RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ha senso calibrare il monitor del MacBook Pro?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Ha senso calibrare il monitor del MacBook Pro?





avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 14:43

Buonasera, da un mesetto ho rimesso in moto un vecchio MacBook Pro fine 2011 aumentando la ram a 16 giga e inserendo una ssd da un tera, con lo scopo di usarlo principalmente per post-produzione usando Capture-nx, Nik collection, affinity e Luminar ai.

Ora vorrei sapere, prima di affrontare una eventuale spesa, se sia possibile o abbia senso effettuare la calibrazione del monitor.


avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 16:59

Se sia possibile, non lo so ma presumo di si.
Se ha senso dipende dalle tue esigenze, ci sono migliaia di persone che post-producono su monitor non calibrati, ma se hai posto la domanda, forse vuoi avere un controllo maggiore sui colori:
Si, ha molto senso, poichè non sarà sicuramente tarato, non lo è nemmeno un EIZO uscito da fabbrica, infatti hanno o la sonda integrata o te la consigliano a parte per poterli calibrare di tanto in tanto, se hai la sonda non vedo perchè non farlo, e già dal "prima e dopo" vedrai le differenze.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 20:56

Buonasera @Alex, si diciamo che ne sento l'esigenza, fra l'altro sto studiando, nel tempo libero, il libro di Marco Olivotto sulla gestione e correzione del colore.
Ma non so se effettivamente si può fare e se soprattutto ne vale la pena visto quelle poche notizie che ho reperito in rete e soprattutto (considera che fino a poco tempo fa facevo tutto con il fisso e che mi sto avvicinando ora all'uso del portatile per là post) ho notato che in base all'inclinazione del monitor cambia anche la percezione del colore.
Da qui la domanda se abbia o meno senso calibrarlo qualora fosse possibile.
Per esempio avevo letto da qualche parte che uno dei problemi legati ai portatili è che a seconda della stanza in cui ti trovi varia anche la luce che colpisce lo schermo e di conseguenza la percezione del colore. Verità o fake?

Ps. Non ho una sonda.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 7:05

Avrai sicuramente un so non molto “ fresco “ , di conseguenza io valuterei la spesa delle sonde . Io ho IMac 27” i7 32 gb e ssd da 1 tb più il MacBook Pro m1 e la sonda xrite display pro , ho calibrato 2 volte giusto per vedere le differenze, non sono schermi che ti fanno dire WoW.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 10:24

capisco, beh se ha un monitor che varia in base all'inclinazione, allora non ha molto senso, però, se stai studiando dal libro di Olivotto, imparerai sicuramente a leggere i valori numerici dei vari colori senza affidarti ai tuoi occhi.

Comunque, le foto che post-produrrai, prova ad aprirle da altri dispositivi e stampale,anche solo 10x15, così ti rendi conto se sei soddisfatto del risultato o meno.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 14:03

@Maucos, @ Alex, intanto grazie per l'interessamento.

Al momento ho impostato sia lo schermo che i programmi su Adobe RGB. Cercherò di tenere lo schermo sempre nella stessa posizione e intanto studio il libro di Olivotto. Prima di affrontare la spesa della sonda voglio essere sicuro che per il mio MacBook vada bene, anche perché la scheda video è vecchia di 11 anni

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 16:55

Salve ho avuto qualche ora libero e trovato dei video su YouTube vecchi anche di 7 anni in cui calibravano lo schermo dei MacBook. Inizio a fare un pensierino riguardo all'acquisto di una sonda.
Qualche consiglio in merito?

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 17:14

Se sei alla ricerca di una buona sonda io ho questa è te la straconsiglio
Calibrite ColorChecker Display: calibratore di monitor per creativi amzn. eu/d/bG8vgyi

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 17:40

Grazie. Ho visto un video dove lo usavano per calibrare un MacBook. Dovrei vedere le specifiche tecniche ho come OS High Sierra. Ho visto allo stesso presso lo Spider X Elite sempre su Amazon

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 19:51

Mah secondo me quello che ti ho linkato e superiore

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 20:09

Ok grazie Lucas. Appena posso vado a leggermi le specifiche ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2022 ore 1:47

Aggiornamento…ho dato un occhiata al sito Calibrite…sfortunatamente i loro prodotti richiedono un Mac OS 10.14 minimo…. Io non posso andare oltre al 10.13.
A questo punto se nessuno ha altri prodotti validi da suggerire, mi resta solo lo spider X

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2022 ore 13:03

Strano perché prima la produceva la xrite e sicuro esistevano i driver per la tua serie di sistema operativo

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 16:22

Salve a tutti. Alla fine ho preso lo spider x élite e venerdì ho calibrato il monitor del mio MacBook Pro late 2011 da 15 pollici. Come risultato ho ottenuto un 99% di sRGB e un 77% di Adobe RGB. Che ne pensate?

In ogni caso, grazie al libro di Olivotto, finito ieri, ho capito come leggere i valori numerici dei vari colori e credo che userò principalmente questa via per regolare i colori dei file.
Questo perché lo schermo del MacBook non è IPS (è uno Widescreen lucido a retroilluminazione LED da 15,4" (diagonale), risoluzione di 1440x900 pixel) e soprattutto perché in base all'inclinazione dello schermo varia la percezione del contrasto e della saturazione.

Sempre nello spirito della portabilità avevo pensato di associarci un monitor portatile ips, ma:

1) le proposte sul web sono tante e non so ancora scegliere
2) tanti presentano connessione tramite usb-c o thunderbolt 3, periferiche di cui il mio vecchio MacBook è sprovvisto [ha Due porte USB 2.0 (fino a 480Mbps) e una Porta Thunderbolt (fino a 10Gbps)] , il che mi crea ancora più dubbi nella scelta.

Qualche anima pia in grado di darmi una mano?


avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 22:56

Nessuno?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me