JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi spiego, secondo voi tenere una R5 come unica Mirroles fullframe con opzione 1,6 a 18 megapixel ca. oppure una R6 + R7 ( una fullframe e una apsc ) ? Ovvio che la differenza tra la R5 e la R6 è grande. Cosa ne pensate, col prezzo della R5 si potrebbero avere le due Mirroles (R6 + R7).
Io preferirei sempre una ff, il file è sempre più pulito, più lavorabile, effetto tridimensionalità della foto...preferisco 18 mpx della r5 rispetto ad un 32 di una apsc, poi la r5 è un capolavoro, io preferirei solo questa macchina, un passo "indietro" con r6 più r7 non lo farei mai...ma questo è un mio pensiero
Non credo esista una risposta univoca entrambe le possibilità hanno di pro e dei contro, da una ci sono più megapixel sul FF e meno sull'APSC (ritaglio del FF) dall'altra viceversa, l'unica macchina ti permette di non dover portare in giro 2 corpi mentre le 2 se equipaggiate con 2 tipi di obiettivi differenti ti consentono di non stare a cambiare l'obiettivo quindi se ci si trova ad esempio in ambienti poco adatti a cambiare obiettivo possono essere utili inoltre garantiscono una maggior vrlocità di passaggio dall'uno all'altro; se invece si fa foto con ricomposizione in post la FF con molti megapixel (45) può essere utilissima scattando in FF e poi ritagliando come viene più comodo, a meno di non farlo su soggetti molto distanti o piccoli in cui invece diventa comodo farlo con l'APSC visto che 32 megapixel sono sicuramente abbastanza per ritagli anche importanti.
“ Io preferirei sempre una ff, il file è sempre più pulito, più lavorabile, effetto tridimensionalità della foto...preferisco 18 mpx della r5 rispetto ad un 32 di una apsc „
Queste cose sono vere fin che si lavora sul file intero, ovviamente il ritaglio APSC della FF avrà caratteristiche uguali a quelle di un APSC per pulizia, lavorabilità e tridimensionalità, quindi un ritaglio APSC da 18 megapixel è uguale ad una foto con una teorica APSC da 18 megapixel dello stesso periodo.
Edit: rileggendo ho visto che hai già la R5 (inizialmente non so perché l'avevo sorvolato e pensavo dovessi decidere se comprare una o l'altra soluzione) a questo punto visto che con la vendita di un usato si va in perdita rispetto all'acquisto del nuovo molto probabilmente la scelta migliore è tenere la R5.
Grazie Samuel, penso che farò così, inoltre quando mi viene voglia di Apsc ho sempre la mia vecchietta ( 7D II ) .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.