessaria una raffica un pò più lunga, mi dite a cosa servono? Solo a convincere "polli" a cambiare fotocamera, con l'aiuto degli strulli influenzer americani di cui ne è pieno youtube. |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 15:19
Con l'aggiunta della Lexar i produttori di CF Expess type A diventano tre, forse questo tipo di memoria inizia a diventare interessante, stiamo a vedere se a questi tre se ne aggiungerà una quarta, allora si potrà togliere quel forse. |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 15:30
@Mactwin Io penso che invece sia dovuto ad un problema di marketing , nel senso che anche i costruttori di memorie devono vivere. Ingombri e costi , si , è vero , ed è vero anche il problema della dissipazione del calore...ma secondo il mio parere sono cose risolvibili. Io non comprerei fotocamere di brand che mi obbligano a spendere ed investire soldi in memoria , certo rimane un mio parere Le Nikon comunque ne sanno qualcosa di Lexar.........scatole brandizzate Lexar da anni e anche conseguenze ..... |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 15:34
@Cavolo1 ma anche se aumentano i consumi il prezzo parte da un livello troppo alto, non arriverà mai al costo di una schifosa ed onesta SD II |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 16:34
Dados nessuno ti obbliga ad investire in memorie, infatti puoi tranquillamente usare le SD con l'unico scotto di un tempo di svuotamento più lungo, che ....se non lavori certi settori non serve a nulla. Il marketing non ha alcun senso perché sono memorie standard, esistono type A, B e C secondo lo standard, poi ci sono vari produttori, tra l'altro fa molto più "marketing" mettere standard B con velocità da effetto... Il type B è stato inizialmente scelto da diverse aziende e ciò ha consentito una più larga diffusione, un abbattimento dei costi (più produci meno costi per unità hai) che al momento non è consentito agli altri due tipi (il C non so chi lo utilizzi...). Velvet magari fossero andati su Beta....ancora usato per la sua qualità in certi settori, al contrario dell'orrendo vhs diffuso per costo. Sony ha preso scelte spesso sbagliate puntando a standard propri per cercare di imporsi nelle memorie, ma non è questo il caso, la memoria non è "Sony", è uno standard aperto ed infatti ci sono già 3 produttori oltre a Sony (Cavolo sono 4 in tutto, Sony, Lexar, Delkin e Prograde). Il momento per altro non aiuta certo al contenimento dei costi, ma non penso che vedremo il tipo A ad un prezzo simile o minore della B, perché dovrebbe essere nettamente più diffuso, ma potrebbero comunque calare. Alla fine crescerà la velocità come per ogni memoria, e quelle "meno performanti" inizieranno a calare molto, vedi per le SD.... |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 18:11
Gambacciani ma avere una sony che nello stesso slot puoi utilizzare due tipi diversi di schede non credi sia la cosa migliore per non essere costretto ad avere tante tipologia di schede. Se ho due Sony diverse posso usare le stesse SD su entrambe e su entrambi gli slot. Questa attenzione per gli utenti la vedo come una cosa ottima, non capisco come fai a vederla un difetto. E poi con le SD ad alta velocità fai tutto e di più. Mi darebbe molto più fastidio avere due slot con due schede diverse visto che se registro in simultanea è la scheda più lenta che detta legge. |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 22:17
Scusate l'ignoranza ma sostanzialmente quali sarebbero le differenze tra type A e type B ? Grazie |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 22:41
Le sony usano le type A nello stesso slot delle SD, hanno diciamo due slot che accettano entrambe le schede che sono piccole e ovviamente meno performanti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |