| inviato il 02 Luglio 2022 ore 7:21
Saluti a tutti. Dopo molti anni mi è tornata voglia di far foto. Ho stabilito un budget di 2000 euro spendibile per materiale anche usato. Dopo un po' di ricerche e 'studi" (per conoscere le novità, visto che sono stato un po' fuori dal giro...) avrei selezionato due opzioni: Canon Eos RP 35 mm RF 85 mm RF Panasonic G9 Lumix Leica 15 mm f1.7 Lumix Leica Nocticron 42.5 f1.2 Ora sono un po' in bilico... |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 7:46
Entrambi i corredi fanno ottime foto, se saputi usare. Ci sono però differenza di sensore, ingombri e pesi. Devi valutare in base all'utilizzo che ne farai del corredo se è meglio una soluzione di un altra. Non so, io personalmente andrei di G9. |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 8:00
Guarda ti scrivo soprattutto perchè quando ho letto ciò che hai scritto ho pensato a me, alla mia storia fotografica. Ho avuto una storia per certi versi simile, fotografia (analogica), uno stop e un re-inizio. Facevo fotografia analogica, con Pentax(sviluppo e stampa in bianco e nero + dia e qualche stampa Cibachrome), fino circa al 2000, poi uno stop (mi sono dedicato al video) e usavo qualche compattina digitale (gli smartphone fotografici ancora non c'erano). Pensavo comunque sempre di tornare a fare fotografia con fotocamere ad ottiche intercambiabili. Da qualche anno meditavo soprattutto su mirrorless Canon o Sony. Me le son studiate un pò, provate, chiedevo info.... e poi ho conosciuto un fotografo professionista che lasciò Canon e acquistò Fujifilm. Domande, prove, ci ho meditato su... Nel 2020 ho scelto Fujifilm. Sia chiaro, con questo non voglio certo star qui a dire che Fuji è l'unica scelta valida o la migliore. Come per le altre ipotetiche scelte. Si sa che il materiale fotografico è ottimo, oggi tutto generalmente di alto livello. La cosa principale è la scelta personale, ci sono le preferenze, il feeling, le necessità tecniche che ci servono, la presenza o meno di una carattteristica che a noi piace o serve ecc ecc Quindi non c'è un sistema fotografico giusto e gli altri sbagliati. C'è la scelta di ciò che più fa per noi e ciò che invece pur ottimo in realtà non ci serve o comunque non è la scelta migliore per noi. Quindi la scelta finale deve essere solo nostra, personale. E così anche la tua. Ma è comunque giusto chiedere, sentire in giro e confrontarsi, non per aderire ad un suggerimento fidandosi, ma per raccogliere esperienze, informazioni e sensazioni, punti di vista che non avevamo considerato. Se possibile provare, almeno un minimo, i materiali, prenderli in mano, fare degli scatti, avere delle sensazioni. Tornando alla mia scelta io acquistai APSC, Fujifilm X-T4 (complice una offerta Amazon) e poi pian piano le varie ottiche (rigorosamente partendo dal classico obiettivo "normale", fisso, il 35mm f1.4 che per l'APSC (1,5X) corrisponde al 50mm per il formato 24X36mm su pellicola. era la prima ottica che si acquistava negli anni 80/90 con un corredo fotografico, e da li si incominciava a fare esperienza ). Il materiale che ho scelto io è comunque fuori dal budget che ti sei imposto, visto che prendendo X-T4 + due fissi Fujinon sicuro sfori i 2000€. A meno di non rivolgersi all'usato e di prendere un corpo Fuji più economico nella gamma (e ce ne sono di vari tipi e di ottimi). Io poi ho sia dei fissi che degli zoom, che uso o gli uni o gli altri o mix a seconda del tipo di uscita fotografica. Mi serviva qualità alta e prezzi non altissimi, e nel caso estrema compattezza, un ottimo compromesso per me è la versatilità del sistema Fuji. Qualche mese fa ci ho abbinato un secondo corpo, compatto, la X-E3, e così mi ritrovo una fotocamera che se abbinata ai Fujinon 27 f2.8 o 18 f2 la metti in borsa per portarti dietro qualcosa di compatto le volte che non esci per far foto, ma se capita ho la fotocamera con me senza avere dimensioni importanti, si mette in una piccola borsa o marsupio. Al tempo stesso mi fa da secondo corpo quando ho un lavoro dinamico, un evento, e voglio ridurre i cambi di obiettivo. Oppure esco solo con la X-T4 quando esco a far foto ma mi basta un corpo camera che ti da tutto il controllo che serve. E' bello che le ottiche che ho ora le posso comunque montare su entrambi i corpi camera, quello compatto (da viaggio, reportage, tempo libero) o quello professionale. Ho una fotocamera compatta e una normale ma nello stesso sistema, e posso su entrambe montare ogni ottica che ho se voglio. Insomma, un sistema centrato su di me, di cui apprezzo la qualità assieme alla grande versatilità d'uso nei più svariati impieghi, dal tempo libero mentre fai principalmente altro e la fotografia è di contorno, alla fotografia per passione, al lavoro quando serve... Devo dirlo, il sistema perfetto!!! (PER ME e il tipo di fotografia che faccio io). Questa la sintesi della mia esperienza. Questi i vantaggi che ho trovato interessanti per me e mi hanno fatto fare la scelta che ho fatto(e di cui sono tutt'ora completamente soddisfatto: se mediti bene a ciò che fa per te difficilmente sbagli e non farai poi cambi di brand. a meno che, come per qualcuno, non ti piaccia comunque passare da un brand all'altro per cambiare, per provarli o per altri motivi... non siamo tutti uguali ) Ascolta tutti ma decidi tu per te! Buona scelta e buona fotografia. |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 8:11
Va bene qualunque cosa, provale e quella che ti piace la prendi! |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 8:20
Concordo con DodoPL. Anche io andrei di fujifilm, che per il tuo scopo penso sia il brand più azzeccato. |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 8:28
“ per il tuo scopo penso sia il brand più azzeccato. „ Non ha ancora detto niente su cosa intende fotografare. |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 9:03
In ogni caso forse il concetto è che, come in altri casi dove c'è chi chiede che materiale scegliere o che sistema adottare, più di dirgli cosa deve prendere potrebbe essere utile dirgli cosa abbiamo scelto noi e perché. Certo che se Salomon Steel dicesse anche che tipo di fotografia preferisce fare e di quali esigenze ha... sarebbe meglio per orientarsi. Per dare dei punti di vista e di valutazione |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 9:18
Come il solito queste discussioni si riempiono subito di pseudo influencer che suggeriscono il brand del cuore anche se il topic starter non lo ha proprio nominato Tra le due opzioni io non avrei alcun dubbio sul full frame |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 9:19
Che poi, dalle due scelte alle quali ha ristretto il campo potrei intuire che voglia fare street e ritratto, viste le focali. Però uno qualsiasi dei due corredi andrebbe più che bene per fotografare ovviamente, l'unica cosa "oggettiva" che si potrebbe dire è che se serve più tenuta ISO meglio la FF, ma si torna lì, senza sapere cosa vuole fotografare e in quali condizioni di luce, si consiglia male... Da qui l'invito mio a provare il materiale. Fra l'altro le due opzioni che ha selezionato, se si orienta sull'usato, secondo me gli lasciano anche ulteriore margine di manovra per risparmiare, o aggiungere altre lenti perché no. Quindi sono entrambe scelte valide, senza altre indicazioni in input. |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 9:20
Assodato che con tutto si fa tutto io mi sento di consigliarti una EOS 1n col 35/2 IS e il 100/2. |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 9:21
Ma si, una bella zenza bronica. |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 9:23
Quattro e mezzo per sei... chiaramente. |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 9:29
Grazie intanto per le risposte e a DodoPL per la bella storia. Per la scelta sono partito dalle focali che sono quelle che usavo anni fa, avevo una Contax G1 con il 35mm e il 90mm e mi trovavo molto bene tranne per il mirino che portando gli occhiali non era proprio il massimo. Ho usato anche una Canon Eos 5D per un periodo. Non sono particolarmente legato ai vecchi controlli con le ghiere dei tempi (alla Fuji), della Canon infatti apprezzavo la velocità operativa. Un altro fattore per la scelta è l'assistenza: sono particolarmente ansioso sui guasti e ho l'assistenza Canon a un paio di chilometri da casa e quella Panasonic pure più vicino Certo è che nel 2022 come si sceglie si cade bene anche con corpi di qualche anno fa, e sicuramente le lenti sono la scelta più importante (i corpi vanno e vengono, le lenti ben scelte no). Che tipo di fotografia mi piace praticare? Quella che si fa con un 35mm e un tele da ritratto, non porto la fotocamera sempre con me, faccio uscite mirate su idee che mi vengono e mi trovo a casa con quelle focali, alle quali aggiungeri poi un 50mm possibilmente luminoso e forse un 24mm (focale che considero estrema, per i miei gusti, ma ben usabile) |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 9:31
“ Canon Eos RP 35 mm RF 85 mm RF „ Ecco, bravo... fermati lì. E godi. |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 9:35
@PaoloMcmlx no la pellicola non m'interessa più, il digitale ha una qualità e un controllo che la pellicola non permette facilmente. Poi le notti in camera oscura le ho passate pure io, mi divertivo per carità, ma ora neanche da morto. La diapositiva mai sopportata, con 'ste proiezioni infinite, al buio, il caldo, il rumore del proiettore.... no no.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |