JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, sono in procinto di scattare qualche foto alla via lattea ambientata, ma utilizzando un sistema Apsc ho un dubbio: Come fo a esporre per il background?
Ho una Canon 80d con un Tokina 11-16 f2.8 e facendo qualche prova ho esposto 20 secondi a 11 mm f2.8 (per mantenere le stelle abbastanza puntiformi) e iso 4000 Per il cielo nessun problema perché utilizzo sequator per togliere la maggior parte di rumore nelle stelle. Il mio problema è il primo piano Anche con 30 secondi mi viene troppo scuro e rumoroso
Secondo voi cosa devo fare per avere maggiore dettaglio e visibilità nel background? Ho provato anche diversi metodi, tra cui il light painting per illuminare il primo piano, ma il risultato è troppo artificiale.. Ancora non ho provato a scattare a più di 30 secondi, ma secondo voi può essere una soluzione? Voi di solito come vi muovete in questi casi? (ovviamente mi riferisco a chi scatta questo genere di foto con sistemi apsc)
Dopo aver finito le foto per le stelle puoi anche mettere a fuoco il primo piano per avere leggermente più dettaglio alla fine. Basta posizionare una torcia vicino il soggetto per riuscire a fare funzionare anche la messa a fuoco auto. In ogni caso scatta una decina di fotografie in "raffica" da 30 sec e ISO alti/altissimi. Io ad esempio lo faccio a 6400/12k. Poi in Photoshop carichi le foto del primo piano come livelli, li unisci in un unico oggetto avanzato e dal menu livelli-oggetti avanzati seleziona metodo fusione "media aritmetica". Rimarrai stupito In questo modo avrai un immagine del primo piano più pulita dal rumore che con un apposita maschera dovrai sovrapporre al primo piano degli scatti elaborati da sequator. Poi sta a te gestire l'esposizione corretta per fare sembrare il tutto più naturale possibile
Io per il background chiudo il diaframma ad f4 e abbasso gli iso intorno a 1250, tempo 15-20 secondi, faccio passate veloci, molto veloci con una torcia e alla fine fondo con Photoshop
Metti a fuoco sullo sfondo e vai in modalità BULB e fai delle prove: 30 secondi troppo buio? fai 60, 60 ancora troppo buio? fai 90, a 90 troppo bruciato? fai una via di mezzo tipo 75 o 80 e via dicendo.
Mai fatte ma ho letto che una soluzione sarebbe quella di fare la foto del terreno (primo piano) quando c'è ancora un po' di luce, diciamo all'ora blu, e poi dopo fare dopo la foto alla via lattea, ovviamente ci vuole un po' di tempo.
Grazie a tutti per i consigli! Appena ho modo proveró a utilizzare tutte le tecniche che mi avete proposto e valuteró quella più adatta alle mie esigenze
Io scatto il foreground durante la l'ora blu e poi mi dedico alla via Lattea. Ho provato anche light painting in passato, ma non mi ha mai soddisfatto a pieno.
“ Io scatto il foreground durante la l'ora blu e poi mi dedico alla via Lattea „
Penso sia la soluzione migliore, piu naturale e con meno sbattimenti in post, ok bisogna piazzarsi in loco in largo anticipo, ma alla fine il bello e anche questo, visto che le foto alla via lattea non si fanno tutti i giorni
user214553
inviato il 04 Luglio 2022 ore 12:37
Con una aps-c diventa problematico, ed al minimo tocco dei cursori in c.raw, lightroom, ecc., salteranno fuori artefatti, grane, ecc.
Qualche soluzione la hai:
- la prima è di esporre per il primo piano in blue hour ed attendere poi il crepuscolo astronomico; questo vale anche per ff.. non importa che macchina e obbiettivo hai, con il buio pesto avrai comunque una perdita di dettaglio. Se la luna è sopra il 50% e tramonta nell'arco temporale dell'uscita, puoi fotografare con la luna il primo piano ed attendere che tramonti per il cielo.
- un'altra possibilità è quella di fare una lunga esposizione - di alcuni minuti - applicando la riduzione del rumore sulle lunghe esposizioni. Dopodiché, passerai il raw su dxo, topaz, ecc., per la riduzione del rumore e il pre sharp.
- il light paint, se fatto bene, non risulta troppo innaturale, ma va bene per illuminare aree o soggetti circoscritti; anche a me stilisticamente non piace più, ma all'inizio lo utilizzai, e posso darti qualche consiglio:
- sarebbe ideale usare una torcia "focalizzabile", in modo da decidere di caso in caso la concentrazione della luce; attrezzati in modo che tu possa variare la temperatura della luce, applicando frontalmente alla torcia gel fotografici ad'esempio; scatta a bassi iso (+/- 400/500 iso), a 10 secondi circa e con diaframma un po chiuso (da f4 in su, fai qualche prova); non puntare mai la luce nel senso in cui è puntato l'obbiettivo, ma dipingi la luce trasversalmente, lateralmente rispetto all'orientamento dell'obbiettivo; non aver paura di apparire nel frame... agisci per piccoli step invadendo il frame; sommando le esposizioni andrai poi a spennellare di nero con ps dove ci sei tu e le strisciate della torcia. Puoi procedere - per un risultato ottimale - in post come fosse un focus stack manuale; prima di tutto ciò, i file vanno preparati e armonizzati con l'esposizione principale ed il cielo.. apri tutto da c.raw come oggetto avanzato, così che tu possa richiamare c.raw in ogni momento e lavorare direttamente sul raw, aggiustando temperatura, luci, ombre esp., ecc. Se allinei tutto in bridge prima è meglio, altrimenti dovrai rasterizzare i file per poterli allineare in.ps.
Quando avevo la d5600, prima del passaggio a ff, mi sono divertito un sacco con il lightbpaint, e sono usciti lavori discreti contando che erano i primissimi mesi di fotografia. Bisogna però lavorare su più esposizioni (32 per il cielo, una per il medio piano, 3,4,5... 10 o più esposizioni per il light paint) e fare allenamento con la post. Se per te è troppo lavoro, segui i primi 2 consigli, e qualcosa porti a casa di sicuro... se poi esci spesso di notte, valuta comunque una ff (ti direi con pochi mpx - "24" - ma in realtà anche le nuove big mpx non si comportano male; una via di mezzo come la nuova a7iv o la futura z6iii da 30 mpx potrebbero essere un buon compromesso. Io ho una z6, va da dio e ci ho stampato notturne fino a 1m lato lungo senza alcun tipo di problema, dettagliate e nitidissime).
Io eviterei di applicare LENR in automatico. Fa solo perdere tempo prezioso, IMHO. Piuttosto scatta dei dark frames alla fine del processo (copri obiettivo e oculare e scatta ~10 di frame con le stesse impostazioni degli scatti alla Via Lattea). La cosa migliore (e che ha decisamente migliorato la qualitá finale) é stata l'acquisto di uno star tracker per me (nel mio caso SkyGuider Pro, ma MSM o SA vanno benissimo lo stesso per MW).
@Salvo: esatto facendone poche, quando posso dopo lo scatto al foreground mi ritiro in malga/rifugio per cibarmi e abbeverarmi, cosí il tempo passa piú velocemente
No, no, mai questo! Una volta fatto il foreground raccolgo la roba, accendo fornello/vado malga o rifugio e poi torno sul posto. Non è necessario essere precisi al millimetro col riposizionament, tanto si fa blend in post.
Ci mancherebbe mi segno il punto su maps se mi devo allontanare di km, se poi il posto e complicato o si vuole essere ancora piu precisi si puo piazzare un pichetto fluorescente in modo che la sera illuminandosi si ha l esatto punto per ripiazzare il treppiede
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.