| inviato il 29 Giugno 2022 ore 11:35
Cerco di risolvere i miei 'scheletri nell'armadio'... e ringrazio chi mi aiuta... Osservate questa foto! (Non cerco like...) Da negativo 6x7 di una Linhof 220 stampato non da me. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2423508 Questo chiarore in zona albero, a che cosa può essere dovuta? Ricordo bene che il cielo era sereno e di chiarore omogeneo, ovviamente scemante verso il tramonto e volevo una silhouette con la Luna ben distinta e quando vidi la stampa rimasi basito. Dapprima pensai a un magnetismo, poi obliai la cosa. Mi chiedo... non potrebbe trattarsi di un'interferenza 'sottrattiva' tra zone chiare e scure in fase di stampa? |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 11:40
"...linea che si raggruma in un punto, acumine d'ago [...] sostanza così piccola da non esser passibile di colore, scintilla di senape [...] che non ha nulla di più e nulla di meno di quello che mai ebbe, materia senza forma, forma senza materia, corpo senza corpo, puro ente di ragione, invenzion dell'ingegno così munito in quanto minuto [...] seme, granulo, acino, punto dell'i, individuo matematico, nulla aritmetico... E avrebbe continuato, avendone materia, se gli astanti non lo avessero arrestato con un applauso." U. Eco, L'isola del giorno prima, Bompiani. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 17:41
".... non potrebbe trattarsi di un'interferenza 'sottrattiva' tra zone chiare e scure in fase di stampa?" E' una discussione del 2022. Comunque, secondo me chi ha stampato in chimico ha mascherato l'albero ed il profilo del tetto della casa, a mano, con la palettina, per metterli in evidenza, altrimenti "annegavano" (perdevano d'importanza alla vista) nel blu scuro del cielo. Così la foto è sicuramente più gradevole, anche se diversa dallo scatto originale. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 20:16
“ E' una discussione del 2022. „ Allora non ebbe risposte e l'ho riciclata. “ Così la foto è sicuramente più gradevole, anche se diversa dallo scatto originale. „ Sì, ma a che pro! Allora nell' MF usavo la Mamya Universal e la Kiev 88 e presi la Linhof per avere un formato di mezzo (6x7) e più maneggevole. Il rullo venne sviluppato dal mio negoziante di fiducia dove portato pure i rulli 35mm e se avesse fatto un lavoro extra, l'avrebbe di sua iniziativa. Mi sembra improbabile. D'altra parte volevo uno scenario blu nero con la luna stagliante... Ho pensato pure a un difetto dell'otturatore centrale ma questa è l'unica foto 'difettosa'. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |