JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nella mia vita ho aperto pochi corpi macchina: - la vecchia nikon D70 e d70s per convertirli IR e a fronte di una elettronica non molto matura (problemi sopratutto con il card reader delicato), erano solide... eh si solo plastica dura, ma solide... - ho smontato 2 vecchie sony nex c3 fino ad arrivare a togliere il vetrino del sensore (false color), scambiare i pezzi buoni tra le due che avevo (una ir e una no) - una sony di cui non ricordo modello di un mio amico, con sembianze da reflex ma ML aps-c, anche questa per togliere il vetrino
ed infine eccocci qua sony a7s...
ecco la cronologia
1) durante un evento mi si rompe la ghiera diaframmi, evito le lenti native e monto solo le MF 2) chiamo assistenza sony, la macchina viene riparata ma non mi fanno un preventivo anche a difetto evidenziato, cmq rispondono non meno di 100€ 3) cerco sul web e alla fine trovo su ali express tutta la calotta data per nuova dal venditore... 4) aspetto quasi un mese 5) arriva e la calotta non è nuova ma ricondizionata, hanno proprio sostituito le ghiere diaframma e tempi... bene arriva il tempo di smontare a) tolgo la cover posteriore (plastica da sony experia di qualche anno fa, anche quello smontato) b) tolgo lo schermo e cover sotto e flat c) tolgo un adesivo protettivo per tutta la mainboard e flat tasto rec + comandi incluso rotella selezione d) tolgo il mirino elettronico (4 viti + ghiera diotrie e vite di fermo) e) da un tutorial vedo che va tolta la mainboard... (errore) questa poteva rimanare piuttosto andavano tolti i flat (verso la calotta e mirino), cmq sia con attenzione tolgo tutti i flat f) tolgo cover anteriore impugnatura vano batteria g) svito la calotta e sfilo... ( a questo punto mi rendo conto che manca un flat rispetto alla cover arrivata) h) smonto un supporto con flat e accedo alle ghiere, decido per non togliere tutti i flat di smontare solo le 2 ghiere diaframmi e tempi (identiche) dalla calotta arrivata i) monto le nuove ghiere (su ali express 37€ +s.s. al pezzo contro 120 con spedizione della calotta) sulla calotta originale j) a questo punto in ordine inverso rimonto tutto (ripeto la mainboard non è necessario smontarla)
tempo circa 2 ore da uno smanettone ma non tecnico specializzato (1 ora per un centro specializzato?)...
in tutto questo 1) la d70 era più solida e realizzata meglio nelle plastiche e pulsanti 2) la a7s ha fatta bene dentro e anche sulla dissipazione, tutto in un guscio che non da giustizia alla sostanza (p.s. avevo già sostituto la cover posteriore che in meno di un anno e mezzo si sta già rovinando) 3) le sony più vecchie erano costruite meglio quanto meno esternamente... poi vabbè ad alcune reflex si scollava lo specchio... quale marchio non ha avuto difetti? 4) la tropicalzzazione sony... da quello che ho visto semplicamente discutibile... 5) il fatto che non esiste un centro assistenza ufficioso sony è cosa buona? forse solo per le macchine in garanzia al pari di tutti i brand, fuori garanzia, la mia impressione è che dai quei minimo 100€ (preventivo?) potevo schizzare a crifra più importante 6) diffocoltà nella riparazione... direi non è ne difficile e ne una passeggiata... ci vuole molta pazienza (sopratutto sui flat come sempre delicati).
p.s. non ho documentato, ci sono tutorial sul web (visto solo a saltarello uno sul web), comunque non servono, le viti se si osserva sono posizionate in modo tale da intrastare a strati i vari livelli, forse una nikon reflex non credo mi metterei a smontarla cmq... le sony sono un poco più difficili di uno smartphone moderno (dove il problema oggi sono le colle e la mancaza di viti nei supporti schermo), sulle sony in realtà i flat da sganciare e agganciare con molta calma.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.