| inviato il 01 Luglio 2022 ore 19:33
Sulle Dolomiti di Marte forse, sempre che Elon non sia già in prevendita. |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 19:55
“ Ma no dai Saro, non fare il talebano. Sorriso „ Scherzi a parte una volta i fighi andavano al mare e gli agresti in montagna. Ora specialmente in agosto è diventato una processione unica, un caleidoscopio umano che zampetta ovunque, poi tra bus navetta, ponti sospesi, barchette, giochi per bambini, sculture vegetali, e fattore non da poco l'odore di libertà di questo 2022 porterà un immane esercito di "montanari". Di posti belli ve ne sono tanti ma oramai di segreti manco uno, settembre/ottobre si cambia musica. |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 20:14
Dai Saro,sembri molto drastico....io non ho chiesto un luogo segreto,ma poco frequentato.Possibile che non ci sia qualche angoletto ? Grazie jp1000 per le indicazioni,provo a documentarmi. Flavio |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 20:35
Sulle Dolomiti ad agosto dubito fortemente ci siano posti poco frequentati.. Ti conviene valutare altre zone che hanno un'impatto visivo paragonabile a quello delle Dolomiti ma meno frequentati. |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 20:36
Grazie Rhoken,me ne sapresti indicare qualcuna? |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 20:47
Per rimanere al nord potresti valutare il FVG andando verso la Carnia o sulle Alpi Giulie tenendo conto anche della zona di Tarvisio e Val Saisera che offre dei panorami stupendi, includerei pure la zona di Sauris. Altrimenti andando più verso il confine puoi valutare anche la Slovenia che offre anche lei panorami bellissimi e sicuramente meno gettonati delle Dolomiti. Oppure potresti vedere anche la Lombardia andando verso la Val Camonica e qua potrei citarti il Lago Aviolo che è abbastanza frequentato ad agosto ma meno rispetto alle Dolomiti, oppure una passata ai piedi dell'Adamello verso il Rifugio Garibaldi. O anche una salitina al Monte Golem partendo dai Colli di S. Zeno merita farla. La Val Camonica è una di quelle valli che riesce a darti un panorama simile a quello dolomitico e seppur anche li c'è abbastanza gente, basta che eviti le zone più gettonate come quelle vicino al Tonale o a Ponte di Legno. Altrimenti anche la Val Sabbia offre panorami interessanti se vai nella zona del Maniva come le Cascate del Dasdana che sono immerse in malghe e boschi e davvero poco frequentate, ma anche le Orobie offrono ottimi panorami senza troppa gente se eviti le zone molto frequentate come i Laghi Gemelli o il Lago Barbellino Per rimanere in Veneto invece ti direi l'Altopiano di Asiago che seppur rimane un pò affollato non è affollatissimo come le Dolomiti e anche li panorami STUPENDI li trovi. Ad Asiago ti consiglio la combo Cima Caldiera ed Ortigara che li fai in giornata e li hai un panorama sulla Valsugana, ma ci metto pure il Monte Cengio e se vuoi qualcosa di impegnativo citerei anche la Cima Dodici. E su Asiago posso dirti che ad agosto non trovi moltissima gente sulle cime. Alcune fatte ad Asiago: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4030612 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4030611 Qua invece alcune delle Cascate del Dasdana: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4260752&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4260467 E qua qualcosa della Val Saisera e Val Camonica: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3652918 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3667675 |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 20:57
“ Dai Saro,sembri molto drastico....io non ho chiesto un luogo segreto,ma poco frequentato.Possibile che non ci sia qualche angoletto ? „ Non è essere drastici, il fatto è che ci vivo in questa regione e quindi vedo, se per angoletto ti riferisci ad un costone senza rifugi e senza sentieri segnalati allora lo trovi ma in due ore sei già a contatto con le orde, per non parlare del traffico sulle strade, se mi parli di zone ampie e scarse di "attrattive" da cartello come la catena del Lagorai allora tutto cambia, o se mi fai le alte vie della Val di rabbi o Peio anche poi fare delle escursioni ( da un minimo di esperienza ) senza dover fare la fila, ma se per Dolomiti in agosto mi parli del Gruppo del Brenta, Catinaccio/Latemar o zona dei Passi Sella/Falzarego/Pordoi e dintorni ti verrà difficile fare un panorama in pace. |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 21:04
Concordo con Rhoken su Asiago. Sconsiglio però Ortigara la domenica, in quanto è una camminata molto famosa (non come le 52 gallerie però ) Aggiungo anche il Portule su ad Asiago, la mia vetta preferita Sennò alpi carniche (confine Veneto/FVG), io l'anno scorso non ho trovato quasi nessuno e i panorami son tanta roba. Anche zona Cima Caoz (agordino) io non ho trovato quasi nessuno a luglio dell'anno scorso. |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 21:21
Fuori dal coro ti darei un consiglio: Austria, Ost-Tirol Basta attraversare il "confine " per non avere il turismo selvaggio di massa tipico della montagna italiana. Ho cominciato nel 1991 seguendo un amico fuggito da un luogo prescelto e arrivato in Austria , una ventina di km oltre confine, e continuato tutti gli anni , fino a tutto il 2017 sempre allo stesso paesello. Purtroppo l'età e il mancato rinnovo della patente di guida (problemi alla vista) mi hanno costretto a cambiare drasticamente abitudini. |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 21:27
Allora sono usciti parecchi luoghi, Ho dato un'occhiata veloce e mi attirano molto la Val di Rabbi e l'Antermoia,comunque visto che siete stati molto gentili tutti,ne approfitto per chiedervi di indicarmi una escursione ben precisa che avete fatto e che avete trovato molto gratificante senza uso di attrezzatura alpinistica. |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 21:53
Per quanto riguarda la Val di Rabbi credo che riuscirei a fare quasi tutti i sentieri da bendato però ti dico che quelle due/tre zone da cartello in agosto son visitate, per il resto credo che in quella valle non mi manchi nessun mese, anzi ne sono certo, se vuoi staccarti dalla folla prendi una di quelle navette ( partono a ore da ospizio per me ), però tanti turisti le usano e appena scesi si sdravaccano li o fanno poca strada, se ti piace sgambettare poi sali e vai su dove trovi poco o zero, se ti organizzi con il bus abbinato alle navette puoi fare anche giro ad anello, guardati un po' questo intanto, www.parcostelviotrentino.it/it/contatti/stelviobus/62-63804.html tanto per darti una idea di posti un po' selvaggi, ( chi è della zona sa di che si parla ) in questo quadrato credo che negli anni passati sia stato seminato il mio dna un po' ovunque. non ci sono le barchette di Braies o le cartoline delle tre cime ma c'è altro, servono buone gambette per fare dei bei giri.
 |
user214553 | inviato il 02 Luglio 2022 ore 2:08
@ sarogrey Ti giuro che quando ho fatto il giro del gruppo del latemar ad agosto dell'anno scorso, non ho trovato - quasi - anima viva.. il tratto che porta dallo schenon al cimon, dal cornon alle pope... completamente deserto. Scendendo verso il passo costalunga sono comparse le prime forme di vita umanoidi. Certo, il giorno prima al lago di carezza, al tramonto, c'era da sgomitare per mettere il treppiede! |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 4:50
Asiago ci abitavo vicino fino a poco tempo fa ,se vai su nei weekend trovi il devasto totale in quanto è un posto facile da raggiungere e con camminate molto semplici anche per famiglie e bambini,senza contare che per tornare a casa devi farti colonne interminabili che scendono dal Costo o dalla parte di Lusiana /Conco comunque cambia veramente poco,Dolomiti in agosto con poca gente credo sia una cosa quasi impossibile ,se cerchi posti un po' fuori dalle classiche località famose non posso che consigliarti le Dolomiti sopra Feltre ed Agordo /Belluno ,tantissimi sentieri poco conosciuti ma stupendi e un altro posto poco battuto è il Lagorai che a mio avviso non ha niente da invidiare alle vicine Dolomiti ,andare in vallate come Val di Fiemme ,Fassa,Cortina ecc e' un carnaio assurdo ,ci sono alcune vallate tipo Val Martello o Val Ridanna o Isarco ecc che c'è meno gente ,comunque in agosto è dura trovare pace in ogni caso, mettitela via |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 10:35
Sono sostanzialmente d'accordo con Saro, anche perché son sempre stato un escursionista solitario e per me la giornata perfetta era quella in cui non incontravo nessuno. Ad ogni modo a luglio 2021 ho fatto un giretto nel gruppo del S. Sebastiano, da Passo Duran. Al passo il mondo. Ma andavano tutti dall'altra parte, verso le Moiazze e la Civetta, dove trovi rifugi comodi. Io non ho incontrato nessuno, visti 2 escursionisti più in basso mentre scendevo. Questo per dire che i posti si trovano, spesso non lontanissimi da quelli affollati ma meno noti e apparentemente meno interessanti. Quando invece offrono enormi possibilità: Civetta e Moiazze son di fronte, se ci stai 'dentro' li fotografi meno. Anche è più facile incontrare fauna. Ricordo che anche da Passo Falzarego andando ad arrampicare in Croda Negra non s'incontrava quasi nessuno. Verso il Lagazuoi invece... Per quanto riguarda Carnia e zone limitrofe, una volta era una pacchia; da un po' d'anni c'è folla anche lì. Poi dipende se hai bisogno di luoghi di supporto come rifugi o no: dove il rifugio - soprattutto quando di fatto è un ristorante - manca, c'è meno folla. Potresti fare così: consulti qualche cartina, cerchi nel web itinerari consigliati, li eviti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |