JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Domenica andrò a controllare la fotrappola, la volta scorsa ho trovato penne di ghiandaia quindi la pozza è visitata anche se per portarla a regime ci vuole tempo. Io per la pozza ho messo sassi al bordo e muschio e sono già cresciute erbette sul muschio e per ora tiene, sono passate 2 settimane. Secondo me se si mettono cortecce o sassi + muschio è meglio, salvo abbiate problemi con fagiani e merli che zampettano e distruggono il muschio. Io avevo pensato anche al materiale spugnoso dove seminare l'erba ma anche questo si tratta di soluzioni che ciucciano acqua a go go, difatti io misi il muschio staccato a zolle sui bordi e la zolla mi portò via tutta l'acqua nel giro di una settimana. Zolle di muschio, prati erbosi a taglio ecc vanno messi all'interno dei bordi impermeabili altrimenti l'acqua viene portata via.
io avevo pensato anche a questa soluzione, va seminata e questo si fa in autunno, non ora di certo.
Ciao Rita! Io ho messo proprio dei rotoli di erba vera.. domani andrò a riempire l'acqua anche perché temo si consumerà ancora più in fretta! Facci sapere cosa trovi nella ft eh!
Buon pomeriggio, scrivo l'aggiornamento fototrappola (che ha lavorato 1 settimana): l'ho trovata con mezze pile scariche e la scheda piena, mi sono detta, ha registrato video a vuoto...impaziente siccome avevo una micro sd su sd card con adattatore l'ho tolta e messa sul telefono e...450 video di cui quasi tutti con soggetto!!! ...caaavoli non pensavo ad un successo così!!! Ho dato uno sguardo veloce e i soggetti a prima identificazione: cincia mora, cincia dal ciuffo, codirosso comune, merlo, ghiandaia eu, sterpazzola, sterpazzolina di moltoni, pettirosso, luì piccolo, zigolo nero...mammiferi: tasso. Poi mano a mano che li guardo vi aggiorno sulle specie. La pozza è stata installata 3 settimane fa, è 80cmx80, appoggiata a terra con grosso posatoio che è piaciuto molto. E' stata posizionata a 950mt slm in mezzo ad un bosco di conifere in un piccolo spazio aperto circondato da pini. E' esposta sia al sole che all'ombra e l'acqua, causa altitudine, rimane abbastanza fresca. Vi ringrazio tutti perchè ho colto spunti e suggerimenti dalle vostre e sono molto soddisfatta perchè avendo tanti passeriformi posso considerarlo un capanno perfetto per l'estate anche se distante 35 km e molto alto. Mantenerlo costa sacrifici e spese ma ne vale la pena
Ora arriva la parte difficile: rendere la pozza fotografabile attualmente è spoglia e decorata solo con i sassi del posto, orrenda quindi...devo parzialmente interrarla (ma ora la terra è dura come il marmo) e cercare di renderla presentabile. Il capanno è orrendo ma quello poi non si vede
come vi regolate voi sul posizionamento? Si legge di qualche norma scritta ma per contro io vedo in giro parecchie fototrappole, a me non danno fastidio per nulla e le metto pure io ovviamente solo su sentieri e posti particolari dove so che passa o sosta la selvaggina ma come sempre anche su questa pratica incombe la legge sulla privacy, ovvio che uno non divulga filmati di persone che vanno a spasso nel bosco, sarebbe oltre che illegale anche molto ridicolo però pare che non si possa nemmeno metterle per riprendere una volpe o altro. Voi che fate?
Caspita Rita super varietà, complimenti per la tenacia di tenere un capanno con pozza a 35 km, sarà sicuro un bel sacrificio ma ti auguro che dia i suoi frutti
Saro, sinceramente io non prendo particolari precauzioni anche perché le posiziono sempre in terreni privati. So però che anche se in questi casi bisognerebbe mettere il cartello di “area videosorvegliata” ma voglio vedere chi li mette. Passerebbe di sicuro o per spauracchio o per incentivo a rubare le fototrappole
user84767
inviato il 12 Luglio 2022 ore 11:28
Se posso mi unisco al gruppo, da qualche giorno visto il caldo la fototrappola riprende un allocco che viene ad a rinfrescarsi nella mia abbeverata nel cuore della notte. Negli ultimi giorni la cosa è stata notata anche da uno dei gatti della mia vicina gattara..... In questo periodo non ho tempo per dedicarmici, ma verso fine mese, vorrei mettere del cibo per l'allocco in modo di farlo venire appena fa buio, mi dicono pulcini surgelati o topolini sempre surgelati, avete consigli?
Ad un allocco in crescita davamo su consiglio di forestale ornitologo, quaglie (quelle al supermercato) fino a che, dopo aver imparato a cacciare, non lo abbiam rilasciato
user84767
inviato il 13 Luglio 2022 ore 17:39
Erano fresche quindi?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.