| inviato il 06 Luglio 2022 ore 13:45
Leggendo tra le discussioni del forum e prendendo spunto da questa in particolare: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4280272 E soffermandosi sulla parte dove vengono citati i pesi, viene voglia di capire, per curiosità, ma anche per stretta necessità di alcuni (sempre più reclamate), quali siano le combo più light, riferite ai 3 brand majors. Infatti, nell'ordine di scelta di un corredo, sento spesso che il peso, oggi, ma anche ieri, è argomento di disquisizione frequente, spesso per chi và in montagna, ma anche i professionisti sono bene attenti alla questione, cosa che non mi ha mai toccato più di tanto in quantp scatto solo quasi prevalentemente da cavalletto e con pesi massimi. Facendo due paragoni, con le schede tecniche alla mano, giusto per capire cosa può pesare la borsa con un brand, piuttosto che un altro, ne segue quanto di seguito. Ho messo anche le camere, perchè vi sono belle differenze (sono perlopiù dello stesso livello visto e considerato il fatto che le prestazioni si equiparano, anche se vi sono delle piccola differenze circa la risoluzione/categoria, come per la R5, che comunque pagando la preziosità del progetto, merita di stare insieme alle Top Class):



 Ho messo anche lenti che si trovano spesso in un corredo misto, e che spesso vengono acquistate per fare "tutto", passatemi il termine, per completezza. Mi piacerebbe leggere qualche opinione, è quindi preferibile avere combo pesanti/cicciose e più prensili/ergonomiche, o è prediligibile la leggerezza in valore assoluto? |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 14:32
Parlando in nikon e delle mie preferenze...personalmente vorrei un corpo ML in stile d850/d500 come ergonomia/dimensioni, z9 ed r3 sono grandi e pesano, z6/z7 sono troppo piccole, una via di mezzo...ma arriverà certamente Per quanto riguarda le lenti più sono leggere e meglio è dovendomele portare in giro in montagna per intere giornate |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 14:43
Come ben sai Marco visto che t ho rotto i maroni per tanto tempo la mia fissa per pesi leggeri e corpi di dimensioni ridotte prevale ed e' per me un aspetto non aggirabile nella scelta ed acquisto d una fotocamera , e' ovvio poi che se non corrisponde un adeguato parco lenti dove anche qua la casa faccia del suo meglio per ridurre e contenere tutto , il ragionamento va a pinco palla; da qua la mia soddisfazione per aver scelto Sony che ha perseguito e fin ora non ha abbandonato questo suo carattere, la comparativa tra corpi e lenti che hai postato sotto questo aspetto , ovviamente ininfluente per alcuni , e' assolutamente a suo favore , rimango basito nel vedere addirittura differenze di centinaia di grammi sulle stesse lenti prodotte nel medesimo tempo, credo che Sony abbia una tecnologia anche nel ridurre i pesi delle ottiche difficile da raggiungere per le altre case,saranno mica meno robuste qua bisognerebbe sentire qualche esperto di crash test |
user231747 | inviato il 06 Luglio 2022 ore 15:10
I pesi si possono gestire, 1,8 kg tra macchina e ottica non è sempre e comunque fastidioso portarselo, ci sono delle soluzioni interessanti ad esempio nel brand peack design. Secondo me il problema non è il peso nel senso stretto della parola, più che altro è come si trasporta quel peso. Questo vale per qualunque peso, non vi è mai capitato di sollevare un bambino di 15 kg e sollevare un manubrio di 15 kg sulla panca? ( È solo un esempio, ne potrei fare tanti altri) sempre 15kg sono ma verranno.percepiti in maniera diversa, un altro esempio è la confezione di 6 bottiglie da 1,5litri che pesa circa 8,5kg...diventa molto più comodo e percepito in maniera diversa portarsi un bambino di 1 anno ( circa è sempre un esempio) a spalle e come peso siamo più o meno lì. Spero che quanto scritto sia chiaro e capibile. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 18:13
Al di la delle percezioni personali e delle preferenze resta il dato oggettivo delle limitazioni nel peso (e nelle dimensioni) del bagaglio a mano stabilito dalle compagnie aeree. A me piace viaggiare e un chilo in meno tra corpo e i tre zoom f2,8 é estremamente importante perché mi consente di portare un secondo corpo oppure un fisso in più e mi avanza ancora qualche etto . |
user231747 | inviato il 06 Luglio 2022 ore 19:45
Ok Maurizio, se devi viaggiate in aereo il tuo discorso non fa una piega...ma diversamente...vale anche il discorso della percezione e come si porta appresso il peso. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 20:08
Mai passato 3/5 ore in una pinacoteca o museo dove (per le linne cadenti) devi tenere il centro dell'ottica il più vicino possibile al centro dell'opera e dove non e possibile portarsi nemmeno una piccola borsa, per cui portare a tracolla il secondo corpo e la terza ottica in una comoda tasca ? Quasi simile girando le città d'arte, certo che peso e dimensioni contano meno in altri frangenti. |
user231747 | inviato il 06 Luglio 2022 ore 20:14
Ripeto i pesi e ingombri oggi si riescono a gestire in maniera eccelsa con le configurazioni oggi disponibili dove diventa più facile portarsi appresso pesi e dimensioni ( caso diverso nel viaggio aereo dove il peso oggettivo può essere una discriminante) |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 21:07
Ma qualcuno e' in grado di spiegare la differenza marcata nei pesi tra i vari 70 200 , 24 70 e 50 1,2 ,possibile che Sony adoperi materiali cosi leggeri o schemi ottici cosi evoluti da non esser raggiungibile od invece lesina sulle costruzioni rendendo le sue ottiche meno robuste e magari meno resistenti alle intemperie,come fanno ad esserci 395 gr per dire tra i due 70 200 Nikon Sony, Canon e' leggero ma non moltiplicabile od anche piu' di 3 etti tra i due 50,mi paiono differenze importanti per lenti fabbricate nello stesso periodo o sbaglio |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 21:29
Mago, sui pesi di quelle tre ottiche potrei dire due cosine, ma per cosa, per chi ? |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 21:40
Se hai.inf9rmazioni tecniche sarebbe interwssante conoscerle Cavolo |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 22:08
“ Ok Maurizio, se devi viaggiate in aereo il tuo discorso non fa una piega...ma diversamente...vale anche il discorso della percezione e come si porta appresso il peso. „ Se ti trovi sul Kardung La in Ladakh a 18380 ft (circa 5602 m s.l.m.) www.nikonclub.it/gallery/2128681/kardung-la-quota-5602-m-di-maurizio-a o percorri la Trans Himalayana da Leh a Manali www.nikonclub.it/forum/Himalayan_Landscape-t394893.html oppure sei sull'altipiano Peruviano a oltre 4300 m.sl.m. o ancora nel deserto di Atacama e sei ampiamente "over 60" anche 50 grammi sono benedetti . Non solo in aereo. Certo, se devi andare con la Panda a fotografare le anatre al laghetto dell'EUR i pesi sono ininfluenti. PS nel viaggio in Ladakh ho perso 4,6 kg in dieci giorni. |
user231747 | inviato il 06 Luglio 2022 ore 22:11
Se in quelle situazioni anche 50g sono benedetti allora un consiglio spassionato...prima di intraprendere un viaggio così tanto vale seguire una dieta corretta e perdere almeno un paio di kg di grasso e vedi come scali...altro che 50g che fanno la differenza |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 23:01
La distribuzione del peso è importante, da quando monto il peakdesign sullo spallaccio e ripongo li la.macchina che scarica in modo corretto il peso arrivo a fine giornata senza più essere affaticato. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 23:08
Complimenti Maurizio ,foto straordinarie e tempra d acciaio nell affrontare simili altitudini | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |