RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless m4/3 per Macro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless m4/3 per Macro





avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 10:51

Buongiorno a tutti,
Vorrei fate macro fotografia con sistema Micro 4/3,
Ho notato che i 2 obbiettivi più spinti sono l'olympus 60 e il laowa 50 2:1.
La macro che vorrei fare è prettamente di insetti, ragni ecc
Quale corpo macchina mi consigliate?
Grazie

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 10:56

Per fare macro va bene tutto, anche una compatta impostata in modalità macro.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3633651&srt=data&show2=1&l=it

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 10:58

Puoi dare un'occhiata al lavoro di Frank Rückert, un OM SYSTEM Ambassador.

my.olympus-consumer.com/members/frank-r_fc00_ckert

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 11:01

Grazie mille Daniele, molto utile!


avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 11:03

Psystem dipende tutto da cosa si vuole fare, le macro si fanno anche con il cellulare ma volendo avere un rapporto d'ingrandimento di almeno 1:1 e una certa qualità di immagine una compatta non credo sia la soluzione migliore, Grazie per la risposta

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 13:42

una certa qualità di immagine una compatta non credo sia la soluzione migliore, Grazie per la risposta

Dipende dalla compatta. Una Panasonic LX100, giusto per fare un esempio, monta un sensore 4/3 esattamente come una mirrorless Olympus.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 13:52

Una Panasonic LX100, giusto per fare un esempio, monta un sensore 4/3 esattamente come una mirrorless Olympus.

E fa macro 1:1?

(Certo che sta LX100 è proprio un chiodo fisso, eh?)

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 13:52

Il 60 mm macro è AF se vuoi usare ottiche manuali con un anello adattatore ne hai a centinaia.
Il Laowa 50 mm 2:1 è molto spinto come ingrandimento fotografi i sorrisi delle formiche.
Se come soggetto hai gli insetti un parametro essenziale è la distanza di lavoro da lente frontale e soggetto.
Ci sono obiettivi macro che per arrivare a 1:1 mettono a fuoco a 3 o 4 cm dalla lente frontale: inusabili su insetti vivi.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 13:53

Questo è vero ma non ha un rapporto di riproduzione di 1:1, una lente dedicata alla macro e ha meno megapixel (che non per forza sono necessari a fare buone macro ma spesso nel crop aiutano), è come paragonare una bridge ad una reflex/mirrorless che sia con un super tele, i risultati sono nettamente diversi secondo me

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 14:34

Pensavo di prendere una panasonic G9 oppure una Olympus em10 mark 2 in abbinata ad un Olympus 60 macro.
Per macro di insetti quale flash mi consigliate?
Grazie in anticipo

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 14:52

Questo è vero ma non ha un rapporto di riproduzione di 1:1

Non so fino a quale rapporto d'ingrandimento possa spingersi la modalità macro della LX100 però vale la pena tener presente che si arriva a focheggiare fino alla distanza minima di 3 centimetri dal soggetto contro i 19 centimetri del 60 macro Olympus.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 14:57

Se riesci prendi la EM1 II, il focus stacking in singolo scatto col 60 può aiutare parecchio

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 15:27

Per le macro, dove l'autofocus non è poi così fondamentale, va bene qualsiasi M4/3, anche non recentissima, come Oly M1II o M5II o anche una Panasonic. Come già scritto, le Oly però hanno un ottimo algoritmo per il focus stacking direttamente in camera. Il 60mm Olympus è un bellissimo obiettivo macro ad un costo accessibile. Super consigliato ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 17:09

Grazie mille, penso che prenderò la oly m1 II con 60 macro. Obbiettivi consigliati? Per evitare il treppiede ecc

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me