| inviato il 09 Luglio 2022 ore 15:21
Buonasera a tutti, ho bisogno di sfogarmi e chiedere un consiglio a voi esperti! Inizio: ho una EOS R e una Ricoh GRIII. La EOS R è magnifica, è forse la miglior macchina fotografica che mi sia capitata tra le mani; ma devo essere sincero, da quando ho la GRIII ho sostanzialmente smesso di usarla. Il peso, le ottiche da portarmi dietro, la "macchinosità" dell'oggetto... insomma, finisce sempre che nella mia tasca c'è la GRIII. Qualità di immagine eccelsa (anche se APS-C) e ottica perfetta per me. Sì, ho scoperto che 28mm equivalente è la "mia" focale. Insomma, sto pensando seriamente di vendere tutto e passare alla Leica Q. E qui iniziano i dubbi: 1. quanto vale il mio corredo? si tratta di una EOS R, 35mm 1.4 art di Sigma, 100mm Macro L Canon, adattatore RF-EF, due batterie. 2. mi conviene prendere la Leica Q2 o va bene anche solo la Q? Grazie a chiunque vorrà darmi una mano! |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 15:35
Capisco ciò che dici perchè è la stessa cosa che capita anche a me, alla fine esco con la Leica DLux o la Sony RX100 III. Hai visto quanto costa tenere pulito il sensore della serie Q? Mi era venuta la tentazione di prendere la prima versione ma ho desistito per via di ciò (dato che il sensore si sporca in continuazione) Se effettivamente la prima serie ha problemi di tenuta dalla polvere meglio la versione 2 ma andrei a fondo per verificare che la problematica sia stata risolta. Non saprei invece dirti nulla sul valore di realizzo del tuo materiale. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 15:40
Grazie per la risposta! Ho letto qualcosa sulla sporcizia del sensore, ma devo dire onestamente che non mi è mai capitato di doverne pulire uno (tutti parlano della sporcizia che si insinua nella GRIII, io non ho mai visto nulla ) Il discorso tra la Q e la Q2 è moolto terra terra: la differenza è il prezzo! Con 2500€ me la cavo per una Q, per una Q2 ne devo sborsare almeno 4k!!! Sul valore del mio materiale mi sono fatto una mezza idea, dovrei essere sui 2k... ma aspetto comunque l'opinione di chi è più informato |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 16:12
Tra Q e Q2 è lo stesso dubbio che ho avuto io. Sensore a parte (dipende molto dalle foto che fai e da quanto croppi in editing) per me la differenza maggiore è che la Q2 è tropicalizzata e certificata IP. E visto il tempo "marrone" che fa sempre dalle mie parti, quella è una caratteristica a dir poco apprezzata |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 16:21
In condizioni ottime come usato anche un po' di più direi, la R sui 1200, il 35 art sui 500, il 100 L sui 600, batteria extra originale e adattatore originale sui 75 ciascuno, quindi in totale saresti a 2450; io a questo punto andrei sulla Q2 per questioni di tropicalizzazione più che altro, che comunque riesci ad ammortizzarla per bene |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 16:27
Fra una Gr3 è una Q non c è differenza di qualità se non il mirino e lo stop di differenza |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 16:46
Le hai mai usate? Hanno in comune solo la focale equivalente |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 16:49
“ Fra una Gr3 è una Q non c è differenza di qualità se non il mirino e lo stop di differenza „ Quotone !! Avute entrambe, la GR3 è spaziale, se vuoi puoi mettere l'aggiuntivo wide… Piuttosto Q2, ma avrai solo il vantaggio del crop. Oppure Q2 mono e cambi linguaggio alla tua “fotografia” |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 17:15
Spaziale sicuramente perché compattissima, leggera e con obiettivo di qualità. Versatile per l'aggiuntivo e il gv1. Ma certi paragoni stridono perché sono 2 macchine completamente differenti con modalità d'uso e qualità ben differenti. Le uso entrambe (q2 e gr3), ho fatto mostre con foto provenienti da entrambe senza che si potesse vedere uno stacco… ma non si possono paragonare solo perché definite entrambe compatte (che la q2 sia compatta è tutto da dimostrare, a mettersi d'accordo sul significato di compatto) |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 17:21
Si certo, la GR3 è compatta da taschino, da saccoccia dei jeans. Le Q assolutamente no |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 17:23
“ Tra Q e Q2 è lo stesso dubbio che ho avuto io. Sensore a parte (dipende molto dalle foto che fai e da quanto croppi in editing) per me la differenza maggiore è che la Q2 è tropicalizzata e certificata IP. „ Ecco, il mio dubbio più che altro è sulla tenuta degli ISO. Sinceramente vorrei capire se riesco a scattare a 6400 senza grossi problemi anche con la Q. Il crop mi interessa molto poco, abituato come sono con la GRIII ormai non croppo quasi mai. “ Fra una Gr3 è una Q non c è differenza di qualità se non il mirino e lo stop di differenza „ Non so... sono abituato a pensare che sensore più grande è sempre meglio, anche in termini di profondità di campo. Ora, la Ricoh sforna files pazzeschi, ma il bello del 35mm VERO non è da poco... Insomma, mi pare di capire che devo lasciar perdere la Q e pensare alla Q2... Possibile che in termini di resa cambi così tanto? (cioè, il mio portafogli sarebbe più felice di comprare una Q, visti i prezzi) |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 17:48
@Arnaldo la GRIII ha una resa spettacolare a bassi e medio iso. Sopra i 1600/3200 il rumore si fa sentire, anche se non si può dire in assoluto perché il rumore dipende da tanti fattori e dipende dall'esposizione, dal tempo di scatto, da quanti toni medi ci sono nella scena… in assoluto il suo range consiglierebbe di non alzare troppo gli iso (ovviamente anche la q2 dà il meglio a 100 iso) |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 18:05
Sempre uno stop di differenza anche nel rumore ne più ne meno ma… Con i software di oggi non è più un problema Sono due fotocamere diverse come approccio ma io parlavo della qualità del file Garantisco che se esporto due file uguali di Gr3 ed Hasselblad con 35mm (28 eq ) non si notano differenze La storia delle dimensioni del sensore oggi NON ha più la stessa valenza di una volta |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 18:10
Se ti trovi da dio con la gr3, perché passare ad un altra macchina? |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 18:23
“ Garantisco che se esporto due file uguali di Gr3 ed Hasselblad con 35mm (28 eq ) non si notano differenze „ Ammazza, così scarsa l'Hasselblad? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |