| inviato il 09 Luglio 2022 ore 18:58
Ciao a tutti sto pensando di vendere la mia Nikon D750 per passare a Fuji. Mi sto orientando sulla X-S10, anche se il mio amore rimane la XT-4 ma facendo io cambio per ridurre dimensioni e peso, con la X-T4 non sarebbe una grossa riduzione. Avendo la D750 con il 24-120, mi stavo orientando sul kit con il 16-80, coprirei così le stesse lunghezze che ho con Nikon. Leggendo però recensioni e pareri, ho notato che mentre per il 18-55 si dicono cose super, per il 16-80 molti pareri lo danno come scarso, cosa mi dite? Grazie |
user231747 | inviato il 09 Luglio 2022 ore 19:03
Per conto mio posso parlare solo per il 18-55 usato sia su xe2s che su xt2 e per essere un'ottica kit ne posso solo parlare più che bene...ma aimé non ho una comparazione diretta col 16-80 |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 20:25
Avevo il 18/55 che ho usato per anni e da un anno o 2 l'ho sostituito con il 16/80. La qualità ottica mi pare sovrapponibile, mentre lo stabilizzatore automatico mi sembra molto più efficiente. Il 16/80 è un f4 fisso ed è leggermente più grande, ma di poco. Per contro ha un range di focali molto più esteso. Consiglio. Tra l'altro col 18/55 a volte inspiegabilmente c'era del micromosso (interferiva lo stabilizzatore?) che col 16/80 non ho più notato |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 2:35
16-80 complessivamente migliore e più moderno (af e stabilizzatore migliore) |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 7:40
Io ho il 18.55 e non lo cambierei mai, abbinato ad alcuni fissi come i viltrox, hai tutto con pesi e prezzi top. Una considerazione, rispetto a d750 perdi gli alti iso, la lavorabilità del file è la qi generale. Non guadagni in peso e ingombro o comunque minimo. Guadagni un pelo di peso e lo stabilizzatore in camera. Perché vuoi cambiare |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 8:19
Emanuele T. con X-S10 l'ingombro é la metà e io peso sono con obiettivo 850gr con la D750 che é oltre 1kg e mezzo. Inoltre ho sempre meno tempo per lavorare i file e i JPG Fiji sono il top |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 8:29
Vai di 16/80. Li ho entrambi, la qualità è complessivamente la stessa (da prove fatte in comparazione diretta) ma il 16/80 ha alcuni grandi vantaggi a scapito di peso/ingpmbro leggermente maggiori. |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 10:33
uso il 18-55 su xt30, la qi a me sembra discreta. il 16-80 che qualche volta mi ha prestato un amico mi sembra leggermente migliore, ma comunque i 2 file, secondo me, sono paragonabili. il 18-80, qi a parte, ha dei vantaggi oggettivi. |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 11:21
Possessore di xs10 e 16-80, soluzione ottima...la macchina avendo un grip pronunciato non soffre neanche per i 100 gr in più rispetto il 18-55. Non ho mai provato quest'ultimo, ma credo che le recensioni si sbilanciano spesso verso questo per una questione di prezzo, probabilmente per il costo del 16-80 nuovo gli utilizzatori si aspettavano di più...ma se lo prendi in bundle come ho fatto io è un'ottima scelta secondo me! Se, come si dice, la Qi è simile, col bundle si bilancia anche il prezzo...ma con tutte le migliorie apportate (AF, stabilizzazione, wr). |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 17:39
Se hai pazienza aspetterei fine anno per il nuovo SIGMA 18-50 xmount... leggero e 2.8F su tutto... Tra questi due forse rimarrei sul 18-55 perchè non vedo abbastanza qualità per spendere 750€ del 16-80... |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 21:49
Io direi 16-80, ho avuto il 18-55 ed è molto buono ma lo stop in più lato wide non è utilissimo, forse ti godi di più i mm in tele. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 12:35
Ciao ragazzi, ho optato per il 16-80, non ho naturalmente il confronto con il 18-55, ma mi sto trovando molto bene per sul poco che ho fatto. Finalmente tanta tanta leggerezza e divertimento con le simulazioni pellicola! |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 14:55
Avere un 24-120 eq non ha prezzo, se poi fuji tiene bene gli ISO come si dice non dovrebbe essere un problema rinunziare a quel f2,8 |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 13:46
L”unico problema che ho, la ghiera della compensazione esposizione, ci si prende contro facilmente e non é mai a zero! Spero di prenderci la mano |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 17:13
“ la ghiera della compensazione esposizione „ Quello a me non capita Però mi trovo a dover girare quella anteriore col dito medio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |