| inviato il 08 Luglio 2022 ore 12:40
Ciao a tutti! Come si legge nel titolo, il mio quesito riguarda cosa bisogna controllare quando si acquista un usato da privato. Siamo tutti d'accordo che da negozio sarebbe meglio per via della garanzia, ma a volte si spende quasi il doppio sull'accoppiata corpo + obiettivo: avendo un budget limitato, mi sto rivolgendo alla compravendita tra privati. Ora che ho visto un annuncio interessante, e non avendo esperienza in digitali, mi chiedo: cosa bisogna controllare quando si compra un usato? Se stessimo parlando di moto, avrei le idee chiare, ma riguardo le fotocamere...chiedo a voi, che avete più esperienza di me Può sembrare una banalità, ma ringrazio chi avrà voglia di darmi due dritte. |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 12:46
Dato che i vizi occulti non sono rilevabili se non dopo una lunga prova e nessun venditore la consente, l' aspetto dell' apparecchio ne rispecchia l'uso. Se perfetto, c' è la premessa per un buon acquisto. Acquistando per corrispondenza, tipo eBay, i feedbacks del venditore sono importanti. Se siamo persone malfidate, pignole ecc. è meglio rinunciare e rivolgersi al nuovo. E tenere ben presente il detto " gli affari non si fanno". Il prezzo troppo basso è un buon segnale per evitare l' acquisto |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 12:50
Di compravendita da privato ne ho fatte 2. La prima banalità è quella di incontrarsi e quindi fare lo scambio di persona. La seconda banalità è l'impressione ci fa il venditore, ce ne possiamo fare un idea già dai messaggi scambiati precedenti all'incontro e poi anche una volta sul campo. Queste per me sono le cose più importanti, una persona che ha passione, ordinata, gentile è nel 99% dei casi anche corretta. Poi l'oggetto lo si valuta soprattutto esteticamente anche perché difficilmente in quei 20 minuti che dura la trattativa si avrà il tempo di poter eviscerare ogni aspetto. Una cosa che ritengo importante è la presenza di imballi, scatola, istruzioni, tappi ecc, non tanto per i pezzi in se quanto perché essi sono sinonimo di un oggetto trattato con cura. |
user204233 | inviato il 08 Luglio 2022 ore 12:52
“ Può sembrare una banalità, ma ringrazio chi avrà voglia di darmi due dritte. „ Non credo sia una banalità, io mi rivolgerei volentieri al mercato dell'usato, ma non essendo in grado di valutare nulla, al fine di evitare di incappare in qualche disastro guardo direttamente al nuovo. I negozi sono un discorso a parte, ma giusto ieri ho dato un'occhiata in giro ed i prezzi non mi sembrano molto vantaggiosi, anzi... Per il resto, si può essere fortunati, o meno, sta a noi capire se valga o meno la pena di tentare. |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 12:56
Sono perfettamente d'accordo con Peda. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 1:52
Dal negoziante hai la certezza tra virgolette e forse la garanzia dovesse non funzionare bene,dal privato vista e piaciuta ..quindi fatti due conti |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 5:29
Bisogna controllare il numero di scatti e la pulizia del sensore. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 6:02
Si va sempre a "fondo schiena" se la macchina è fuori garanzia.... Poi come diceva Peda incontrarsi è magari, avendo tempo e su disponibilità del venditore, poter fare qualche scatto di prova, non sarebbe male. L'usura generale è gli scatti incidono, ma dipende dal prezzo e tipo di macchina Una serie 1 di Canon ad esempio, la puoi prendere anche se bozzata è con qualche 100k di scatti se il prezzo è buono. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 12:46
Grazie a tutti delle risposte! |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 13:46
La prima cosa da guardare sono le viti che non devono presentare eventuali segni del cacciavite, perché se così fosse vuol dire che la fotocamera è stata aperta. Quindi darei uno sguardo anche alla vernice del corpo macchina che non deve presentare graffi o scrostature. Segni inequivocabili di un uso con poca cura da parte del precedente proprietario. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 14:55
“ Una cosa che ritengo importante è la presenza di imballi, scatola, istruzioni, tappi ecc, non tanto per i pezzi in se quanto perché essi sono sinonimo di un oggetto trattato con cura. „ Io conservo sempre tutto, ho tutte le scatole e le istruzioni e le fatture conservate in soffitta, anche del trapano a batteria o del lettore di schede, perché so che finiranno solo in due modi: gettati o rivenduti. Quello che succede alle fotocamere e obiettivi però è molto simile a quello che succede al trapano a batteria, per cui non direi sia sinonimo… |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 14:55
“ Una cosa che ritengo importante è la presenza di imballi, scatola, istruzioni, tappi ecc, non tanto per i pezzi in se quanto perché essi sono sinonimo di un oggetto trattato con cura. „ Io conservo sempre tutto, ho tutte le scatole e le istruzioni e le fatture conservate in soffitta, anche del trapano a batteria o del lettore di schede, perché so che finiranno solo in due modi: gettati o rivenduti. Quello che succede alle fotocamere e obiettivi però è molto simile a quello che succede al trapano a batteria, per cui non direi sia sinonimo… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |