| inviato il 05 Luglio 2022 ore 20:13
Ciao a tutti, sono nikonista da sempre, F65, e poi entrato nel mondo digitale nel 2004 con una coolpix 7900, d90, d700, d810, e da un paio di anni, scettico lo ammetto, sono entrato nel mondo Z, per un primo tempo ho adattato le lenti F, e piano piano, e con un costante sacrificio economico, sono passato alle lenti native per il sistema Z. Ultimo acquisto il 70-200 e il moltiplicatore di focale 2x. (Grazie Arci ) Mi ritengo un fotografo amatoriale, anche se qualche lavoretto con prestazione occasionale me lo sono fatto, sopratutto per mettermi alla prova. Dopo tutta questa menata e visto lo sviluppo delle mirrorless seguite alla Z6, ritengo la z6 I, aggiornata fino all'ultimo firmware, una gran mirrorless, penso che la cambierò o la integrerò con un nuovo modello solo quando si avrà la certezza di un reale upgrade del sistema che al momento vedo solo con la Z9, ma dal prezzo per me proibitivo, non per il prezzo in se stesso, ma che sarebbe probabilmente troppa roba per quello che faccio io, se ci lavorassi ovviamente l'avrei già acquistata. Vi lascio due scatti fatti con il 70-200 moltiplicato. A me non sembra proprio male l'autofocus dell Z6 I www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4281891&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4281892&l=it Per ora continuo così e vivo sereno Buona luce a tutti |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 20:52
Ottima scelta Davide. La z6 è 1 gran macchina e gli hai pure abbinato 1 accoppiata da urlo (che possiedo da quasi 2 anni e che conosco decisamente bene). |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 21:51
“ secondo me peró, le due foto non avresti pp in bianco e nero. non si riescono a valutare.... „

 “ La z6 è 1 gran macchina e gli hai pure abbinato 1 accoppiata da urlo „ E' per questo che secondo me questo post morirà subito, perchè è incredibile come un z6 I lavori bene, alla faccia delle ZII e future ZIII e della agognata "Z8" ...e soprattutto alla faccia di chi si lamenta del suo autofocus Un caro saluto a tutti |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 21:56
Hai detto bene |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 0:27
Stesso discorso pari pari va fatto per Z7 liscia. Ottima veramente in tutto , almeno per me lo è. |
user207929 | inviato il 06 Luglio 2022 ore 6:35
Quando iniziai a valutare la Z6 riscontrai certe critiche da parte di utenti, in varia misura insoddisfatti, che qualche dubbio me lo fecero venire. Provai quella di un amico con il 24-70 f/4 e l'unica pecca, dal mio punto di vista, era un AF non velocissimo e in alcune situazioni un po' impreciso. Ma tutto il resto era assolutamente in linea con le mie aspettative, sopratutto quando messe in relazione al prezzo della fotocamera. L'ergonomia, assolutamente confacente alle mie esigenze e la qualità del file, erano i plus che mi convinsero a prenderla. Nel frattempo l'AF è molto migliorato e, ad oggi, va bene per la maggior parte delle situazioni, la gamma degli obiettivi disponibili è diventata decisamente interessante e di qualità sempre molto elevata. Quindi per me rimane una fotocamera assolutamente valida e la considero un ottimo affare per chi la trova usata e in buone condizioni. Le affiancherò senz'altro una o due fotocamere Nikon che usciranno in futuro prossimo, allo scopo di completare il passaggio a ML. In conseguenza delle future uscite la mia Z6 si svaluterà, quindi credo che molto difficilmente la venderò, per realizzare una valore economico basso, in relazione a un valore prestazionale che, invece, mi soddisferebbe ancora per diversi anni. Credo che assieme alla mia Z6 vivrò abbastanza sereno anch'io, per un bel po' di tempo |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 7:55
Non so se la cambierò mai |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 9:12
Qualche mese fa ho “rotto il salvadanaio” e di fronte alla scelta di cambiare la I con la II, ho optato per affiancarle una Z7 I usata. Nessun ripensamento, é stata una scelta azzeccata. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 9:25
Io aspetto settembre/ottobre per l'uscita della prossima Nikon Z. Probabilmente sarà una macchina molto superiore alla mia Z6, che per il momento fa il suo dovere senza tanti problemi. Di solito saltare una generazione fa bene al portafogli e permette di apprezzare meglio le attrezzature che usiamo. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 9:54
Visto che possedete e conoscete bene la z6, sapreste spiegarmi la logica di funzionamento dell autofocus con riconoscimento viso/occhi? Mi spiego meglio, ipotizzando che si stia usando af in modalità punto singolo o zona, esiste la possibilità di attivare il riconoscimento viso con la semplice pressione di un tasto o bisogna armeggiare ogni volta tra le varie impostazioni? Grazie per le eventuali risposte. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 9:57
Io ho verificato che la scelta di maggiore efficienza è AF-C con Area Wide estesa o piccola secondo il soggetto. Non mi sembra si possa escludere o meno il riconoscimento occhi/volto. Qualcosa del genere dovrebbe essere stato introdotto con le ZII che hanno un menù di scelte più articolato. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 12:45
“ esiste la possibilità di attivare il riconoscimento viso con la semplice pressione di un tasto o bisogna armeggiare ogni volta tra le varie impostazioni? „ ù no “ Qualcosa del genere dovrebbe essere stato introdotto con le ZII che hanno un menù di scelte più articolato. „ neanche |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 12:49
“ ...e soprattutto alla faccia di chi si lamenta del suo autofocus „ domanda: nella prima foto che presumo estrapolata da una raffica, quanti scatti a fuoco hai avuto in percentuale con il soggetto in avvicinamento? Comunque si parla di un soggetto nero su sfondo distante qualche decina abbondante di metri. Si faceva con la d800 il cui af non era certo un riferimento. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 13:02
@Vinny Premendo un pulsante no ma girando una ghiera si. Io su Z6 ho impostato U1 in quel modo e passo da Afs punto singolo ad Afc con riconoscimento semplicemente ruotando la ghiera. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 13:04
ho usato z6 ... poi gioco forza ..sono passato a z6II ... considero l'af buono .. la percentuale di successo nelle raffiche con soggetto in volo è paragonabile alla d750 e d500 .. in abbinata al 200-500 f5.6... la differenza nella velocita di aggancio .. su reflex af del 200-500 si muove prima , il che non vuol dire che sia una scheggia. l 'af fatica sempre con sfondo non uniforme ... come faticava su reflex ... pero con un po di esperienza si puo utilizzare anche in avifauna ..
 photos.app.goo.gl/p9rHzLmpvyMndXtAA
 per quanto riguarda la percentuale di scatti a fuoco ... non è mai elevatissima ... difficilmente tutta la raffica viene a fuoco. per quanto riguarda i modi di messa a fuoco il cambio risulta scomodo...sto cercando di settare qualche tasto.. o di sfruttare U1 U2 U3. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |