user148470 | inviato il 11 Luglio 2022 ore 9:23
L'anno scorso ho deciso di alleggerire il mio corredo, ho venduto tutti i Red-badge e mi sono preso qualche fisso e i nuovi zoom 16-80 e 70-300. Il 16-80 lo ho preso per le gite in montagna con famiglia, dove, dovendo fare da sherpa non ho più passione di portarmi anche la borsa a tracolla e continuare a fare "attacca-stacca". Avere un solo obiettivo con corpo macchina attaccato allo spallaccio è comodissimo, le focali 16-80 ti permettono di fare qualsiasi cosa, l'F4 non è un problema considerate le condizioni di luce presenti durante le gite. Il problema, che ho cominciato a non sopportare dopo questi mesi di utilizzo, è la qualità a bordi dell'immagine, spesso, ma non sempre, fa veramente pietà. In foto di paesaggio senza elementi umani non è particolarmente percepibile e potrei anche accettarle, ma se la foto ritrae anche delle persone (ai bordi) queste vengono inevitabilmente spappolate. Dalle varie recensioni avevo capito non fosse il massimo ma non pensavo nemmeno a questi livelli. Probabilmente ero abituato bene in precedenza e questo passo indietro è stato più un salto mortale, allo stesso tempo però sono contento della sua leggerezza e compattezza. Dopo l'ultima escursione, dove ho cercato di dargli un' altra chance, sono tornato nuovamente deluso. Ho cominciato a pensare come risolvere la cosa: - attendo l'uscita del 18-120? ne parlano già bene, ma mi pare un po' lungo - riprendo il 18-135? non ricordo però se ai bordi la qualità fosse buona, lo ho usato troppo poco - ritorno al 16-55? ho guardato le vecchie foto...non ne sbagliava una, anche con soggetto agli angoli, nitidezza top. Però forse troppo pesante da escursioni e attacco a spallaccio? - tengo il 16-80 e accetto il compromesso? Il 18-55 non lo prendo in considerazione. Fosse WR... |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 9:35
Potresti valutare anche il 17-70 Tamron |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 9:54
Luca mi sembrano troppo spappolato queste foto. Sei sicuro che non ci sia magari un conflitto con lo stabilizzatore della T4 oppure che quel 16-80 abbia qualche problema? |
user148470 | inviato il 11 Luglio 2022 ore 9:58
Ecco, ho sentito qualche volta parlare di problemi dovuti allo stabilizzatore...ma non ho mai provato a disattivarlo per vedere se cambiava qualcosa. Non saprei se ha qualche problema, vedo però che in foto a soggetti ravvicinati spacca il capello...macro, ritratti. Possibile che il problema si manifesti solo in Wide? Altra cosa che ho notato è che sbaglia spesso la MAF. Firmware aggiornati ovviamente... Proverò a fare delle prove disattivando lo stabilizzatore |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 10:01
Prova a fare delle prove e facci sapere. Avevo letto anche di utenti con problemi di interazione tra lo stabilizzatore della T4 e il 10-24 nonostante gli aggiornamenti firmware. |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 10:10
Anche a me sembrano leggermente spappolate. Anche quelle passabili sullo sfondo mi danno quella sensazione, ma magari è perché non era bene a fuoco |
user148470 | inviato il 11 Luglio 2022 ore 10:32
Si vero, quasi tutte sembrano spappolate, o fuori fuoco o micromosse... Però nel contesto senza soggetto se non ingrandisco non ci faccio troppo caso. Mi spiace proprio perchè pensavo fosse un buon obiettivo tutto fare. e non essendo io uno particolarmente difficile, che non si perde sempre a far zoom al 100%, speravo di aver fatto la scelta giusta. |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 11:02
Non è che le persone siano più spappolate di tutto il resto. Bisognerebbe vedere il raw per capire quale sia il problema. Vedo eccessivo sharp, che dà un'impressione di nitidezza estrema a danno però dei dettagli. Credo che il 16/80 sia innocente in tutto questo. Prova a fare degli scatti eliminando gli automatismi correttivi e con uno sharp molto più basso. Secondo me l'obiettivo non c'entra nulla |
user148470 | inviato il 11 Luglio 2022 ore 11:14
Eh no, allora, nitidezza (fattore/dettagli) manco toccata, ho aggiunto in LR leggero texture e della chiarezza per cercare di dare un po' di "finta" qualità almeno nella visualizzazione al cellulare o da schermo pc (senza ovviamente ingrandire). Ma il file di partenza era già spappolato. già dal jpeg in camera. |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 12:04
Proverei ad abbassare i parametri di nitidezza in camera. Fuji ha parametri aggressivi di default. E mettere al minimo correzione rumore |
user148470 | inviato il 11 Luglio 2022 ore 15:16
Ok corretto, però dovrei avere gli stessi problemi anche con gli altri obiettivi... |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 15:53
Il 16-80 è una lente sfortunata? Non so se ci sono partite fallate, sta di fatto che ne ho provati due, testati su T2 e T3, fotografo solo in raw, e quindi senza settaggi in camera, i risultati sono stati equivalenti e molto deludenti, la lente soffriva tantissimo agli estremi, sia di focale che di diaframma, lavorava decentemente tra 5-6 e 11, e tra 23 e 50, al difuori era quasi imbarazzante. Magari sono stato particolarmente sfortunato, ma dopo due tentativi non me la sono sentita di provarne una terza. |
user148470 | inviato il 11 Luglio 2022 ore 16:42
Quasi quasi lo vendo e torno a sfruttare il 14mm che in montagna è la morte sua....abbinato al 35 f1.4 o eventualmente il 56, che piazzerò in una custodia portaobiettivo magari attaccato alla cintura o allo zaino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |