RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Regolazione Fine AF Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Regolazione Fine AF Nikon





avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 18:11

Buonasera,
Vi sottopongo un quesito: mi è venuto un dubbio sulla lente Nikkor 24 - 120 mm f/4 e ho voluto fare un test per capire se soffrisse di back o front focus, vi lascio due immagini qui sotto:





quì è stata applicata la correzione fine AF e impostata a -6 secondo varie prove eseguite precedentemente





mentre qui è stata disattivata la correzione

ad occhio mi sembra che il risultato migliore sia senza correzione attiva, ma vorrei un vostro parere dato che avete più occhio di me ;)

Grazie


avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 8:07

Metti quella chart dentro la stufa e fotografa il calendario appeso al muro con la meno pdc possibile, tutto bello parallelo e poi confronta, li vedi poco e pure la macchina vede poco allo scatto.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 9:04

Io test di F/B focus li lascerei perdere...
Cioè, voglio dire... un conto è se tu avessi riscontrato problemi nelle foto fatte con quella coppia macchina-obiettivo e un conto è se uno si fascia la testa prima di essersela rotta.
Usa l'obiettivo normalmente, se ci fossero problemi li vedresti anche senza test improvvisati.
Per mia esperienza le coppie Nikon-Nikon, corpo-obiettivo, soffrono poco (ho riscontrato solo un caso) il F/B focus...
(un certo obiettivo mi dava front focus su una macchina* che invece con gli altri obiettivi andava bene... questo su 9 corpi digit + non so quanti obiettivi)

(*) Una vecchia D100 con un AF-S 18-55 collassabile

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 14:41

Ahahahah Grazie per le risposte!

Più che fasciarmi la testa mi era venuto il dubbio dopo aver fatto delle foto ad un saggio di danza, ho notato che i volti non erano perfettamente a fuoco in alcune foto, così ho cercato di capire il perchè e come prima cosa ho valutato se ci fossero problemi di F/B

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 15:50

Mah... Dipende anche dalle condizioni di luce nelle quali ti trovavi, dai punti di messa a fuoco usati, dalla distanza...
Poi tieni conto del fatto che quando ci sono fasci di luce l'AF potrebbe venire confuso ( mi è successo la settimana scorsa, proprio ad una manifestazione di danza.. .)
Diciamo che fotografando alla luce del sole hai un più valido riscontro.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 16:20

Direi condizioni pessime, ma non troppo...
Luci PAR a Led, modalità AF-C tempo a 1/135 a TA con iso a 3200

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 21:52

A me è successo che con una Reflex una parte delle foto sono venute sfuocate mentre quelle fatte con una Mirrorless sono venute tutte OK.
Però c'è da notare che in quelle venute male erano accesi fari colorati che proiettavano un lungo fascio di luce...
Una volta spenti quei fari anche la reflex è tornata a mettere a fuoco correttamente... tra l'altro che le foto sono venute sfuocate l'ho scoperto solo dopo, a casa, dato che la macchina mi dava conferma di aver agganciato il fuoco (AF-S, punto centrale)
Non so, magari il tipo di autofocus cambia da Reflex a Mirrorless (anzi, sono quasi sicuro che siano diversi) e quello montato sulle reflex è più sensibile a certi tipi di illuminazione...

Tu che macchina hai usato?

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2022 ore 1:29

Il bersaglio deve essere illuminato bene, inoltre bisogna usare af-s con il punto centrale.
Rifai il test.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2022 ore 14:55

Da quanto ne so le ML non sono affette da F/B e da come mi racconti tu (stessa situazione, stessa illuminazione) allora ci può stare che l'AF sfarfalla, considerando che il saggio si è svolto all'aperto di notte e molte ballerine avevano dei vestiti riflettenti. La fotocamera è una Nikon d800

Le ho foto che ho postato sono state eseguite con il flash e AF -S

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2022 ore 18:37

"..ho voluto fare un test per capire se soffrisse di back o front focus,..

.... ho notato che i volti non erano perfettamente a fuoco in alcune foto..."

In fotografia normale, per la strada, ti cannava il fuoco?

In quelle che hai trovato fuori fuoco, hai verificato con il software Nikon NXStudio dove era agganciato il punto di fuoco dell'AFS in quegli scatti? Era proprio nello stesso punto che tu hai poi trovato sfocato?

Se sì, hai fatto bene a fare un test, se no, ti incasini inutilmente la vita e rischi di starare un'ottica che funziona benissimo.

Occhio che la roba va saputa usare, il libretto d'istruzione va studiato

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 18:58

Ho appena scoperto che certe reflex Nikon (fra cui la D6 ma anche altri modelli di gamma inferiore) hanno una taratura totalmente automatica del front/back focus integrata al corpo macchina che funziona un po come Reikan FoCal cioé comparando la MaF in Live view (detezione di constrasto) con quella reflex (detezione di fase) e impoostando automaticamente le correzioni necessarie per ogni obbiettivo sottoposto a questa procedura....brava Nikon gli altri fabbricanti dovrebbero insirarsene.Sorriso

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 9:20

Metti quella chart dentro la stufa e fotografa il calendario appeso al muro con la meno pdc possibile, tutto bello parallelo e poi confronta, li vedi poco e pure la macchina vede poco allo scatto.


Complimenti, il suggerimento della chart in stufa è fantastico!
Anche io non ho mai nutrito molta simpatia verso in concetto del bersaglio inclinato.
Il mio metodo è mettere carte da gioco in verticale (esistono appositi supporti), ne metto 9 a formare una scala, quella centrale col dorso completamente visibile, le altre disposte appunto davanti e dietro a formare una scala profonda in tutto una decina di centimetri.
Scatto a tutta apertura mettendo a fuoco la centrale, e vedo quale è realmente a fuoco, e da li mi regolo...
L' ideale sarebbe che il set di carte copra l' intera zona i messa a fuoco.
@Lynn95: Con la D800 sono usciti fuori "i mostri", guardando le foto almeno al 100%, con la taratura è come se le avessi tolto la cataratta!
...Ma capisci a me quando dico almeno al 100%...
Ho voluto fare la taratura più per curiosità, in realtà non ne sentivo il bisogno, certo, l' immagine con l' occhio leggermente fuori fuoco mi è capitata, ma neanche troppo spesso, e comunque non si trattava di immagini da buttare.
Ora sicuramente la macchina mette a fuoco meglio, ma la foto con il difetto capita comunque, basta che il soggetto o il fotografo si muovano di 1cm durante una ricomposizione per vanificare tutto, e nella realtà è piuttosto frequente, così come tutto va a pille e palle quando vai in giro e il sole riscalda la fotocamera e l' ottica.
Per me che sono un "tipo comune" raramente faccio crop, poche volte scatto a tutta apertura (uso ottiche f2.8), e non stampo gigantografie, la differenza all' atto pratico non la noto.
Se anche tu sei della mia stessa razza, non te ne fare una malattia e non giudicare malata la tua fotocamera!;-)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 9:47

Il migliore metodo e il più sicuro è di far coincidere la MaF (fatta su una mira) ottenuta col mirino reflex con quella fatta in precedenza in liveview agendo sulle micro-regolazioni fino a quando la ghiera di MaF non si sposta più passando dall'uno all'altro e che in entrambi i casi l'af confirm fa il bip di corretta MaF, insomma di fare manualmente quello che la D6 o il sw Reikan FoCal fanno in automatico ed è anche il metodo più rapido e più facile, esaminando le foto delle mire è più lungo, complicato e meno preciso Sorriso

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 13:19

...Ci ho provato, ma se è vero che ci sono tante critiche che non condivido sulla D800, ce n'è una che invece devo condividere, ed è proprio la scadente prestazione in live view.
Sicuramente con una macchina più performante sotto tale aspetto, il confronto tra i 2 sistemi di m.a.f. è il metodo più corretto, ma con la D800 (almeno con la mia), se in l.v. metto a fuoco 3 volte, ottengo 3 risultati diversi.
Ripeto, tutto è chiaramente apprezzabile solo dal 100% in su, quindi date le mie esigenze, si tratta di aria fritta... con la friggitrice ad aria! MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 9:27

Io test di F/B focus li lascerei perdere...
Cioè, voglio dire... un conto è se tu avessi riscontrato problemi nelle foto fatte con quella coppia macchina-obiettivo e un conto è se uno si fascia la testa prima di essersela rotta.
Usa l'obiettivo normalmente, se ci fossero problemi li vedresti anche senza test improvvisati.
Per mia esperienza le coppie Nikon-Nikon, corpo-obiettivo, soffrono poco (ho riscontrato solo un caso) il F/B focus...
(un certo obiettivo mi dava front focus su una macchina* che invece con gli altri obiettivi andava bene... questo su 9 corpi digit + non so quanti obiettivi)

(*) Una vecchia D100 con un AF-S 18-55 collassabile


Eh insomma... mentre un art sigma ti accorgi all'istante di qualche problema... ma perchè stacca così tanto che il back o front focus e con pochissime ac è palese... molte ottiche nikon sono abbastanza progressive che è difficile a ta capire bene le correzioni, anche perchè poi entrano in gioco altri fattori come il back focus con bassa luce e contrasto, riflessi sullo sfondo etc...

Alla fine mi son deciso di prendere un software per tarare le lenti e a parte errori di messa a fuoco in condizioni critiche con buona luce si vede la differenza, anche di pochi punti, 1-2 a ta fanno tanta differenze... parliamo anche che molte vecchie ottiche af-d anche in un leggero back/front focus possono generare un bel coma... leggevo quella morbidezza tipica... non è tipica la morbidezza, vedi il 50 1.4d, è tipico l'errore di taratura principalmente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me