| inviato il 12 Luglio 2022 ore 12:10
Ciao a tutti, premetto che mi sono allontanato per alcuni anni dalla fotografia, oggi vorrei ripartire in maniera molto "soft" con una mirrorless. Alcuni anni fa ho infatti venduto il mio corredo che vedeva 2 5dmk2, 1 1dmk3 e varie ottiche tra cui spiccavano il 135L F2 e il 35L 1.4 e il mio amato 85 1.8. Oggi vorrei ripartire con una macchina di nuova generazione con cui mi dedicherei principalmente a foto paesaggistiche e ritratti. Come avrete capito prediligo ottiche fisse. Non saprei da dove iniziare, in questi anni è cambiato davvero tanto. Accetto consigli anche su altre marche, non necessariamente canon. Il budget è quello che può essere consono ad un "amatore della domenica", tra macchina (che cercherei anche usata) e un paio di ottiche non vorrei sforare i 1000/1200 euro. Vi ringrazio anticipatamente |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 12:19
In casa Canon potresti partire con una R usata, è una fotocamera eccellente che da molti è stata valutata solo per i suoi (pochi) difetti, trascurandone i (molti) pregi. La trovi usata sui 900-1000€ in negozio fisico serio. Con un 24-105/4 L hai tutto ciò che ti serve per cominciare bene (nel senso che non sostituirai, ma al limite aumenterai il corredo). Questo, usato, passa di mano per 800-900€ sempre in negozio fisico serio. In alternativa, rf 35/1,8 ed rf85/2, visto che ami le fisse. A trovarli usati. Anche io amo le focali fisse, ma non si può avere tutto subito, ed il rf 24-105 L è talmente valido che non ti farebbe soffrire. Ovvio che non apre a f:2, questo va da sè, ma ha un buono sfocato lo stesso e la differenza la fai tu. Se no, neanche l'85/1,2 basterebbe… Mi rendo conto che il budget è quasi raddoppiato, ma per meno di così, secondo me, porteresti a casa qualcosa che dopo poco penseresti di cambiare. Tutto quanto precede si riferisce al FF, visto quello che avevi prima. Saluti |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 12:50
grazie Giallo per le dritte. Ma il mondo mirrorless non dovrebbe avere le proprie ottiche dedicate? Un classico 24-105 andrebbe adattato o è compatibile nativamente? Anche ad esempio il vecchio EF 85 1.8 lo potrei montare ed avrei le caratteristiche FF che avevo sulla 5d2? |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 13:29
le ottiche native sono quelle che iniziano con RF? Che differenza c'è tra la Canon RP e la R? |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 11:34
Sto leggendo tutto e il contrario di tutto. Sony, Canon, Nikon, Fuji... Aiutatemi a scegliere un corpo macchina, anche APS-C va bene, all'inizio partirei anche con solo corpo ed un buon tutto fare, come ad esempio la nikon Z50 con 16-50 cui leggo un gran bene. Ho letto bene anche della Fujifilm X-T3 e della Sony A7S2 più o meno in quel range di prezzo. Tenuto conto un budget iniziale di € 1000 voi che fareste? Più che altro su quale marchio mi consigliate di focalizzarmi? La base deve essere leggera ma solida. E deve permettermi in futuro di affiancare un buon grandangolo e un'ottica dedicata per il ritratto entrambi fissi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |